Pomigliano, il 25 settembre si celebra il "World Dream Day"

Vitangelo • 7 settembre 2022

Pomigliano, il 25 settembre si celebra il "World Dream Day"

Il 25 settembre si celebra il "World Dream Day", la giornata dei sogni. Lo scopo della stessa è quello di cercare di rafforzare il più possibile i propri progetti e le proprie aspettative in modo da supportarle e realizzarle.

Il 25 settembre sarà anche il giorno delle elezioni politiche...che coincidenza! Traslando il tutto nel piccolo mondo pomiglianese, attanagliato tra lotte tra bande e volontà di supremazia, immaginiamo, cosi' per sognare, l'eventuale scenario che potrebbe verificarsi all'esito delle consultazioni.

Dai sondaggi si evince che il centrodestra è in vantaggio in tutti i collegi uninominali, con buona pace di GIggino nazionale il quale si trova catapultato in un collegio per nulla favorevole.

Ridicolo l'avvicinamento al Presidente De Luca nella speranza che lo stesso possa controllare pacchetti di voti dove nè lui nè il Pd possono compulsare i cittadini a votare perl'Ape di Impegno civico.

Ironia della sorte l'illustre Ministro si troverà nel collegio di Fuorigrotta, dove c'è lo stadio Maradona, luogo che consentì a De Luca di forgiare per lui il termine di "bibitaro".

Ma questa è acqua passata...o forse borghetti.E se non venisse eletto? Scomparirebbe la sua già volatile compagine, non a coso nel simbolo c'è un'ape, oltre ad uscire di scena lui stesso.

Ei consiglieri ed assessori ex M5S, ex Insieme per il Futuro, ora Impegno civico, cosa faranno?

Si dissolveranno anche loro per solidarietà oppure tenteranno di stravolgere nuovamente se stessi andando a confluire nel Partito Democratico? Alla prima decade di ottobre l'ardua sentenza, Unico a fare campagna elettorale in città è il Pd che dietro il paravento del nome di Paolo Siani nasconde la sua reale intenzione e cioè quella di affermare la propria supremazia sulle vedove di Giggino e chiedere dopo poco un rimpasto in giunta per sedare qualche anima ribelle eallargare la coalizione a partiti non presenti nella compagine elettorale vincitrice nel 2020, che all'epoca si schierarono contro il Laboratorio, con buona pace di Del Mastro e compagni.

Gli indiziati ad essere rimpastati pare siano gli uomini nolani diretta espressione di Di Maio e frutto di un accordo di Giggino con una certa destra mariglianese ora spostatasi al centro.

Di Maio offrirà la testa (politica) del suo grande amico o sarà costretto a farlo? Si calerà le braghe rispetto alle richieste che verranno avanzate oppure manterrà un barlume di dignità politica nella propria città? Io non so chi sono, ma loro?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post