Pomigliano, acque agitale nel Movimento 5 Stelle

Francesco Cristiani • 13 aprile 2023

Acque agitate nel Movimento Cinque Stelle pomiglianese. Le imminenti elezioni comunali, piuttosto che ricompattare il gruppo, pare stiano sortendo l’effetto opposto. Il pomo della discordia è la scelta del candidato sindaco. A fronteggiarsi sono due posizioni. Una vorrebbe che la scelta ricadesse su Marco Iasevoli, quarantaduenne giornalista cattolico, redattore di Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, con un passato di responsabilitá nel mondo dell’associazionismo cattolico.

Acque agitate nel Movimento Cinque Stelle pomiglianese. Le imminenti elezioni comunali, piuttosto che ricompattare il gruppo, pare stiano sortendo l’effetto opposto. Il pomo della discordia è la scelta del candidato sindaco. A fronteggiarsi sono due posizioni. Una vorrebbe che la scelta ricadesse su Marco Iasevoli, quarantaduenne giornalista cattolico, redattore di Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, con un passato di responsabilitá nel mondo dell’associazionismo cattolico.


Per lui si sono mossi personaggi di indubbia caratura qualitativa, come l’ex presidente di Azione Cattolica e filosofo Franco Miano, come pure diversi esponenti della chiesa diocesana. Anche i vertici provinciali del Movimento, a partire da Roberto Fico, gradirebbero la scelta e avrebbero convinto parte degli attivisti locali, a partire da Antonio Mattiello, a sostenere la candidatura del giornalista come leader nella corsa al comune di Pomigliano.


Però una buona parte della base non è affatto contenta. Minaccia anche la rottura. Perché quella di Marco Iasevoli sembra una proposta con troppe similitudini con il passato: leggi Gianluca Del Mastro. Una brava persona, professionalmente magari pure valida. Ma da qui a essere un buon leader politico ce ne passa, e proprio il papirologo maranese l’ha appena dimostrato.


Dopo la rovinosa caduta del Movimento targato Di Maio, transitato dalla sera alla mattina verso Insieme per il futuro (e la poltrona, speravano) ma letteralmente evaporato dopo le elezioni politiche del settembre 2022, i pentastellati pomiglianesi, con una partecipazione del tutto rinnovata rispetto alle vecchie facce dell’era Giggino-Valeriona, avevano ricominciato un percorso che partiva dalla riscoperta dei momenti assembleari.


Una cesura netta rispetto alle stanze del potere in cui si erano rinchiusi i Di Maio Boys. Sembrava pure funzionare, nel senso che alcune delle migliori espressioni del Movimento pomiglianese (per citarne uno tra tutti, Gennaro Scialò, ex presidente del Centro La Pira ma sempre molto attivo sul piano delle iniziative culturali) avevano rilanciato un discorso di elaborazione politica su temi molto concreti e immediatamente percepibili.


Se dovesse ora concretizzarsi la scelta di Marco Iasevoli, calata dall’alto, si rischia di spaccare definitivamente quel che resta del Movimento. Perché una buona fetta di attivisti si metterebbe fuorigioco, sentendosi demotivata del perpetuarsi di prassi che hanno dato pessima prova di sé.

Il quadro è talmente sfilacciato che qualcuno arriva a prevedere che, alla fine, neppure si riuscirá a mettere insieme lista e candidato sindaco, sotto il simbolo del Movimento di Giuseppe Conte.



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post