PER, Cristina Rea: Veniamo dall'associazionimo, conosciamo il valore della sussidiaretà"

Felice Massimo De Falco • 26 aprile 2023

- In che modo veicolereste la vostra identità cristiana nel popolo?

Non userei il verbo veicolare perché sinonimo di contagio e trasmissione, vogliamo che gli altri riconoscano in noi quei principi di personalismo, solidarietà e sussidiarietà alla base sia della Costituzione Italiana che della Dottrina Sociale della Chiesa (dove il termine personalismo è da intendersi come centralità della persona).


- Che alternativa sareste a Russo o Fiacco?


La lista PER le PERSONE e la COMUNITÀ ha l’intento di presentarsi come alternativa nuova, lontana da condizionamenti e individualismi politici.


- Vi sentite intimiditi dalla “flotta” di liste di Russo?


No, la differenza numerica che c’è tra la nostra e le altre liste non c’intimidisce. Crediamo realmente che un “nuovo” futuro per la Città fatto di persone nuove con dinamismi nuovi sia possibile.


 - Quale valore aggiunto sareste per la comunità di Pomigliano?


Come ben sapete, tutti i candidati della lista vengono da esperienze di volontariato e/o associazionismo, dove il servizio agli altri e alla comunità è prerogativa. Questo dunque è il valore aggiunto che porteremo alla comunità pomiglianese.


- In che modo veicolereste la vostra identità cristiana nel popolo?


Non userei il verbo veicolare perché sinonimo di contagio e trasmissione, vogliamo che gli altri riconoscano in noi quei principi di personalismo, solidarietà e sussidiarietà alla base sia della Costituzione Italiana che della Dottrina Sociale della Chiesa (dove il termine personalismo è da intendersi come centralità della persona).


- Cosa stai imparando da questa inedita esperienza?


Credo che la cosa principale che porterò via da questa esperienza, a prescindere dal risultato, sia l’incontro con le persone. I miei compagni di viaggio sono persone buone e capaci, dalle quali sto ricevendo tanto, ho subito trovato in loro un tenace sostegno. Inoltre dialogare con i cittadini pomiglianesi mi fa sentire sempre più parte della comunità in cui vivo, che ha accolto i miei natali, la mia famiglia e i miei amici.


- Con quali temi si convince la gente?


Le persone non vanno convinte, ma va loro mostrato che “l’alternativa c’è”. Un’alternativa come quella di tornare a sentire le istituzioni come luogo di servizio e non come mezzo per fini personali.


 - Temete un’alta quota di astensionismo di chi crede che i giochi siano già fatti?


Il rischio c’è, le persone sono sfiduciate dagli accadimenti degli ultimi anni. Dobbiamo riportarle a credere ancora nella Politica e nella cosa pubblica, per costruire insieme la città del futuro.


- Paciano è il vostro feudo, poi c’è il Centro. Come coniugarli?


La lista non è formata esclusivamente da candidati che provengono dalla periferia pacianese, io in primis abito “n’gopp o’ pont” e le mie radici prendono vita “n’gopp o’ Carmine” e “‘a Masseria Guadagni”.


- Vi farete portatori anche delle istanze di Pd e M5S?


La nostra rete politica è parte integrante del centrosinistra a livello regionale e provinciale. La nostra è un'agenda fortemente sociale in cui crediamo possano rivedersi molti elettori di Pomigliano.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post