Pnrr, corsa contro il tempo per cambiare il Piano e rispettare le scadenze

redazione • 3 aprile 2023

E' corsa del governo per cambiare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e rispettare le scadenze mentre si allungano i tempi per l'esame del decreto al Senato. L'approdo in aula - previsto inizialmente martedì 4 aprile - slitterà dopo Pasqua, perché si attendono ancora le riformulazioni di alcuni emendamenti annunciati dal governo. A quel punto, tra martedì sera e mercoledì, potrebbe cominciare il voto degli emendamenti da parte della commissione Bilancio, che sta discutendo il provvedimento.


E' corsa del governo per cambiare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e rispettare le scadenze mentre si allungano i tempi per l'esame del decreto al Senato.

L'approdo in aula - previsto inizialmente martedì 4 aprile - slitterà dopo Pasqua, perché si attendono ancora le riformulazioni di alcuni emendamenti annunciati dal governo.

A quel punto, tra martedì sera e mercoledì, potrebbe cominciare il voto degli emendamenti da parte della commissione Bilancio, che sta discutendo il provvedimento.

 

A confermarlo è il presidente della commissione, Nicola Calandrini. Tuttavia, stando all'attuale calendario, la settimana post Pasqua (e cioè dall'11 al 14 aprile) sarà prevalentemente dedicata ai lavori delle commissioni, stoppando di fatto l'Aula. Quindi, se non ci saranno variazioni del calendario, questo farebbe pensare a un ulteriore rinvio del decreto Pnrr al 17 o 18 aprile, con il rischio di tempi molto stretti per l'approvazione finale. Il provvedimento, infatti, dopo il Senato dovrà passare alla Camera e va convertito in legge entro il 25 aprile.


La Sose, la partecipata del Mef costituita nel 1998 per l'elaborazione degli studi di settore, avrà un ruolo nella messa a terra della riforma fiscale. Lo prevede un emendamento del governo al dl Pnrr, in esame in commissione Bilancio al Senato. La misura fa rientrare fra le attività della società due cardini della riforma: ossia, favorire l'introduzione del concordato preventivo biennale e l'implementazione dell'adempimento collaborativo, per cui è necessaria l'interoperabilità di una serie di banche dati che, al momento, non c'è o non è completa.


L'emendamento prevede poi - come si legge nella relazione tecnica - precisa l'ambito delle facoltà di avvalersi, mediante apposite convenzioni, di società in house del Ministero dell'economia per le iniziative di rafforzamento delle capacità tecniche e funzionali per assicurare l'efficace e tempestiva attuazione del Pnrr e degli altri interventi connessi alla realizzazione del piano e finanziati con risorse europee.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post