OZONOTERAPIA: POTENZIALE TERAPEUTICO

IAZZETTA GIUSEPPE • 1 luglio 2022

ANALISI DELLA LETTERATURA

L'ossigeno-ozonoterapia è una pratica medica che consiste nell'utilizzo di una miscela di gas, in particolare l'ozono che ha un azione antidolorifica, antimicrobica, antinfiammatoria che ha avuto nel più recente passato un utilizzo nelle vertebrali ma il cui potenziale terapeutico si sta allargando ad ampie branche della medicina. L'ozono è un gas costituito da tre atomi di ossigeno, si trova nelle fasce più alte della stratosfera, dove costituisce un importante barriera dai raggi ultravioletti. Combinato con l'ossigeno ha una forte azione antimicrobica e più recentemente ha trovato utilizzo nella sanificazione degli ambienti sottoposti a sorveglianza sanitaria nell'emergenza da covid 19. Ma l'utilizzo che lo ha  reso celebre al mondo della medicina è a tutti gli addetti ai lavori è di essere una delle opzioni terapeutiche nella cura delle patologie vertebrali, in particolare ernie, bulging, radicolopatie. L'ozono infatti, ha la capacità a contatto con soluzioni acquose, di aumentarne il volume, contrastando nel caso delle patologie vertebrali , il naturale processo di invecchiamento del disco intervertebrale. Il disco intervertebrale, causa l'avanzare dell'età, attività lavorative usuranti, l'aumento ponderale, tende a disidratarsi, perdendo la consistenza primaria e la sua funzione di cuscinetto ammortizzante tra i processi vertebrali. Le fibre dell'anulus fibroso tendono a migrare andando a comprimere i forami intervertebrali da cui emergono i nervi periferici spinali dando luogo a processi irritativi del midollo spinale che culminano nelle patologie erniarie o comunque radicolopatie come sciatica, cruralgia,etc. Lo scopo e l'utilizzo dell'ozono è quello di aumentare il volume del disco, decomprimendo le emergenze dei nervi spinali e ripristinare la funzione assorbente e ammortizzante del disco intervertebrale. La letteratura sembra dare risultati confortanti riguardo l'utilizzo e la sicurezza dell'ozonoterapia nelle patologie vertebrali nel controllo del dolore e sul recupero funzionale nel breve e medio periodo. Ma nuove prospettive emergono anche nella cura dell'artrosi di ginocchio, in particolare dell'osteartrite di ginocchio e in ambito odontoiatrico dove recenti studi fanno emergere importanti novità terapeutiche nella cura delle carie con utilizzo di ozono e nell'utilizzo dei disturbi paradontali indotti da diabete mellito tipo II , dove l'ozono sembrerebbe ridurre i livelli di emoglobina glicosilata responsabili dei sanguinamenti tipici e le infezioni della malattia parodontale. Tuttavia queste nuove opzioni terapeutiche hanno bisogno di ulteriori studi che supportino l'utilizzo su vasta scala e diano vita a nuove innovazioni mediche nella cura di queste patologie.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post