Pomigliano si passerà dall’entusiasmo all’obiettività

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

I temi saranno brodo di coltura per chi ha una sovrastruttura ideologica di risulta buoni per canalizzare gli entusiasmi popolari. L’oratoria scalderà i peones ma le ideologie saranno relegate al magazzino delle curiosità mentali specie se al centro dei successi ci sarà l’hinterland del’eterogeneità, fortunamente ben guidata da chi usa Idea e Ragione. Dunque, si passerà dall’entusiasmo all’equilibrio, dall’equilibrio all’obiettività

C’è una sorta di feticismo per i programmi elettorali in questa campagna elettorale, stimabilissimi, utili, funzionali, ma spesso i’improntitudine della realtà, del lascito del “laborioso” Laboratorio, del preparato morfico disperso verso tutti i gangli dell’amministrazione, mette davanti a chi vince delle situazioni emergenziali che fanno spostare la prefissata traiettoria programmatica ed anche una certa approssimazione tra ideologie contrastanti, che fa spostare la battaglia politica su fronti inesplorati.


Potrebbe essere il caso della partecipate e delle fondazioni che hanno abbassato di parecchio la qualità della loro offerta e della loro funzione. Basti pensare al drastico calo della raccolta differenziata, che era fiore all’occhiello delle amministrazioni Russo. E allora toccherà rifare una governance, stabilire riunioni settimanali e lavorare sodo per portare l’indice di raccolta dov’era, cioè prossimo al 70 per cento. E a questo si aggiungeranno le nuove normative che vanno verso la transizione ecologica ed energetica, per cui bisognerà integrare il lavoro e calamitare la propria attenzione su questi versanti se si va alla ricerca di un cosmopolitismo locale.


Altro bagno di realtà è l’Asm che non gode di buona salute. Il comunista Michele Caiazzo da un giorno all’altro l’aveva privatizzata, il riformista Lello Russo l’aveva portata in attivo dando un significato civico alla farmacie comunali e ai vari servizi di acqua, luce e gas. Due visioni ideologiche che la realtà archivierà: sarà la tecnica su indicazione politica a risollevare le sorti del’Asm. Si andrà oltre la dialettica tra poli opposti, comunismo e riformismo, preverrà il conto del ragioniere.


I temi saranno brodo di coltura per chi ha una sovrastruttura ideologica di risulta buoni per canalizzare gli entusiasmi popolari. L’oratoria scalderà i peones ma le ideologie saranno relegate al magazzino delle curiosità mentali specie se al centro dei successi ci sarà l’hinterland del’eterogeneità, fortunamente ben guidata da chi usa Idea e Ragione. Dunque, si passerà dall’entusiasmo all’equilibrio, dall’equilibrio all’obiettività


C’è un ventaglio di emergenze che un sindaco dovrà affrontare prima di imprimere la sua idea di città, a ciò si aggiunge che la pubblica amministrazione, dottrina venefica, si è fatta più complicata e sposta sempre verso le dirigenze il potere di decisione. Serve un deposito di cervelli e tanta virtù. La virtù è la scienza sublime delle anime semplici.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post