Pomigliano, l'eredità di Ercole Cantone e quel parallelo con Lello Russo

Vera Dugo Iasevoli • 19 aprile 2023

Allora, potremmo fare un parallelo tra Ercole Cantone e Lello Russo, entrambi sindaci probi e onesti?

Sicuramente! E questo i cittadini di Pomigliano lo sanno bene. Ed è per questo che Egli è stato riconfermato tante volte nel suo mandato e, probabilmente, lo sarà di nuovo, a discapito degli “improvvisati”, che vogliono far passare per “nuovo” ciò che è soltanto imperizia e improvvisazione.


Oggi come ieri, tranne nel caso di qualche infelice episodio di svista colossale, come accaduto ultimamente, quando è stato votato ingenuamente e in buona fede il famoso “laboratorio” cinque stelle-pd, che prometteva di tutto e di più e che invece ha poi fatto la meritata fine che tutti sappiamo, il popolo di Pomigliano tende a dare la propria fiducia a sindaci capaci, integerrimi e saggi, che di politica, quella vera, quella con la P maiuscola, hanno esperienza e che rappresentano, per il cittadino che li vota, la sicurezza che la città sarà governata con capacità, onestà, equilibrio, misura, giustizia, rispetto, umiltà, umanità, riservatezza.


Uno dei sindaci del passato, che ha avuto tali qualità e le ha espresse nei propri mandati, è stato senz’altro Ercole Cantone. Egli, già avvezzo al fare della politica, in quanto prima di lui il padre Antonino era stato sindaco di Pomigliano, fu Consigliere Provinciale e, per circa venti anni una prima volta e per altri cinque anni una seconda, fu Sindaco onesto e avveduto. Era cresciuto in una famiglia agiata e medio borghese e, pur essendo avvocato,  alla professione preferì sempre la amministrazione della propria città.


Ercole Cantone, infatti, con la sua corretta gestione e grazie anche all’interessamento del professore Enrico De Nicola, futuro Primo Presidente della Repubblica Italiana, di cui godeva la stima e che era, al tempo, Presidente della Camera dei Deputati, riuscì a realizzare numerose opere pubbliche, fra cui la prima rete elettrica cittadina; la prima rete fognaria; il lastricamento di numerose strade della Città; e, nel 1918, la realizzazione della prima Scuola Normale Statale Carlotta Imbriani Poerio. Convinto anti fascista Ercole Cantone, dal popolo, era af­fettuosamente chiamato: “Don Ercolino”.

 

Il 3 novembre del 2018, per volere dell’allora Sindaco dottor Raffaele Russo, nell’ambito di una serie di manifestazioni di più ampio respiro, incentrate sulle illustri personalità locali, è stata inaugurata una lapide commemorativa in suo onore, nel settantenario della sua morte, nella quale, tra le altre cose vi è scritto: ERCOLE CANTONE SINDACO DI POMIGLIANO DEDICO' TUTTA LA SUA VITA ALL’IDEALE LIBERALE E ALL’AMORE DEL POPOLO.



E non è un caso che è stato proprio l’ex sindaco Lello Russo a volere questo riconoscimento per una persona, un amministratore della cosa pubblica, nel quale Egli, evidentemente, si rispecchia; potremmo anche dire che Lello Russo, durante i suoi mandati, come Ercole Cantone, ha operato solo per il bene della città, della quale conosce le esigenze e le necessità.


Allora, potremmo fare un parallelo tra Ercole Cantone e Lello Russo, entrambi sindaci probi e onesti?

Sicuramente! E questo i cittadini di Pomigliano lo sanno bene. Ed è per questo che Egli è stato riconfermato tante volte nel suo mandato e, probabilmente, lo sarà di nuovo, a discapito degli “improvvisati”, che vogliono far passare per “nuovo” ciò che è soltanto imperizia e improvvisazione.



di Vera Dugo Iasevoli




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post