Pomigliano, con le elezioni rispuntano i profeti dell'antimafia

Francesco Cristiani • 4 aprile 2023

Il rischio concreto è che la vetrina offerta dall’impegno sociale su un tema delicato come questo, si trasformi in una tribuna utilizzata per conferire patenti di legalitá o, peggio, per tirare fuori cartellini rossi, sulla base del rilievo di non si sa quali falli del gioco imprenditoriale, politico, amministrativo, professionale.

Sarebbe bene tenere a mente che il confine tra legalitá e illegalitá non lo tracciano le più o meno dotte discettazioni davanti alle scolaresche. E, non se ne abbiano a male, nemmeno le forze dell’ordine, cui va comunque l’apprezzamento per il lavoro che svolgono. Questo confine lo traccia solo la magistratura giudicante.

Uno spettro si aggira per le strade di Pomigliano, facendosi sentire soprattutto ora che le elezioni comunali si avvicinano.

È quello del moralismo legalitario.

Si tratta di una figura che veste i panni del presenzialismo civico, amando spesso associarsi a figure istituzionali in occasione delle manifestazioni pubbliche, non perdendo occasione per far sentire la propria rampogna, ammantandosi di una competenza acquisita in chissá quale universitá della strada.


Certo è che la camorra, perché questo è il tema di cui tale figura parla, rappresenta uno dei fenomeni criminali peggiori della storia recente italiana. Tuttavia, cosi’ come non basta andare allo stadio per intendersi di calcio, anche per dire qualcosa di sensato su questo tema non basta aver partecipato a qualche marcia.

Sia chiaro, il rispetto per le vittime della criminalitá resta sacrosanto, cosi’ come la solidarietá verso chiunque sia offeso da qualunque azione illegale. Tuttavia, da qui a ergersi a specialista di sociologia della devianza mafiosa ce ne passa parecchio.


Il rischio concreto è che la vetrina offerta dall’impegno sociale su un tema delicato come questo, si trasformi in una tribuna utilizzata per conferire patenti di legalitá o, peggio, per tirare fuori cartellini rossi, sulla base del rilievo di non si sa quali falli del gioco imprenditoriale, politico, amministrativo, professionale.

Sarebbe bene tenere a mente che il confine tra legalitá e illegalitá non lo tracciano le più o meno dotte discettazioni davanti alle scolaresche. E, non se ne abbiano a male, nemmeno le forze dell’ordine, cui va comunque l’apprezzamento per il lavoro che svolgono. Questo confine lo traccia solo la magistratura giudicante.


Se esiste (come esiste) un’etica sociale prima ancora che giuridica, il cui perimetro è delineato del dettato della Carta Costituzionale, che scrive il patto sociale tra i cittadini e tra essi e lo Stato, a maggior ragione coloro i quali, rappresentando le formazioni all’interno delle quali si realizza la vita sociale dell’individuo, si affiancano alle istituzioni, nell’opera di sostegno che queste ultime meritano, tanto più proprio essi dovrebbero misurare le proprie parole. Perché sennò, azzardando indimostrati teoremi legalitari, rischiano di svilire non tanto se stessi, ma il ruolo delle incolpevoli strutture associative in cui militano. 


Certo è che nemmeno personaggi di riconosciuto spessore professionale (il pensiero va, tra gli altri, agli autori di un importante saggio sulla camorra, Domenico Airoma e Alfredo Mantovano) si sono mai spinti a teorizzare ricostruzioni circa la consistenza aggiornata del fenomeno camorristico, circa il suo hard core attuale dopo la generale disarticolazione giudiziaria dei clan, piuttosto limitandosi ad indagarne solo il substrato diffuso e gli effetti sociali. Perché proprio chi ha seria cognizione del fenomeno, si guarda bene dal parlarne a sproposito. Ma oggigiorno l’omniscienza è un dato di fatto diffuso, specie negli ambienti che meno hanno studiato.

Senso della misura e consapevolezza dei propri limiti richiedono umiltá. Ma sappiamo che sono tempi difficili, e questa virtù purtroppo non va più tanto di moda. 


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post