Hlva e Manipolazioni Vertebrali

Iazzetta Giuseppe • 10 giugno 2022

Sono realmente efficaci e quali sono i rischi e i benefici?

La manipolazione è una tecnica di mobilizzazione attiva e/o passiva applicata da un terapista, osteopata o chiropratico i cui effetti e benefici sono ampiamente dimostrati dalla letteratura e ricerca scientifica. In particolare gli HLVA, che è l'acronimo di high velocity and low amplitude, cioè mobilizzazioni ad alta velocità e bassa ampiezza, sono quelle mobilizzazione che destano soprattutto in chi le riceve un certo scettiscismo riguardo l'efficacia e la cura. Il movimento viene effettuato al limite del range di movimento e spesso accompagnato da un udibile "crack", dovuto essenzialmente a un fenomeno detto di cavitazione. All'interno dell'articolazione si liberano delle bolle di gas che implodono a causa della variazione di pressione generata dalla mobilizzazione dando seguito al "crack" o al "pop" che spesso accompagna il culmine delle manovre. Tra gli effetti già ampiamente dimostrati da tali manipolazioni bisogna menzionare in primis la riduzione della stiffness, cioè della rigidità dell'articolazione, con aumento conseguente del range di movimento articolare e la riduzione del dolore soprattutto nei soggetti che ne soffrono cronicamente. Si attribuiscono a questo tipo di manipolazioni anche effetti neuroendrocrini, dovuti alla liberazione di citochine antinfiammatorie e aumento della produzione di anticorpi. Ultimo ma non meno importante è l'effetto psicologico che caratterizza le manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza. I pazienti che periodicamente si rivolgono ai professionisti che le applicano ne ricevono utili segnali che interessano la sfera psicologica dichiarando una sensazione di rinnovato benessere psicofisico.

Non tutti i pazienti posso rivolgere la loro attenzione verso questo tipo di manipolazioni. Esistono specifiche controindicazioni che devono essere attentamente osservate. E' da escludere la classe di pazienti che presentano una diminuzione della massa ossea (Es. osteoporosi) e  le patologie che presentano un indebolimento osseo generalizzato, deficit neurologici centrali gravi e malattie cardiovascolari (es. aneurismi) e tutti i casi in cui il posizionamento dei pazienti presenti una soglia del dolore molto alta o una elevata resistenza. La ricerca scientifica proprio in questo senso sta evolvendo nella selezione di criteri di differenziazione e selezione dei pazienti e nella scelta dei migliori programmi e tecniche che possano rendere le tecniche quanto più applicabili possibile in termini di efficacia e sicurezza. L'utilizzo della metodologia della metanalisi bayesiana è uno degli strumenti statistici su cui orientare la scelta per effettuare approfondite indagini di ricerca e selezione dei pazienti per arrivare a prove inconfutabili di efficacia e sviluppare protocolli di terapia che possano essere mirati alla scelta delle giuste tecniche tra le centinaia messe a disposizione dai formatori e dalla storia della tecnica osteopatica. Un altro parametro a cui gli studi scientifici e la ricerca sta lavorando e l'ottimizzazione corretta sulla distanza da intercorrere tra le varie sedute tali da sviluppare protocolli di trattamento che possano essere più ampiamente condivisi tra gli addetti ai lavori.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post