Adozioni a coppie gay, siamo ancora in ritardo

Daniela Portella • 7 settembre 2022

Adozioni a coppie gay, a che punto siamo?

Sono favorevole ai matrimoni gay, ma i figli non si toccano!
Questa è una delle tipiche considerazioni popolari sul tema delle adozioni gay. Congetture rispettabili, ma infondate, stando agli studi recenti e ai casi empirici raccolti da analisti, psichiatri e psicologi di tutto il mondo.


Rispetto ai figli inseriti in nuclei familiari omoparentali la scienza chiarisce che non ci sono rischi.
È UTILE RIBADIRE CHE, PER I BAMBINI E LE BAMBINE CHE VIVONO IN NUCLEI OMOGENITORIALI, SONO LA STIGMATIZZAZIONE, IL PREGIUDIZIO E LA DISCRIMINAZIONE A ESERCITARE UN’INFLUENZA FORTEMENTE NEGATIVA.


Il problema è lo stigma ed il contesto sociale . Il fatto è che gli adolescenti sviluppano problemi non a causa della tipologia di famiglia in cui sono cresciuti e cresciute, ma per via della stigmatizzazione sociale della loro condizione. Il problema, dunque, è la considerazione che si ha delle famiglie cosiddette “normali”, rispetto alle altre.


Sviluppo dei figli nelle famiglie gay. Su 77 casi studiati, ben 73 hanno concluso che i figli di coppie omosessuali non si sviluppano in maniera diversa dai bambini cresciuti in famiglie eterosessuali. I rimanenti 4 casi riguardano famiglie con bambini e genitori separati, quindi dai risultati emerge che sarebbe la condizione socio-economica a incidere sui risultati scolastici. La resa scolastica dei bambini cresciuti in una famiglia (comprese quelle omogenitoriali) è più alta rispetto a quella dei bambini che vivono negli orfanotrofi.


Già, gli orfanotrofi. Questo è il vero punto: ci sono bambini che una famiglia non possono neppure sognarla. Il focus della discussione andrebbe spostato su questo problema: i figli che un genitore neppure ce l’hanno.
Di adozioni gay si è tornato a parlare solo recentemente, perché la questione è pressoché scomparsa dall’agenda politica (come il Ddl Zan).


Questa volta è stata l’attivista Vladimir Luxuria a sollevare il dibattito a margine del fresco matrimonio (unione civile) tra la cantautrice Paola Turci e Francesca Pascale. “Spero diventino mamme. Da quel sorriso tra loro – ha dichiarato Luxuria – ho capito che era amore”
.Come darle torto: è l’amore che crea una famiglia.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post