I sentimenti rari della politica mangiati dalla brama di potere

Mario Volpe • 22 aprile 2023

C’è un filo sottile, debole e impercettibile che tiene in vita i sentimenti e gli interessi materiali che, negli ultimi tempi, diversi uomini e donne, investite da cariche istituzionali, hanno contribuito ad anteporre al vero spirito del fare politica. Se si assiste di continuo a fenomeni di corruzione non c’è da meravigliarsi che la stima dell’opinione pubblica verso parlamentari, ministri, consiglieri e altre figure dello Stato tenda a cadere nel baratro dell’indifferenza, alimentando l’idea che i sentimenti e i valori politici di un tempo non fanno più parte delle nuove generazioni, fino a toccare i più alti vertici.

Qualsiasi fiamma tende ad estinguersi via via che la materia da ardere si consuma, eccetto la fiamma del desiderio che per sua natura è difficile da placare quando brucia se alimentata dall’ingordigia del potere e del possesso.  La politica pare cibarsi di questo atavico desiderio dell’uomo di cui anche Platone, analizzandone a fondo le caratteristiche, ebbe a dire che soltanto l’intelligenza e la virtù possono porre un argine alla forzatura che il corpo tenta d’imporre all’anima, e se il corpo è quello dell’attuale politica la speranza per l’anima è sempre più flebile. 


C’è un filo sottile, debole e impercettibile che tiene in vita i sentimenti e gli interessi materiali che, negli ultimi tempi, diversi uomini e donne, investite da cariche istituzionali, hanno contribuito ad anteporre al vero spirito del fare politica. Se si assiste di continuo a fenomeni di corruzione non c’è da meravigliarsi che la stima dell’opinione pubblica verso parlamentari, ministri, consiglieri e altre figure dello Stato tenda a cadere nel baratro dell’indifferenza, alimentando l’idea che i sentimenti e i valori politici di un tempo non fanno più parte delle nuove generazioni, fino a toccare i più alti vertici.


Infatti, non si fa in tempo a smaltire uno scandalo che subito se ne profilano altri sulla scena pubblica e l’accusa di corruzione dell’europarlamentare Eva Kailī non ha certo aiutato a migliorare le cose senza incidere più di tanto sull’indignazione generale, dal momento che a sentir parlare continuamente di politica personalizzata e corrotta la gente ci ha quasi fatto l’abitudine. È scontato, in condizioni del genere, l’inaridimento dei sentimenti e l’accrescimento del disinteresse generale, mali che brutalizzano lo spirito di servizio su cui si dovrebbe basare la missione della carica pubblica.


Se non è difficile dissentire dall’opinione che l’attuale classe politica mira spesso ad opportunità personali, non lo è nemmeno pensare che una sorta di lasciapassare a una politica d’interesse è stato avallato dagli stessi elettori che spesso si considerano entità completamente distinte dal governo della nazione in cui vivono. Una caratteristica evidente in regimi totalitari, le cui popolazioni sono abituate a subire le decisioni dei propri governanti, preferendo ignorare piuttosto che dissentire, al contrario di democrazie consolidate come la Francia in cui condotte inappropriate –da parte di uomini e donne delle istituzioni– sono combattute con massicce manifestazioni di piazza e partecipazioni attive alla gestione del proprio Paese.


Sono gli impulsi di adesione alla vita pubblica a non inaridire i sentimenti verso la politica, cosa che in Italia è considerata una condizione irraggiungibile al punto che si preferisce abbandonare anziché manifestare. Lo fanno i giovani laureati, i professionisti, gli imprenditori e perfino i pensionati che volgono la prua verso altre mete piuttosto che mostrare sentimento, intelletto e muscoli in favore del cambiamento immaginando la politica come un’arida attività burocratica. Eppure, la politica dovrebbe essere servizio per antonomasia, dal momento che la stessa parola racchiude in sé l’arte di governare, e l’arte non può essere avulsa da sentimenti.


di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post