"Perchè mi piaci" - La rubrica di Simona Sanseverino

simona sanseverino • 19 aprile 2023

Mi disse che era uno di quelli che riuscivano in tutte le cose che si prefiggevano come obiettivo.“Tutto ciò che mi ha penalizzato nei rapporti sentimentali mi ha invece facilitato nella vita professionale.” Disse “L’incapacità di gestire un’emotività fragile come la mia mi ha costretto a dedicarmi totalmente al lavoro. Nel lavoro ho trovato il mio rifugio. Ho sempre avuto la convinzione di possedere l’assoluto controllo della mia vita e dei miei sentimenti, e così ho sempre pensato che l’avrei vissuta. Ma ora mi sento attratto da te.

Mi disse che era uno di quelli che riuscivano in tutte le cose che si prefiggevano come obiettivo.
“Tutto ciò che mi ha penalizzato nei rapporti sentimentali mi ha invece facilitato nella vita professionale.” Disse “L’incapacità di gestire un’emotività fragile come la mia mi ha costretto a dedicarmi totalmente al lavoro. Nel lavoro ho trovato il mio rifugio. Ho sempre avuto la convinzione di possedere l’assoluto controllo della mia vita e dei miei sentimenti, e così ho sempre pensato che l’avrei vissuta. Ma ora mi sento attratto da te.


” Ero incredula, sconvolta. La sua dolce, tranquilla confessione mi colpì a un livello primitivo e profondo. Non riuscivo a lasciarmi andare. Lui parlava con aria seriosa e convinta. Di tanto in tanto mi fissava, mi sorrideva e mi teneva la mano. Era così accorato tuttavia così razionale nell’esprimere con tanta chiarezza le sue emozioni. Eppure era da tanto che io non vivevo una cosa così vera ed intensa. Mi sembrò un altro Claudio. Non proprio. Nel senso che era il mio solito Claudio. Ma un Claudio che teneva a parlare di noi. Quello io ancora non lo avevo visto.


Aveva le idee chiare riguardo a noi. Io credo che lui avesse le idee chiare per ogni cosa che facesse o pensasse. Io lo fissavo mentre nella mia testa mi ripetevo: “ci prova o non ci prova… ci prova o non ci prova… ci prova o non ci prova!” Con Claudio avevo capito, sin dal primo incontro, che forse per la prima volta nella mia vita mi trovavo di fronte un uomo e non un ragazzo. Non saprei come spiegare la differenza. Era una sensazione, il modo di parlare e forse quello di guardare. Era uno sguardo. E sicuramente la consapevolezza. È quella che rende uomo un uomo di qualsiasi età. Claudio era uomo e lo capivi da come si muoveva, come parlava come attraversava lo spazio e muoveva l’aria.


Non saprei forse per lui era arrivato il momento di smettere di giocare e cominciare a pensare cose più concrete come trovare una compagna e avere dei figli. Ma come al solito andavo avanti con i pensieri. Mi capitava spesso di fantasticare su di lui, ma soprattutto su di noi. È bello avere una persona sulla quale fare delle fantasie durante il giorno. Non so perché, ma quando pensavo a lui i miei pensieri non avevano mai il punto. Mi faceva compagnia. Lo respiravo nella testa e nel cuore. Eppure il nostro rapporto era stato fatto solo di sorrisi baci e piccoli sguardi muti. Comunque in quello che diceva c’era solo il fatto che si fosse accorto che io gli piacessi e voleva vivere con me quella emozione. Insomma fu difficile stare dietro ai suoi concetti ed alle sue parole. Un po’ mi sembrò come se mi avesse fissato in uno schema. Ma era una mia sensazione. Quello fu solo il suo modo per dire mi piaci

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post