Evviva la satira, ma sia intelligente

Francesco Cristiani • 22 aprile 2023

La tradizione satirica italiana affonda le radici nei classici latini: partendo da Gneo Nevio, passando per Paluto, Terenzio, Ennio. Le loro opere abbondano di espressioni irriverenti e di termini scurrili, mutuati dalle forme espressive più volgari. Per cui, sembra paradossale che proprio chi mostra di avere più a cuore l’italianitá, finisca per dimenticare che la satira è sempre esagerata, caricaturale, ai limiti di un eccesso che talvolta, per sua stessa natura, finisce per travalicare. Altro che cattivo gusto! Perché se fosse di buon gusto, farebbe solo il solletico al potere, che invece vuol graffiare.

Un paio di giorni fa la polemica politica nazionale si è concentrata su una vignetta del disegnatore Notangelo, pubblicata sul Fatto quotidiano, il giornale diretto da Marco Travaglio. Mostrava un letto, su esso la moglie del ministro Lollobrigida, sorella di Giorgia Meloni, distesa con accanto un uomo dalla pelle nera. La scena voleva essere la caricatura della “teoria” della sostituzione etnica, che il ministro cognato della premier aveva esposto qualche giorno prima.


Le critiche di molti politici del centrodestra si erano appuntate su un presunto cattivo gusto della vignetta, sia per il tema che per la modalitá rappresentativa. Giorgia meloni ha parlato di “cattiveria senza limiti” usata dal Fatto pur di attaccarla, finanche tirando in ballo la sorellina Arianna, estranea alla politica e bersagliata sol perché moglie del ministro dell’agricoltura.


E a sua difesa si è espresso praticamente tutto il gotha del ceto politico di maggioranza, che ha tacciato questo episodio quanto meno come momento di squallida scorrettezza. Ma alcuni giudizi espressi dai colleghi della Meloni sono stati ben più grevi, nello stigmatizzare.



 


La tradizione satirica italiana affonda le radici nei classici latini: partendo da Gneo Nevio, passando per Paluto, Terenzio, Ennio. Le loro opere abbondano di espressioni irriverenti e di termini scurrili, mutuati dalle forme espressive più volgari. Per cui, sembra paradossale che proprio chi mostra di avere più a cuore l’italianitá, finisca per dimenticare che la satira è sempre esagerata, caricaturale, ai limiti di un eccesso che talvolta, per sua stessa natura, finisce per travalicare. Altro che cattivo gusto! Perché se fosse di buon gusto, farebbe solo il solletico al potere, che invece vuol graffiare.

Alcuni anni fa accadde un episodio terribile.


Una rivista francese pubblicò una vignetta con Maometto nudo sulla spiaggia, che faceva domande in giro su quanto consenso riscuotesse il suo deretano. Pochi giorni dopo la redazione fu vittima di un gravissimo attacco terroristico, di matrice islamica. I politici italiani, compresi quelli di destra, nel condannare l’episodio criminale si schierarono a difesa della libertá di espressione satirica, sempre e comunque, la quale può arrivare a toccare finanche temi sacri. La nostra civiltá occidentale di fonda in grandissima parte sulla libertá di pensiero e di espressione. Questa si che è una nostra radice. Per cui, se si può scherzare coi simboli sacri (a prescindere dalla religione che rappresentano), sará bene che anche Meloni, Lollobrigida e familiari se ne facciano una ragione: è la libertá, bellezze!


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post