No, il disturbo bipolare non è un mood hollywoodiano

Felice Massimo De Falco • 21 maggio 2024

La parola è entrata nel gergo comune popolare come un fenomeno che dona genio e grazia intellettuale. Mentre è un disdicevole equivoco della chimica cerebrale. Il rehab spesso annunciato dai vip è considerato come lo step di una carriera ricoperta followers. È una malattia che ti seppellisce l’identità.

Montanelli diceva che la depressione fosse la malattia più democratica: colpisce tutti i ceti. Il Vate di Fucecchio, in realtà affetto da bipolarismo, aprì il sipario di volti noti che soffrivano di questo portentoso male. Bipolari famosi ce ne sono stati tanti nella storia: Virginia Woolf, Van Gogh, Caravaggio, Churchill, Beethoven, Michelangelo, Nietzsche, Roosevelt, fino ad Alda Merini. Ma ciò non rende questa impetuosa vulnerabilità emotiva meno pesante per le tante persone comuni che vivono nell’ombra squarci di malandata esistenza. Dice Nunzia, ragazza beneventana: “A periodi ti senti invincibile, addirittura onnipotente, altri a stento riesci parlare, guardarti allo specchio, riconoscere quel po’ che rimane di te. Quando ti sembra di stare bene è proprio quello il periodo più pericoloso, perché ti butti a capofitto in tutto ciò che ti capita. Poi d’improvviso il buio, il crollo, dormi tanto, fino a fare della tua stanza la tua prigione”. La parola è entrata nel gergo comune popolare come un fenomeno che dona genio e grazia intellettuale. Mentre è un disdicevole equivoco della chimica cerebrale. Il rehab spesso annunciato dai vip è considerato come lo step di una carriera ricoperta followers. È una malattia che ti seppellisce l’identità, così come è successo a Francesco, ex capo di un’officina a Genova, una vita fiera, forgiata nel lavoro e nella dedizione alla famiglia. Poi un incidente sul lavoro gli ha reso inutilizzabile una mano, si è sentito inutile e da lì un declino corredato di medici, ricoveri, cure che ancora oggi non sortiscono effetti. Francesco è quasi catatonico, immobile nel suo letto, riesce solo a fare banali azioni, come accompagnare sua moglie a buttare l’immondizia. Il medico gli ha indicato l’elettroshock, ma i familiari sono scettici.  “La mania è il fuoco della malattia, la depressione la sua cenere”, era l’aforisma del famoso psichiatra Koukopulos. Ma cos’è il disturbo bipolare? Secondo l’Istituto Lucio Bini di Roma, (https://www.centrobini.it/ ) il disturbo bipolare è una seria condizione caratterizzata da periodi di depressione e periodi di mania o ipomania, intervallati solitamente da una fase di umore normale. La causa non è conosciuta. La predisposizione genetica sembra giocare un ruolo importante nella genesi del disturbo. Si parla ancora poco sui media di questa malattia che, oltre alla sofferenza interiore ti sottopone allo scotto dell’indifferenza, della derisione, dell’incomprensione, dello strisciante desiderio di scomparire. In una società che corre veloce, depresso-fobica, contaminata dall’apparenza.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post