Pomigliano, acque agitale nel Movimento 5 Stelle

Francesco Cristiani • 13 aprile 2023

Acque agitate nel Movimento Cinque Stelle pomiglianese. Le imminenti elezioni comunali, piuttosto che ricompattare il gruppo, pare stiano sortendo l’effetto opposto. Il pomo della discordia è la scelta del candidato sindaco. A fronteggiarsi sono due posizioni. Una vorrebbe che la scelta ricadesse su Marco Iasevoli, quarantaduenne giornalista cattolico, redattore di Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, con un passato di responsabilitá nel mondo dell’associazionismo cattolico.

Acque agitate nel Movimento Cinque Stelle pomiglianese. Le imminenti elezioni comunali, piuttosto che ricompattare il gruppo, pare stiano sortendo l’effetto opposto. Il pomo della discordia è la scelta del candidato sindaco. A fronteggiarsi sono due posizioni. Una vorrebbe che la scelta ricadesse su Marco Iasevoli, quarantaduenne giornalista cattolico, redattore di Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, con un passato di responsabilitá nel mondo dell’associazionismo cattolico.


Per lui si sono mossi personaggi di indubbia caratura qualitativa, come l’ex presidente di Azione Cattolica e filosofo Franco Miano, come pure diversi esponenti della chiesa diocesana. Anche i vertici provinciali del Movimento, a partire da Roberto Fico, gradirebbero la scelta e avrebbero convinto parte degli attivisti locali, a partire da Antonio Mattiello, a sostenere la candidatura del giornalista come leader nella corsa al comune di Pomigliano.


Però una buona parte della base non è affatto contenta. Minaccia anche la rottura. Perché quella di Marco Iasevoli sembra una proposta con troppe similitudini con il passato: leggi Gianluca Del Mastro. Una brava persona, professionalmente magari pure valida. Ma da qui a essere un buon leader politico ce ne passa, e proprio il papirologo maranese l’ha appena dimostrato.


Dopo la rovinosa caduta del Movimento targato Di Maio, transitato dalla sera alla mattina verso Insieme per il futuro (e la poltrona, speravano) ma letteralmente evaporato dopo le elezioni politiche del settembre 2022, i pentastellati pomiglianesi, con una partecipazione del tutto rinnovata rispetto alle vecchie facce dell’era Giggino-Valeriona, avevano ricominciato un percorso che partiva dalla riscoperta dei momenti assembleari.


Una cesura netta rispetto alle stanze del potere in cui si erano rinchiusi i Di Maio Boys. Sembrava pure funzionare, nel senso che alcune delle migliori espressioni del Movimento pomiglianese (per citarne uno tra tutti, Gennaro Scialò, ex presidente del Centro La Pira ma sempre molto attivo sul piano delle iniziative culturali) avevano rilanciato un discorso di elaborazione politica su temi molto concreti e immediatamente percepibili.


Se dovesse ora concretizzarsi la scelta di Marco Iasevoli, calata dall’alto, si rischia di spaccare definitivamente quel che resta del Movimento. Perché una buona fetta di attivisti si metterebbe fuorigioco, sentendosi demotivata del perpetuarsi di prassi che hanno dato pessima prova di sé.

Il quadro è talmente sfilacciato che qualcuno arriva a prevedere che, alla fine, neppure si riuscirá a mettere insieme lista e candidato sindaco, sotto il simbolo del Movimento di Giuseppe Conte.



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post