Pomigliano, Eduardo Riccio: "Il Laboratorio era immobilismo. Non lascio il Pd. Lello Russo è una risorsa preziosa"

Felice Massimo De Falco • 3 aprile 2023

Tre ragioni perché il Laboratorio doveva finire? Immobilismo, dispercezione della realtà, frammentazione. L'amministrazione era da tempo affetta da questi mali, che avevo rappresentato in innumerevoli occasioni e profondendo tutti i miei sforzi affinchè fosse possibile superare la condizione nella quale ci trovavamo. Immobilismo nell'azione amministrativa troppo spesso lenta, insoddisfacente e per nulla audace. Dispercezione della realtà perchè molti non capivano o fingevano di non capire che la città chiedeva risposte e coraggio, frammentazione perchè ognuno andava un pò per sè, privi come eravamo della giusta autorevolezza alla guida.

Mi dica tre ragioni perché il laboratorio doveva finire

Immobilismo, dispercezione della realtà, frammentazione. L'amministrazione era da tempo affetta da questi mali, che avevo rappresentato in innumerevoli occasioni e profondendo tutti i miei sforzi affinchè fosse possibile superare la condizione nella quale ci trovavamo. Immobilismo nell'azione amministrativa troppo spesso lenta, insoddisfacente e per nulla audace. Dispercezione della realtà perchè molti non capivano o fingevano di non capire che la città chiedeva risposte e coraggio, frammentazione perchè ognuno andava un pò per sè, privi come eravamo della giusta autorevolezza alla guida.


Eppure era consapevole del rischio dettato dal fatto di avere alleati fluidi ed eterodiretti


Le condizioni in cui si sono celebrate le elezioni amministrative del 2020 sono state uniche e difficilmente ripetibili. Il Partito Democratico veniva da una condizione di forte isolamento soprattutto a seguito della sonora sconfitta alle amministrative del 2015, chiuso in un angolo e quasi del tutto privo di riferimenti credibili. Da lì e fino alla mia elezioni a segretario di circolo nel 2019 vi è stato un avvicendarsi di facilitatori e commissari. In pochi mesi costruii una lista competitiva per il PD ed una lista civica e sulla scorta dell'indicazione nazionale del Partito Democratico e dell'innegabile influenza del Ministro Di Maio sul territorio provammo a replicare l'alleanza di Governo. All'ora era la dinamica più naturale, ma alcune scelte e nomine fatte, a dire la verità non da me, sono state penalizzanti fin da subito. La politica è innanzitutto tempo ed il tempo e l'esperienza suggeriscono che oggi non è più attuale appiattirsi su posizioni romane.


Il partito non è con lei, non lo è neppure quello napoletano. Lascerà il partito?


Sono iscritto al Partito Democratico sin dalla sua fondazione e prima avevo aderito ai Democratici di Sinistra. Per due volte sono stato segretario cittadino, anche in momenti nei quali non era stato semplice. Il PD ha molti limiti, primo fra tutti la selezione della propria classe dirigente e rappresentativa, spesso lontana dai reali bisogni della gente e dall'elettorato. Nonostante questo resta al momento il principale partito di centro sinistra italiano e pertanto continuerò ad esserne iscritto. A dire la verità sono ancora, seppure in regime di prorogatio, segretario del circolo di Pomigliano d'Arco. Ho letto di un incarico bizzarro conferito a un facilitatore che mi ha lasciato alquanto perplesso. Nei giorni scorsi ho avuto un colloquio sereno e fruttuoso con il neoletto segretario provinciale, Giuseppe Annunziata, una persona perbene e capace a cui rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro.


Con quale lista e argomenti ora si presenterà agli elettori?


Non sarò candidato al consiglio comunale sebbene sia stato consigliere comunale per due consiliature. Insieme ad un gruppo di sostenitori, assessori e consiglieri comunali uscenti e a validi professionisti del territorio stiamo organizzando la lista civica di Pomigliano2020 di cui già alle passate amministrative fui ispiratore e che già riportò ottimi risultati.


Proprio Lello Russo la reputa una risorsa indispensabile. Un ex socialista ed un ex Ds/Pd che nel 2010 hanno avuto veementi diatribe. Come avete trovato l'intento comune?


Inutile dire che il Sindaco Russo rappresenta una risorsa preziosa per la città di Pomigliano, un serbatoio di conoscenze, competenze e rapporti da cui è impossibile prescindere, soprattutto alla luce delle impegnative sfide che attendono la città di Pomigliano.
Pur essendo stato talvolta su posizioni politiche diverse, è indubbio che gli vadano riconosciute capacità e esperienza politica.

L'intento comune è quello di coniugare esperienza e visione, di mettere insieme le migliori energie di Pomigliano, le cittadine e i cittadini che credono nei valori progressisti, riformisti, nella legalità e nel merito. Oggi il vento più forte che soffia sulla destra viene proprio da una sinistra utopica, giustizialista, lontana dalle realtà e chiusa in se stessa. Questa città e questo tempo hanno bisogno di coraggio e ambizione, di concretezza e capacità. Questo ci tiene insieme con l'auspicio di costruire una larga coalizione che sappia raccogliere i bisogni della città .

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post