Fare Democratico/Api: "Valorizziamo Pomigliano attraverso il lavoro"

Felice Massimo De Falco • 22 aprile 2023

L'ex consigliere comunale Vincenzo Violante: "Il riformismo molto spesso viene inteso come una ideologia che vuole dei cambiamenti traumatici e violenti e non viene vista come un progressivo cambiamento delle istituzioni e della società, di promuovere il suo progresso, in mondo globalizzato anche Pomigliano deve essere una citta europea, una città come una scatola di contenuti aperti, chiari e onesta. Le professioni come anche il mondo del lavoro è in continuo aggiornamento e in costante evoluzione e per questo che con le esperienze fatte e la cultura totalitaria dei componenti del nostro gruppo modo inclusivo siamo sicuri di procedere nel reciproco rispetto, nella chiarezza sugli ideali, i valori, la cultura politica di un questo progetto democratico e di affrontare le sfide che ci attendono".

Fare democratico rappresenta il ceto professionista della coalizione riformista. Quali doti portate in tale contesto?


Fare democratico e Api rappresenta non solo il ceto professionista della città ma anche il mondo dei lavoratori e il mondo dell’imprenditoria della nostra città avvolte sottovalutata ed abbandonata a sè stessa. La nostra lista vuole rappresentare nelle istituzioni della città il mondo del lavoro nella sua complessità, imprenditori e professionisti, e che mettono a disposizione le loro esperienze, competenze e le loro idee.


Come si coniuga l’idea di riformismo nelle professioni?


Il riformismo molto spesso viene inteso come una ideologia che vuole dei cambiamenti traumatici e violenti e non viene vista come un progressivo cambiamento delle istituzioni e della società, di promuovere il suo progresso, in mondo globalizzato anche Pomigliano deve essere una citta europea, una città come una scatola di contenuti aperti, chiari e onesta. Le professioni come anche il mondo del lavoro è in continuo aggiornamento e in costante evoluzione e per questo che con le esperienze fatte e la cultura totalitaria dei componenti del nostro gruppo modo inclusivo siamo sicuri di procedere nel reciproco rispetto, nella chiarezza sugli ideali, i valori, la cultura politica di un questo progetto democratico e di affrontare le sfide che ci attendono


Siete per la primazia della politica sulla tecnica?


Non siamo primizia della politica sulla tecnica, ma siamo semplicemente persone che hanno voglia e le capacità di aiutare e mettersi a disposizione del nostro territorio.

 

 

Quali sono i temi pregnanti di Fare democratico?


QUALITÀ DELL’ARIA, PIANO URBANO DEL TRAFFICO, PACCHETTO COMMERCIO e INDUSTRIA, SPORT, FAMIGLIA, TECNOLOGIA, i temi sposano in pieno il programma del dott. Russo


Che tipo di città avete in mente?


Una città ecologica e attenta all’Ambiente; Aumento della Raccolta differenziata; Sostenibilità economica per la capacità di generare reddito e lavoro; Sostenibilità sociale e città solidale: sicurezza, e una attenta considerazione delle zone periferiche della città. Valorizzazione del nostro territorio in tutte le sedi istituzionali.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post