Tra la prima e la seconda Repubblica, la nostalgia della Bella Epoque

Mario Volpe • 26 aprile 2023

Ondate che hanno smosso tantissimo un periodo politico bisognoso di volti nuovi dal piglio ingenuo e traboccanti di voglia di cambiamento, salvo mostrare –una volta inchiodati in poltrona– la loro peggiore natura trasformistica, ingorda e ingannatrice incapace di far dimenticare il passato.

Ed è così che tra le pieghe nostalgiche della Prima Repubblica s’elabora il male minore, pensando a fatti e fattezze di Sandro Pertini, Aldo Moro, Nilde Iotti, Marco Pannella, Enrico Berlinguer, Giorio Almirante e per certi aspetti perfino a Bettino Craxi. Volti che nel bene o nel male dominavano con passione la scena politica, ma che forse non ci è dato rimpiangere se non dopo aver ascolatato la battuta di Gaff sul finale del nostro Blade Runner: “non vivrà, sempre che questo sia vivere.”


“Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi”, è la frase più iconica e rappresentativa del film di fantascienza Blade Runner del 1982, diretto da Ridley Scott, che bene potrebbe adattarsi a quella inimmaginabile trasformazione sociale, economica e tecnica che dal 1880 al 1914, partendo dalla Francia, è deflagrata in un’esplosione di voglia di vivere.

Un’epoca straordinaria, di pace e di benessere sociale, insomma per dirla alla francese una belle époque, ovvero come storicamente definita: La Belle Époque.


Un periodo che ha regalato all’umanità invenzioni come: la corrente elettrica, la radio, l’automobile e per non parlare del fermento culturale con i nuovi estri della moda o del cinema. Per continuare con scoperte nel campo medico e la riduzione della mortalità infantile. Insomma un momento magico, non solo per la Francia, ma per tutta l’Europa fino agli Stati Uniti d’America e in Messico, che ha lasciato nell’immaginario collettivo l’idea del meglio in assoluto al punto da usare la Belle Époque come termine di paragone (spesso nostalgico) con i periodi della vita apparentemente proiettati verso un cambiamento, un miglioramento e per finire, successivamente, in un deludente tonfo.


Purtroppo il botto secco dei tonfi, soprattutto in politica, si continuano a sentire, malgrado gli entusiasmi che hanno animato il passaggio dalla Prima alle Seconda ­­–nonché alla Terza– Repubblica. Certo sono etichette giornalistiche per meglio descrivere e identificare alcuni momenti della vita politica Italiana che hanno guidato cambiamenti strutturali e comportamentali di rilievo. Primo tra tutti lo scandalo di “Tangentopoli” dove s’immaginava di spazzare via ladri e corrotti, per accorgersi di averli solo rimpiazzati con altri da tratti somatici diversi, ma con l’aggravante dell’incompetenza. Del resto chi senza titoli o senza capacità s’appropria di un ruolo istituzionale –favorito dai soli accordi di palazzo– è come se rubasse un incarico, sottraendolo a qualcuno più adeguato e meglio preparato.


Ma il passaggio tra le epoche della Repubblica è stato segnato anche dal crollo del Partito Comunista, forse unica anima a tutela di operai e famiglie monoreddito, poi confluito in un calderone indefinito di un’accozzaglia di schegge di partiti sgretolati e movimenti il cui unico pregio –a dispetto della definizione– è proprio l’immobilismo. Dal versante opposto la scomparsa del Movimento Sociale Italiano, la cui fiammella anacronistica brucia ancora nel simbolo nell’attuale partito di maggioranza.  Poi c’è stata anche la discesa in campo di Silvio Berlusconi, che ha trasformato l’emiciclo in un palcoscenico da avanspettacolo, e ancora la Lega –all’epoca Lombarda– di Umberto Bossi la cui immagine narrativa più bella la diede Massimo Troisi con una sua satira politica nel corso di un’intervista con Pippo Baudo a Fantastico 90.


Ondate che hanno smosso tantissimo un periodo politico bisognoso di volti nuovi dal piglio ingenuo e traboccanti di voglia di cambiamento, salvo mostrare –una volta inchiodati in poltrona– la loro peggiore natura trasformistica, ingorda e ingannatrice incapace di far dimenticare il passato.

Ed è così che tra le pieghe nostalgiche della Prima Repubblica s’elabora il male minore, pensando a fatti e fattezze di Sandro Pertini, Aldo Moro, Nilde Iotti, Marco Pannella, Enrico Berlinguer, Giorio Almirante e per certi aspetti perfino a Bettino Craxi.  Volti che nel bene o nel male dominavano con passione la scena politica, ma che forse non ci è dato rimpiangere se non dopo aver ascolatato la battuta di Gaff sul finale del nostro Blade Runner: “non vivrà, sempre che questo sia vivere.”



di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post