Pomigliano 2020, intervista a Marianna Manna

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

- Quali temi vi aspettano fra i tanti?
Sicurezza dei luoghi di aggregazione dei più giovani, svolta sostenibile per la mobilità, riforma della macchina amministrativa e delle società che gestiscono servizi primari per la cittadinanza, la grande sfida di efficienza del PNRR. C’è poi la grande questione del Piano Urbanistico nella
componente operativa, del regolamento edilizio e la necessità di porre rimedio ad oltre due anni di stallo e ripicche del servizio tecnico.

- Un pezzo di sinistra Pd si sposta verso l’ex contrastato Lello Russo. I Dem non si presentano e vengono commissariati. Le dispiace?


Mi dispiace che di quella parte del PD che si professa di sinistra e che oggi non ha aderito alla coalizione riformista non siano rimaste nemmeno le macerie, ma solo polvere. Tre anni fa avevamo creato un doppio binario, grazie soprattutto all’autorevolezza di Eduardo Riccio e al suo serio ed instancabile lavoro, uno civico e l’altro targato PD. Insieme ottenemmo la maggioranza relativa dei voti della coalizione risultata vincente e dei consiglieri dell’assise. Poi la storia recente ha messo in luce la trama della stoffa di ciascuno, di chi ha saputo riconoscere e declinare lealtà e competenza come valori fondanti del proprio agire, di chi ha sentito il peso della responsabilità e non si è tirato indietro e chi invece si è dissolto come neve al sole.

- Cosa portate in dote?


Molti dei compagni di avventura di Pomigliano 2020 sono militanti di lungo corso del PD ed amministratori esperti, donne ed uomini che incarnano il senso civico e politico del sacrifico e dell’impegno, che in questi giorni consumano le scarpe casa per casa e che trattano con rispetto l’avversario. Siamo lontani anni luce dal livore e dalla inaspettata volgarità di alcune altre meteore della sinistra. Gli ultimi due anni in amministrazione sono stati una vera palestra, nella generale confusione e superficialità è stata davvero un’impresa provare a lavorare, ma la fatica e a volte anche la rabbia per quanto non si riusciva a fare hanno fatto si che maturasse ancora più forte in ciascuno di noi il senso della responsabilità e del dovere. Ed anche il coraggio di staccare la spina. 

- Ora fate parte di una coalizione variegata sotto l’insegna del riformismo. Come si declina nei fatti questo principio?

Riformismo è conoscenza e concretezza. C’è grande esperienza tra le donne e gli uomini che oggi condividono questo progetto, anni, decenni di impegno nelle istituzioni e in città. Le nostre diversità ci aiuteranno a proporre soluzioni più condivise. L’urgenza delle problematiche che sono già sul tavolo non consentono distrazioni ed inutili proclami ed allontanano ogni forma di personalismo.

- Quali temi vi aspettano fra i tanti?

Sicurezza dei luoghi di aggregazione dei più giovani, svolta sostenibile per la mobilità, riforma della macchina amministrativa e delle società che gestiscono servizi primari per la cittadinanza, la grande sfida di efficienza del PNRR. C’è poi la grande questione del Piano Urbanistico nella
componente operativa, del regolamento edilizio e la necessità di porre rimedio ad oltre due anni di stallo e ripicche del servizio tecnico.

- A proposito com’è la situazione dei fondi PNRR? Pare che sarebbero dovuti arrivare.

Sono già finanziati progetti per quasi 50 milioni di euro.
 Abbiamo gettato le basi per un progetto di costituzione di una centrale unica di committenza per l’affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori delle opere finanziate, attività necessaria per poter realizzare tutti gli interventi ammessi a finanziamento.


 - PD e 5 Stelle non si sono presentati. È democrazia mutilata o l’impalpabilità del Laboratorio?

È l’impalpabilità dei singoli che ha mutilato la democrazia ed ha reso un pessimo servizio agli elettori. 
Molti esponenti del PD ed alcuni del Movimento 5 stelle e ovvero coloro che hanno un radicato rapporto con l’elettorato e la città, hanno avuto la forza e la capacità di scendere in campo, di presentare una lista e correranno nella coalizione riformista. 


- Cosa pensi degli altri due competitor, Fiacco e Iasevoli?

Marco Iasevoli è una persona competente e perbene, un pomiglianese DOC da sempre impegnato nel sociale, radicato in città. Intorno a Per le persone e la comunità è raccolta una grande e viva comunità che merita il rispetto ed il plauso di tutti gli attori in campo. Leggo la sua presenza ed il suo impegno come un segnale fortemente positivo per Pomigliano, pur non condividendo la matrice sostanzialmente conservatrice della sua proposta politica. 
Sull’altro candidato ho non poche perplessità. Non ho mai visto nè sentito un partito di opposizione non voler sovvertire la maggioranza di governo e fare della difesa verso la stessa forse l’unico argomento di campagna elettorale. Non ho mai visto una forza di sinistra essere rappresentata da soggetti che a vario titolo offendono gli avversari, sputano parole di odio sui competitors e calpestano il più profondo valore della Sinistra..la diversità in democrazia! Mi legano tuttavia a quella comunità i primi ricordi della mia esperienza politica, che oggi come allora posso riconoscere in un antico racconto: Dopo l'uccisione da parte degli ateniesi del figlio di Minosse, Antrogeo, il re di Creta dispose che ogni anno, per tutti gli anni, la città di Atene gli avrebbe dovuto inviare, ogni anno, sette fianciulli e sette fanciulle da sacrificare al minotauro che si cibava di carne umana.


- Se si vince nei primi cento giorni che si fa?


Riforma della macchina amministrativa secondo un disegno di efficienza e competenza, che rappresenti una catena di comando con al capo il Sindaco più esperto, autorevole e giustamente autoritario che si possa avere in questo momento a Pomigliano. Piano straordinario per il decoro della città, la cura del verde e lotta senza sconti agli incivili che non effettuano correttamente la raccolta differenziata. Interventi urgenti sulla viabilità selvaggia ed il traffico impazzito.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post