Il pressapochismo di Fender e il "camaleontismo" di Lello Russo

Saverio Auriemma • 22 aprile 2023

Rifugiarsi nella formula preistorica “Essere di sinistra “ come si definisce Vito Fiacco, non lo salva dal pressapochismo del suo programma e non gli attribuisce la patente del “Migliore”, di togliattiana memoria. Dall’alto della sua prosopopea sferza giudizi sommari su questo e su quel candidato per evitare un confronto serio e sereno sui problemi da affrontare. Definire Lello Russo camaleontico perché si posiziona sui carri dei vincitori, è sbagliato nell’analisi e nella conoscenza della storia politica del “Sindaco”. Lello non sale sui carri dei vincitori , ma fa vincere i carri su cui sale, e da buon nocchiere sa condurli nelle migliori scuderie.

Era il ‘69 quando avevo 24anni. L’età di Vito Fiacco detto Fender, candidato sindaco di Pomigliano. Il maggio francese del ‘68, aveva provocato uno tsunami politico che da Parigi si propagó in tutta Europa. In Italia la contestazione studentesca aprì lo scontro nelle scuole, nelle università, e, nel mondo del lavoro, nel’69, l’autunno caldo. “Operai, studenti, uniti nella lotta”, fu lo slogan che meglio sintetizzó la saldatura tra i due mondi, tale da innescare un processo inarrestabile di trasformazione della società.


I sessantottini sono stati i protagonisti di quell’epoca, i ribelli di una società da cambiare. È così che nel maggio del ‘70, la democrazia entra nelle fabbriche con lo “Statuto dei Diritti dei Lavoratori “, nuove strade si aprono con le conquiste salariali nei contratti nazionali di categoria del ‘73, e con le “150 ore”,( ore annuali retribuite per chi voleva studiare), nelle fabbriche si afferma la nuova figura del lavoratore-studente. L’operaio diventa perito tecnico e dalla catena di montaggio assume le responsabilità di capo linea , sovvertendo la precedente gerarchia aziendale.


Quei ragazzi, diventati adulti, partendo da esperienze “ dal basso” e facendo la gavetta, chi nei partiti, chi nel sindacato, chi nei movimenti, hanno rappresentato la classe dirigente e la spina dorsale del nostro Paese, dal dopo guerra ad oggi. A nessuno veniva in mente di proporsi a capo di cosa , men che meno a sindaco di una città importante come Pomigliano, avendo il senso della misura e, come si dice, i piedi per terra. L’esperienza politica/sociale del 24enne Vito, si forma in una realtà meno strutturata, con strumenti e tecnologie più sofisticate; nella comunicazione si è passati dal TAZEBAO ai social, e le piazze sono immense, se pur virtuali.


Questi nuovi mezzi creano l’illusione di avere tutto il mondo ai tuoi piedi, di conoscere tutto lo scibile umano e di avere, in un attimo, tutte le soluzioni adatte a qualsiasi problema. In questa dimensione globale, le parole perdono il rigore di prima, il loro peso specifico, che varia a seconda di chi le dice; poco importa se nello spazio breve sono in contraddizione tra di loro. La confusione che si riscontra nel programma che Vito Fiacco espone , anche in pillole ( ci vuole un Maalox per digerirlo), deriva dalla difficoltà di mettere insieme idee prese un po’ di quà e un po’ di là , a seconda che si ispiri a Berlinguer o a La Pira, o a Pannella , suoi riferimenti politici -culturali, che metterli insieme , specie sui diritti civili (divorzio, aborto, eutanasia, LGBTQ+ …) e sul rapporto Stato-Chiesa, è più arduo che comporre il cubo di Rubik.


Rifugiarsi nella formula preistorica “Essere di sinistra “ come si definisce Vito Fiacco, non lo salva dal pressapochismo del suo programma e non gli attribuisce la patente del “Migliore”, di togliattiana memoria. Dall’alto della sua prosopopea sferza giudizi sommari su questo e su quel candidato per evitare un confronto serio e sereno sui problemi da affrontare. Definire Lello Russo camaleontico perché si posiziona sui carri dei vincitori, è sbagliato nell’analisi e nella conoscenza della storia politica del “Sindaco”. Lello non sale sui carri dei vincitori , ma fa vincere i carri su cui sale, e da buon nocchiere sa condurli nelle migliori scuderie.


La buona politica si esprime quando si è in grado di governare le mutevoli realtà con le quali bisogna fare i conti giorno per giorno, senza farsi trascinare e travolgere, come è già successo. Racconta una storia da mosche nocchiere chi presenta una realtà immobile, fissa nel tempo, e marchia da camaleonte chi riesce ad inserirsi nelle mutate realtà ed a veicolare in esse i valori , questi, si, fissi, anzi, raffforzati. Si può cambiare il carro , ma la coerenza sta nel portare sul nuovo carro gli stessi valori di sempre, ampliati e rafforzati.


È così che Lello Russo ha costruito la coalizione dei riformisti. Un lavoro che non è da tutti, visto il risultato a cui sono giunti gli altri. Mettere insieme 11 liste di diversi , e identificarli in valori comuni , è possibile solo se si ha capacità di sintesi , solo se si ha un alto senso della democrazia . Altro che accentratore. Vito Fiacco, detto Fender, ha conosciuto queste difficoltà vivendole in prima persona nei lunghi e asfissianti incontri che ha avuto per mettere insieme una coalizione alternativa che non è mai partita, per individualismi che nessuno ha saputo controllare.


Egoismi e camaleontismo si sono sciupati a iosa nello spazio di pochi giorni, con un risultato drammatico per la democrazia del nostro paese. Una conclusione che ha le sue premesse nel modo con cui un miscuglio di liste ha (s)governato Pomigliano per due anni e mezzo. Spiace ricordare a Vito Fiacco, detto Fender, candidato sindaco di Pomigliano, che anche la sua Rinascita è colpevole di tale dramma. Di trasformismo deve fare il mea culpa, se, il suo ex consigliere comunale, dopo aver incassato i consensi per una maggioranza giallo/rossa, ha tradito l’elettorato passsndo all’opposizione. Avrebbe dovuto dimettersi e far entrare in consiglio il suo successore. Il contrario di trasformismo si chiama coerenza . Non vale solo per gli altri. Vogliamo credere che sia stata una leggerezza politica dovuta alla inesperienza. A Vito Fiacco, detto Fender e a Rinascita, Auguri e buone elezioni.


di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte di Paolo Itri: un viaggio nel gotico e nel mistero dell’animo umano.
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post