Infanzia, con più servizi donne non costrette a rinunciare al lavoro

Redazione • 5 maggio 2022

Infanzia, con più servizi donne non costrette a rinunciare al lavoro

In tutta Europa resistono ancora forti disparità di genere nel mondo del lavoro tra donne e uomini. Disparità che spesso diventano ancora più evidenti alla nascita di un figlio.

Nel 2020 in media in Ue sono state occupate il 73,2% delle donne tra 20 e 49 anni contro l’83,9% degli uomini della stessa età. In assenza di figli, il divario si riduce: le donne europee che lavorano sono il 76,2%, gli uomini il 79,1%. Viceversa invece i divari tendono purtroppo ad allargarsi: le donne con figli occupate scendono al 71,2% mentre il tasso di occupazione per gli uomini sale all’89,1%. Un gap che quindi passa da meno di 3 a quasi 18 punti di differenza.

Questa dinamica è ancora più evidente nel nostro paese. 28,3 punti di divario tra il tasso di occupazione maschile e femminile in presenza di un figlio in Italia.


Sempre restando nella fascia tra 20 e 49 anni, nel nostro paese in presenza di un figlio lavora l’83,5% dei maschi e solo il 55,2% delle donne. Un divario superiore ai 28 punti percentuali, più ampio non solo della media Ue (17,9 punti) ma anche rispetto a quello di tutti gli altri paesi europei. Superiore ad esempio a quello greco (27 punti), ceco (26,5), ungherese (26,3) e slovacco (22,8). Indice di un assetto familiare ancora piuttosto basato - seppure meno del passato - sul modello del male breadwinner (Lewis, Naldini, 2001). Un modello centrato su una divisione rigida e predeterminata dei ruoli familiari, per cui il sostentamento è principalmente o esclusivamente in carico al membro maschile della famiglia, con la donna a svolgere compiti di cura in ambito domestico.


Ciò ha numerose implicazioni. In primo luogo, di fatto ostacola la possibilità che le donne lavorino se diventano madri (cosa che non succede - o succede molto meno - per gli uomini). Una tendenza tanto ingiusta quanto anche controproducente in termini sociali ed economici. Economicamente condanna il nostro paese a un basso livello di occupazione e quindi a un mercato del lavoro più fragile ed esposto a rischi. Socialmente, rendere quella tra famiglia e lavoro una scelta esclusiva significa condannarsi alla natalità declinante che caratterizza il nostro paese ormai da molti anni.


È soprattutto la presenza di figli piccoli ad abbattere il tasso di occupazione nel nostro paese. In Europa se il figlio minore ha fino a 6 anni, in media lavorano 2 donne su 3. Ma la quota supera le 3 donne su 4 (75% di occupate) in Portogallo, Slovenia, Paesi Bassi, Svezia, Lituania, Lussemburgo e Danimarca. In Italia al contrario meno del 52% delle donne risultano occupate se il figlio più piccolo ha meno di 6 anni. Una quota superiore solo a quella ceca (40,9%), slovacca (40,2%) e ungherese (38,6%).


Invertire questa dinamica richiede uno sforzo culturale e sociale, che concretamente può partire proprio dall'estensione della rete di asili nido e servizi prima infanzia sul territorio. Tale estensione è un obiettivo prioritario, in primo luogo per l'impatto educativo sul percorso del bambino. Accanto a questo valore aggiunto vi è quello di una migliore possibilità di conciliazione dei tempi per le famiglie.

Il Pnrr ha posto l'estensione dei servizi per la prima infanzia tra i suoi obiettivi prioritari. Si tratta di una sfida di fondamentale importanza, sia per il diritto educativo dei minori che per il concreto contrasto alle disparità di genere nel nostro paese.


Fonte: Openpolis


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post