Teatro Gloria Pomigliano, omaggio al ragazzo della via Gluck

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

Il Migliore - Celentano Metashow al Teatro Gloria di Pomigliano d'Arco

Sará in scena oggi, sabato 22 aprile, al teatro Gloria di Pomigliano, lo spettacolo musicale di e con Michele Ferigo, dedicato ad Adriano Celentano. Non un semplice tributo, con le canzoni del noto molleggiato della via Gluck, ma uno show di oltre due ore durante il quale Mick (è cosi’ che gli amici lo chiamano) rielabora con estro molto personale le atmosfere e gli stati emotivi del suo beniamino.


Pomiglianese, Michele Ferigo si avvicina al mondo della musica presto, da bambino. Un certo innato spirito artistico lo porti a intraprendere studi presso l’istituto d’arte, ma giá durante l’adolescenza Michele si accorge che invece è la musica la strada che più gli si addice, grazie a una chitarra regalatagli dai genitori. Una passione che via via si rafforza, studiando composizione musicale leggera, e suonando in gruppi underground.


Celentano lo colpisce con la sua capacitá di bucare lo schermo, non solo per la voce. Una personalitá da cui promana un fascino, al quale sono sensibili milioni si fans in tutto il mondo. Michele comincia a imitarne la voce, la mimica, le movenze, tanto per divertirsi. E gli riesce piuttosto bene. Poi, nel 2010 accade qualcosa di incredibile. A chiamarlo è Giacomo, il figlio di Adriano Celentano. Lo ha visto, e gli propone di partecipare a una gara canora tra quanti, in Italia, cantano come il suo famoso genitore. Michele accetta e si classifica primo: il migliore.


Nel 2017, insieme col produttore Stefano Romani di San Benedetto del Tronto, mette su uno spettacolo che da allora porta in giro per l’Italia, titolo Il Migliore. Un superlativo d’obbligo, quando si parla di Celetano, il quale è noto per l’autostima che ha di sé.

“Il mio show cerca di uscire dallo schema di tributo artistico come imitazione – ci tiene a evidenziare Mick Ferigo – io salgo sul palco e insieme con i musicisti ci divertiamo a proporre qualcosa di innovativo e sempre nuovo. In questo lavoro, curo ogni aspetto in maniera quasi maniacale, ma poi una volta sul palco scombino tutte le cose. Per fortuna i musicisti della band, tutti bravissimi, mi seguono, e finisce ci divertiamo tanto noi quanto gli spettatori”.


Alfonso Pannella, il ventisettenne gestore dello storico teatro Gloria, crede fortemente nel talento di Michele Ferigo, cosi’ ha voluto portare sulle sue scene questo spumeggiante spettacolo, per il pubblico pomiglianese. 



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post