Mauro Ferrari (spin doctor): "Conte si sta mangiando la sinistra"

Felice Massimo De Falco • 7 settembre 2022

Mauro Ferrari (spin doctor): "Conte si sta mangiando la sinistra. Nessuno è interessante, politici impreparati a queste elezioni; la Meloni se vincerà dimosterà se è cambiata; il centro è sinonimo di noia, tenta un dialogo con un popolo che non c'è più; Letta non ha carisma, se dovessi usare uno slogan sarebbe non ci resta che piangere; chi sta usando meglio i new media? Stranamente Noi Moderati, anche se sono in difficoltà"

- Da comunicatore, quali spunti interessanti ha trovato finora in questa contesa elettorale?


Direi nessuno. I partiti e i loro leader sono arrivati impreparati a queste elezioni anomale raffazzonando la loro comunicazione alla ricerca dei propri temi bandiera per costruire il proprio posizionamento. Si assiste a una corsa alla sottrazione: Conte ruba voti a Letta, Calenda a Berlusconi, Meloni a Salvini e gli elettori assistono annoiati alla loro messa in scena che produrrà una bassissima affluenza


- Come reputa il restyling culturale di Giorgia Meloni? È autentico?


Di autentico in politica non c’è molto. Giorgia Meloni ha scelto la strada di cambiare abito tentando di restare se stessa e in parte ci sta riuscendo. Alla ricerca di uno standing di statista, se vincerà le elezioni avrà l’opportunità di dimostrare quanto si è evoluto il suo percorso di cambiamento da cui potrebbe trarre un forte aumento del consenso attuale.


- Chi sta comunicando meglio in questa fase e perché?


Oltre Meloni con la sua metamorfosi progressiva, forse è Conte che sta dando il meglio in questa campagna. Un vero fenomeno questo Conte, una sorta di Zelig capace di inventarsi sempre nuovi ruoli dando l’impressione di credere davvero a quello che dice.

- Quali temi andrebbero veicolati meglio e in che modo?


Le proposte relative ai grandi temi sono sviluppate da tutti i partiti in modo simile. Ciò che funziona nella comunicazione elettorale è la segmentazione dell’offerta che consiste nel confezionare pacchetti di proposte targettizzate per tipologia di elettore. Un programma per tutti non interessa nessuno perché la domanda latente di ciascun elettore è: “Dimmi con chiarezza cosa intendi fare per migliorare la MIA vita”

- Il contesto è estremizzato: qual è il ruolo del centro?


Da fulcro del sistema politico italiano, il centro è diventato noia. Strattonato da destra e sinistra si barrica dietro le parole buonsenso, equilibrio, moderazione tentando un dialogo con un popolo che in fondo non c’è più.

- La dicotomia tra rosso e nero tracciata da Letta è efficace?


E’ una strada semplice per contrassegnare la differenza, ma il poco carisma di Letta gli toglie forza. Soprattutto la sua foto sui poster è sbagliata perché non gli somiglia.

- Se dovesse rappresentare con uno slogan questa campagna elettorale, quale sarebbe?


Non ci resta che piangere

- Come si convince l’indeciso?


L’indeciso è un animale difficile da catturare. Rassicura il fatto che spesso il voto degli indecisi si spalma in modo omogeneo su tutti i partiti senza cambiare di tanto i risultati. Mi ricordo che in una mia campagna inventai addirittura anche una lista di indecisi, tentando così di dare loro finalmente una casa

-
Chi sta usando meglio i new media?


Sembrerà strano ma la lista più attiva è Noi Moderati, a cui i media danno poco spazio, ma grazie all’intraprendenza di Brugnaro sta lavorando molto bene sui social.

- Come si spiega la risalita mediatica dei 5 stelle?


Non stanno risalendo i 5stelle ma è Conte che trascina il vecchio movimento che è diventato il suo partito personale, occupando con convinzione il ruolo di quella sinistra che non è più capace da tempo di parlare alla gente.

Mauro Ferrari ha un lungo percorso nella comunicazione da pubblicitario a responsabile marketing di alcune imprese italiane e, dal 1994 spin doctor elettorale. 37 campagne elettorali di cui 30 vinte. Tra le tante sono sue le vittorie del primo e del secondo mandato di Giorgio Gori a Bergamo e di Luigi Brugnaro a Venezia.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post