Pomigliano, ci vorrebbe un sindaco mecenate. L’esempio di Bilbao. Perchè no?

Felice Massimo De Falco • 28 febbraio 2023

Pomigliano, ci vorrebbe un sindaco mecenate. L’esempio di Bilbao. Perchè no?

Ad ogni tornata elettorale, specie locale, negli slang degli spin doctor più o meno illuminati s’infila sempre la parola cambiamento, una rivolta contro un passato ritenuto sempre disdicevole. Così come i programmi elettorali per lo più sono infarciti di intenti che non si realizzeranno mai, vuoi per la realpolitk, vuoi per un trapasso di idee. La parte dei programmi che è sempre più minuta è quella dedicata alla cultura. Vi si leggono rassegne teatrali, spettacoli, iniziative sicuramente lodevoli ma nessuna di esse ha come fine un’introito culturale ed economico vero. A ben guardare le esperienze di altri comuni italiani ed europei, sarebbe proprio la cultura a fare da volano allo sviluppo generale dei territori, portando attrazione turistica e facendo girare l’economia. È il caso di Bilbao, per esempio, dove è stata proprio la realizzazione del Museo innovativo Guggenheim ad avviare nella cittadina un processo di rinnovamento che ha portato Bilbao alla ribalta del mondo intero. Con gli anni è diventata una città moderna, tra le mete turistiche preferite per la cultura e si è lasciata alle spalle il suo passato industriale. Il museo è stato realizzato su un ex molo del porto sulle rive della Ría de Bilbao, recuperando e riqualificando quella parte della città, ma dando anche l’avvio a una rigenerazione urbana generale.

Perché non potrebbe succedere a Pomigliano, città che ha varcato lo sviluppo industriale e poi commerciale, vanificato dal Covid. Pomigliano di arte e attrattiva ha ben poco se si escludono posti dove mangiare. Il cambiamento potrebbe essere proprio in un lancio di un programma di mecenatismo, chiamando in città i più creativi ed intelligenti architetti, scultori, designer, giovani della street art, maestri per creare ex novo la Città della Bellezza. Opere d’arte, Musei, sculture. Un prolifico indotto di cultura tale da rendere la città appetibile dai turisti così come è successo a Bilbao, dove non c’era niente, ma un solo avveneristico Museo ha risvegliato l’economia cittadina e gli ha dato un posto nel mondo. Il museo, soprattutto durante la sua costruzione, ricevette numerose critiche da differenti settori della cultura basca, infatti i fondi per la sua costruzione provenivano esclusivamente dalle casse della cultura del governo basco, e molti chiedevano che i fondi venissero anche da altre aree visto che l'investimento era soprattutto di taglio imprenditoriale, e stava lasciando la cultura basca senza fondi. In gran parte le critiche sono state però annullate dall'inaspettato successo che l'edificio e il museo hanno riscosso a livello mondiale, portando enormi benefici alla città, sia economici sia di immagine.

Accadrebbe la stessa cosa a Pomigliano, dove pullulano i “benaltristi”, e farebbero sorgere tantissimi dubbi, che pure servono, da mettere da parte il coraggio del “cambiamento”. Ma perchè no? È un’idea sciocca? Chissà, lo dicevano anche i baschi. I fondi comunitari si troverebbero se si è capaci.

A Pomigliano abbiamo tutto, tranne la Cultura. Un sindaco illuminato lo sa. Sarebbe il suo sigillo eterno.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post