Pomigliano, ci vorrebbe un sindaco mecenate. L’esempio di Bilbao. Perchè no?

Felice Massimo De Falco • 28 febbraio 2023

Pomigliano, ci vorrebbe un sindaco mecenate. L’esempio di Bilbao. Perchè no?

Ad ogni tornata elettorale, specie locale, negli slang degli spin doctor più o meno illuminati s’infila sempre la parola cambiamento, una rivolta contro un passato ritenuto sempre disdicevole. Così come i programmi elettorali per lo più sono infarciti di intenti che non si realizzeranno mai, vuoi per la realpolitk, vuoi per un trapasso di idee. La parte dei programmi che è sempre più minuta è quella dedicata alla cultura. Vi si leggono rassegne teatrali, spettacoli, iniziative sicuramente lodevoli ma nessuna di esse ha come fine un’introito culturale ed economico vero. A ben guardare le esperienze di altri comuni italiani ed europei, sarebbe proprio la cultura a fare da volano allo sviluppo generale dei territori, portando attrazione turistica e facendo girare l’economia. È il caso di Bilbao, per esempio, dove è stata proprio la realizzazione del Museo innovativo Guggenheim ad avviare nella cittadina un processo di rinnovamento che ha portato Bilbao alla ribalta del mondo intero. Con gli anni è diventata una città moderna, tra le mete turistiche preferite per la cultura e si è lasciata alle spalle il suo passato industriale. Il museo è stato realizzato su un ex molo del porto sulle rive della Ría de Bilbao, recuperando e riqualificando quella parte della città, ma dando anche l’avvio a una rigenerazione urbana generale.

Perché non potrebbe succedere a Pomigliano, città che ha varcato lo sviluppo industriale e poi commerciale, vanificato dal Covid. Pomigliano di arte e attrattiva ha ben poco se si escludono posti dove mangiare. Il cambiamento potrebbe essere proprio in un lancio di un programma di mecenatismo, chiamando in città i più creativi ed intelligenti architetti, scultori, designer, giovani della street art, maestri per creare ex novo la Città della Bellezza. Opere d’arte, Musei, sculture. Un prolifico indotto di cultura tale da rendere la città appetibile dai turisti così come è successo a Bilbao, dove non c’era niente, ma un solo avveneristico Museo ha risvegliato l’economia cittadina e gli ha dato un posto nel mondo. Il museo, soprattutto durante la sua costruzione, ricevette numerose critiche da differenti settori della cultura basca, infatti i fondi per la sua costruzione provenivano esclusivamente dalle casse della cultura del governo basco, e molti chiedevano che i fondi venissero anche da altre aree visto che l'investimento era soprattutto di taglio imprenditoriale, e stava lasciando la cultura basca senza fondi. In gran parte le critiche sono state però annullate dall'inaspettato successo che l'edificio e il museo hanno riscosso a livello mondiale, portando enormi benefici alla città, sia economici sia di immagine.

Accadrebbe la stessa cosa a Pomigliano, dove pullulano i “benaltristi”, e farebbero sorgere tantissimi dubbi, che pure servono, da mettere da parte il coraggio del “cambiamento”. Ma perchè no? È un’idea sciocca? Chissà, lo dicevano anche i baschi. I fondi comunitari si troverebbero se si è capaci.

A Pomigliano abbiamo tutto, tranne la Cultura. Un sindaco illuminato lo sa. Sarebbe il suo sigillo eterno.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post