"Da donna a donna" - La rubrica di Ornella Manzi -Ecco Ines Mordente

Ornella Manzi • 26 aprile 2023

La famosa dermatologa Ines Mordente: "Ogni giorno mi imbatto in ragazze, donne, che a causa della loro non accettazione della patologia hanno cambiato il modo di rapportarsi con il prossimo, addirittura cambiando il lavoro oppure allontanandosi dal mondo. Ogni volta che ascolto una paziente raccontarsi piangendo, mi fa star male e penso, dentro di me, che farò tutto il possibile per aiutarla a riconquistare la sua autostima e la sua fiducia nel mondo".

Ines Mordente si laurea in Medicina e Chirurgia a 24 anni , dopo la laurea si  specializza in Dermatologia e Venereologia presso l’Universita’ Federico II di Napoli con il massimo dei voti. Oggi è una delle dermatologhe più amate e seguite su Instagram. Autrice del libro “#AcneRevolution” , espone per la prima volta, in modo semplice, i segreti che rivela ogni giorno ai suoi pazienti. Viene definita da molti “ la dermatologa dei Vip” in quanto sono tantissimi i personaggi dello spettacolo che si prestano con successo alle sue cure.




Se potessimo vedere dietro le quinte della vita delle persone che eccellono, scopriremmo un mondo fatto di immensi sforzi e sacrifici. Quali e quante rinunce hai dovuto fare per arrivare al livello in cui sei oggi?


Ogni mese mi trovo a dover affrontare circostanze per le quali devo fare rinunce per dare spazio ad un lavoro richiesto. Credo che nulla si possa raggiungere senza una sana dose di compromessi e di rinunce. La cosa bella è che, nonostante tutto, non mi pento di nulla, anche se in tante occasioni è difficile spiegare a chi mi circonda le mie scelte.


Sei molto attiva e seguita sulle piattaforme online ,grazie soprattutto ai consigli che impartisci agli utenti che ti seguono . Quanto i social network hanno contribuito alla tua crescita professionale? 


I social sono subentrati quando la mia crescita professionale era già sull’onda. Ho colto l’opportunità dei social per combattere l’ignoranza con una sana divulgazione scientifica in quanto ogni giorno mi imbatto in informazioni sbagliate e fuorvianti che i pazienti reperiscono online da fonti non attendibili. Ho sempre sostenuto che la consapevolezza sia il primo passo per la guarigione: attraverso i social rendo le persone informate scientificamente e consapevoli delle tante insidie che si possono celare dietro le loro patologie.


Il tuo è uno staff al femminile. Come è lavorare con tante donne? 


Bello, ma impegnativo. Le energie ed il carisma delle donne è di supporto fondamentale alla mia attività professionale. Credo che la forza delle donne è quella di riuscire a portare avanti un lavoro brillantemente, nonostante l’essere madri e compagne, per cui ho voluto sempre trasmettere loro l’immagine di una donna completa sperando possa essere non solo di supporto alla mia attività professionale, ma anche diventare un esempio per la loro vita.


Spesso il medico diventa un confidente per il suo paziente. C’è una storia che ti ha colpito in maniera particolare? 


Ogni giorno mi imbatto in ragazze, donne, che a causa della loro non accettazione della patologia hanno cambiato il modo di rapportarsi con il prossimo, addirittura cambiando il lavoro oppure allontanandosi dal mondo. Ogni volta che ascolto una paziente raccontarsi piangendo, mi fa star male e penso, dentro di me, che farò tutto il possibile per aiutarla a riconquistare la sua autostima e la sua fiducia nel mondo. La cosa più buffa che succede è che, a volte, alla fine di questo percorso, alcune di loro mi dicono che dall’amore che hanno percepito per il mio lavoro, desiderano iniziare a studiare medicina e diventare dermatologi. Questo rappresenta per me in grande vanto ed è il giusto motore per non smettere mai di fare meglio.


Dottoressa , noi donne comuni mortali possiamo ambire ad avere la pelle delle “Dive”? 


Io credo che nella vita non si debba ambire ad essere qualcun altro, altrimenti aspettative troppo alte possono diventare motivo di delusione. Ognuna deve cercare di essere la versione migliore di se stessa. Con questo voglio dire che il primo punto di partenza deve essere l’accettazione di se stessi, ma con l’aiuto del professionista si può poi passare ad una esaltazione dei propri pregi. Ritengo che se ci sono delle insicurezze vale sempre la pena di affrontarle con i tanti mezzi e le possibilità che ci sono, raggiungendo con criterio l’obiettivo che si desidera. La pelle sana è uno stile di vita, non mi stancherò mai di ripeterlo, per cui solo adottando corrette abitudini quotidiane è possibile raggiungere la pelle che si desidera. Il punto è: siete tutte sicure di sapere che pelle avete? E quindi sareste in grado di scegliere in autonomia i prodotti adatti?


Relax e felicità sono validi alleati per una pelle perfetta? 


Sicuramente. Tutte le cattive abitudini tra cui disturbi del sonno, fumo di sigaretta nonché alimentazione scorretta (condizioni che si accentuano quando non siamo nella nostra comfort zone) contribuiscono ad aggravare alcune patologie della pelle, sia quelle legate alla pelle grassa sia quelle legate ad una pelle secca e matura. Ritengo perciò che ogni donna sebbene possa essere una lavoratrice stacanovista come me, debba ritagliarsi i propri spazi di relax sia familiari che personali: sono rari e preziosi momenti che aiutano a ricaricare le pile ed anche la pelle ve ne sarà grata. Ad esempio tantissime donne si rivolgono a me nonostante non abbiano problemi di pelle ma solo per imparare ad avere degli schemi di routine corretta e per trascorrere del tempo con se stesse, utilizzando i prodotti giusti per prendersi cura della pelle. Quando si recano in studio spesso, ad esempio, preferiscono venire senza accompagnatori per la stessa ragione.


Il sogno professionale e personale che riservi ancora nel cassetto? 


Fortunatamente molti sogni ho avuto già l’opportunità di realizzarli, come scrivere un libro ad esempio, oppure aprire vari studi in tutta Italia ed altri ancora. Il sogno più grande che ho realizzato è essere diventata madre di tre figli, ma in realtà ho tantissimi progetti che sto portando avanti e tra questi c’è uno che rappresenta sicuramente uno dei sogni della mia vita ma che purtroppo non posso ancora dichiarare, ma sono sicura che piacerà moltissimo a tutte le persone che mi seguono.






Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post