Paolo Macry: "La Meloni ha in mente un partito conservatore moderno. Sarebbe una rivoluzione post-novecentesca"

Felice Massimo De Falco • 31 gennaio 2023

Intervista allo storico ed editorialista del Corsera Paolo Macry: "La Meloni ha in mente un partito conservatore moderno. Sarebbe una rivoluzione post-novecentesca"

- Prof. Macry, che Italia sta forgiando Giorgia Meloni?

Credo (e spero) che Giorgia Meloni abbia in mente la costruzione di un partito conservatore di taglia europea e occidentale. Un partito di ispirazione liberale. In fondo, sarebbe una grossa novità per la storia repubblicana. L’Italia del Novecento non ha mai avuto qualcosa del genere e cioè un progetto conservatore di governo che abbia ambizioni maggioritarie e che in prospettiva (lunga, peraltro) approdi a un modello di alternanza.

- Popolo, nazione, identità sono i punti cardinali di questa destra. Cosa le manca per assurgersi agli onori della cronaca europeista?

Non sono un conservatore, ma credo che un’alternativa conservatrice debba anche mettere in campo i valori del conservatorismo occidentale, lo Stato di diritto, le relative garanzie, un approccio securitario ma non populista, politiche della famiglia moderne e non reticenti ma neppure reazionarie, l’assunzione del mercato libero come stella polare delle politiche economiche e sociali, il tentativo di contrapporre all’egemonia culturale della sinistra una propria cultura aggiornata ai tempi e tuttavia anch’essa non reticente.

- Fratelli d’Italia, figlio dell’Msi, si scopre garantista col ministro Nordio che vuole regolarizzare le intercettazioni. Che giudizio ha?

E’ un passaggio molto importante, sul piano concreto e sul piano politico-simbolico. Taglia i ponti con le tentazioni giustizialiste che hanno albergato a lungo nella destra italiana. Quando nel 1995 Fini tentò un’operazione simile, ovvero la creazione di un partito conservatore, fu invece reticente sul tema. Forse perché su questo piano voleva distinguersi da Berlusconi.

- Quali saranno gli scogli contro cui potrebbe sbattere il centrodestra?

Le tensioni (già oggi evidenti) con gli alleati di coalizione. Il bipolarismo italiano ha sempre avuto questo difetto strutturale: essere composto da poli disomogenei. Oggi gli alleati di Meloni sembrano compatibili con un progetto conservatore e quindi il cammino non dovrebbe essere difficile. Ma resta sempre il rischio che i tuoi alleati remino per proprio conto, che cerchino di eroderti il consenso e che quindi finiscano per metterti i bastoni tra le ruote. Meloni dovrà essere decisa.

- Meloni sale nei sondaggi, non ha avversari davanti. Quanto durerà questa luna di miele con gli italiani?

Dipenderà dalle politiche del suo governo. Se saranno coerenti, credo che verranno premiate. Penso che non sia mai saggio andare dietro ai sondaggi. Dopotutto bisogna credere che l’opinione pubblica desideri un governo lineare e coerente, più che un po’ di demagogia che dura dall’oggi al domani.

- Se da un lato c’é un partito conservatore, dall’altro lato non c’é un partito laburista capace di contendere la volontà degli italiani. Parliamo del Partito Democratico.

Questo è certamente un grosso problema. Un sistema di alternanza deve poter contare su un’opposizione che ti contende il consenso. Spero che dalla attuale confusione della sinistra nasca qualcosa di commestibile per gli italiani e per la nostra democrazia.

- Ció che fa specie é ancora una volta l’assenza del Pd nel dibattito pubblico, preso sempre da trambusti interiori. Il congresso prossimo sanerà queste ferite?


Non credo che basterà un congresso. Il quadro è molto deteriorato. Serviranno riflessioni e scelte coraggiose, quelle che fino a qui sono clamorosamente mancate. Dico di più. Forse servirà scomporre il campo, dividere i destini. Cioè una scissione tra ex-comunisti e liberal-democratici.

- A pedinare il Pd c’é il M5S che piano piano si é mangiata buona parte dell’elettorato dem. Preso da una sindrome di Stoccolma, c’é chi ancora crede che bisogna allearsi coi 5 stelle. Invece quali dovrebbero essere gli interlocutori del Pd?


Naturalmente il cosiddetto terzo polo (che però mi sembra andare troppo lento sulla strada della costruzione di un partito e di una leadership riconosciuta). E poi il Pd deve ritrovare un elettorato. Non uno zoccolo duro. Oggi di zoccoli duri se ne vedono pochi. Deve conquistare le praterie dei segmenti innovativi della popolazione, che dopo il fallimento della stagione renziana sono rimasti a bocca asciutta.

- A proposito dei 5 stelle: lei é d’accordo a riformulare il diritto a questo sussidio?

Certamente. Lo sanno tutti (lo sa bene anzitutto Conte) che mischiare assistenza all’indigenza e politiche attive del lavoro è una scelta di inefficienza e di clientelismo. Una scelta furbesca e perdente per il paese. Ma personalmente non mi aspetto alcuna resipiscenza dal M5s, che ho sempre ritenuto e ritengo un fenomeno molto negativo per il sistema politico e per la stessa etica della politica. Il Pd dovrebbe tenersene ben lontano…

- Che idea ha dell’autonomia differenziata?

Credo sia un dibattito ideologico e strumentale. Il Sud valuti le proposte concrete, quando ci saranno, prima di stracciarsi le vesti. Personalmente riporterei a competenza centrale alcune funzioni regionali (la sanità, per esempio), e non viceversa. Si muoveva in questa direzione anche la riforma renziana. Ma le cose sono andate come sappiamo. Ripeto: la materia è un miscuglio di ideologismi e di strumentalità insopportabili. Oggi, per esempio, la sinistra grida allo scandalo di fronte all’autonomia differenziata, ma non è la stessa sinistra che riscrisse (nel modo peggiore) il Titolo V? Malauguratamente tutto ciò è politica politicante. Ed è un delitto, perchè la materia del rapporto centro-periferia è fondamentale per questo paese.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post