Pomigliano, alla sinistra non serve un facilitatore ma un demiurgo pop

Felice Massimo De Falco • 13 aprile 2023

Serve un processo di despiritualizzazione, uno svuotamento delle contraddizioni, chiarezza espositiva, libertà da una ostentata alienazione. Alla sinistra serve un demiurgo popolare che sappia coniare il destino di una classe dirigente, avvolgere i fili del discorso pubblico e farne unica matrice e sappia interloquire con la gente comune, men che mai un facilitatore che metta assieme i cocci sparsi. Manca poco al 14 maggio. Siete persone capaci, rendiamo questo battage la festa del consenso.




“Cè confusione sotto al cielo, dunque la situazione è eccellente” ci risponde quel figlio di Mao di Antonio Avilio di Rinascita, ragazzo in gamba, alla nostra domanda su cosa succede a sinistra. E’ una maniera disinvolta per comunicare che c’è aria di afasia e pressapochismo da quelle parti, abdicazione politica di una classe tagliata fuori dai suoi rovelli interiori e dalla difficoltà a trovare un segno geometrico chiaro ad una coalizione ed ad un candidato a sindaco che dovrà vedersela con chi mangia pane e politica da ragazzino.


Nel recinto di sinistra oggi è esposto il Museo delle Cere: un fosco scenario di immobilismo figlio di una classe politica taglieggiata sia dai suoi errori di valutazione sulla possibile grandeur di Del Mastro che avrebbe dovuto aprire un ciclo politico nuovo (ma poi il grillismo ministeriale è fallito), non si sa quali basi poggiato, sia perché molti pezzi da 90 sono corsi ai ripari sotto il mantello più protettivo di Lello Russo.


La falsa coesione porta alla stasi e a rifarsi ad allusioni “surreali” come la presenza del malaffare (smentita), degli abusi di potere non tiene conto del discredito popolare che ogni giorno cresceva attorno a quel suk di chincaglierie che era diventato il Laboratorio.  Questa moralità simulata ha il solo scopo di dotarsi di attrezzi argomentativi per frenare il fallimento. Le ricostruzioni accusatorie lasciano il tempo che trovano in politica, poi serve guardare avanti ed avere un progetto più forte del precedente se si vuol stare sul sismografo elettorale con dignità. Allora è bene farsene una ragione: non è stato il “golpe degli ottimati”, il Laboratorio è morto per dissolvimento morale perché non aveva nulla più da dire dal giorno del Voltiamo pagina ad oggi ed era retto da un messaggero eterodiretto che con un aura professorale non c’entrava niente con la politica.


Il risultato è che la sinistra oggi è monca di classe dirigente, così come possiamo dire anche delle altri parti in gioco, ma almeno quest’ultimi ha una direzione, un obiettivo, un’identità che cresce attorno ad una figura carismatica, l’uomo che si pensava di aver crocifisso e tumulato. I sopravvissuti all’implosione del governo giallo-rosso attendono di fare di questo passato una stretta parentesi. Non c’è da meravigliarsi ormai delle mescolanze di uomini e simboli, la politica è una manciata di coriandoli, un puzzle che si compone sulle idee contrapposte, è un’altalena di sensibilità differenti che hanno bisogno di autorevolezza per farsi sintesi.


Ciò che è mancata alla sinistra e, se vogliamo, a tutta la socialdemocrazia europea, oggi in netta crisi. Se vuole rientrare in corsa deve mettere a tacere le sue turbe giacobine, le sue pose robesperiane, l’individuazione del “nemico”, la vetusta voglia di dare in pasto alla gente meno avveduta i precetti del “miglior mondo possibile”, la condanna bizzarra dei costumi altrui, a trattare il diversamente altro come un reprobo.


Non sarete voi le vestali del buon governo fin quando non vi libererete di quella spocchiosa superiorità morale. Né se perseverate nell’antitesi di Pareto tra elitè e masse. La paura della discesa politica alla quale sta andando incontro la sinistra, spinge alla creazione di un bersaglio contro cui scaricare i risentimenti. Serve un processo di despiritualizzazione, una liberazione dai lacciuoli delle ideologie statiche, uno svuotamento delle contraddizioni, chiarezza espositiva, libertà da una ostentata alienazione. Alla sinistra serve un demiurgo popolare che sappia coniare il destino di una classe dirigente, avvolgere i fili del discorso pubblico e farne unica matrice e sappia interloquire con la gente comune, men che mai un facilitatore che metta assieme i cocci sparsi. Manca poco al 14 maggio. Siete persone capaci, rendiamo questo battage la festa del consenso.



Redazione

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post