Pomigliano d’Arco: Le Edicole Votive tra arte, artigianato, devozione popolare e tradizioni

Vera Dugo Iasevoli • 17 marzo 2023

Nell’ambito delle espressioni artistiche popolari, le edicole votive, infatti, rivestono una particolare importanza, sia dal punto di vista storico, che da quello architettonico, quando non, addirittura, da quello artistico, come nel caso della “Edicola della Madonna di Monferrato”, posta sullo spigolo di un palazzo in via dei Coronari, a Roma, e attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il termine edicola viene dal latino “aedicula”, diminutivo di “aedes”; questo vocabolo ha il significato di casa e, per estensione, di casa del dio, cioè di tempio

Le immagini di ex voto, che si ritrovano ad ogni angolo di strada, sono la testimonianza dello stretto legame fra arte, religione e tradizioni; esse sono state tramandate, come forma di religiosità popolare collettiva, dal paganesimo al cristianesimo. Nell’antica Roma, infatti, le edicole sacre, come costruzioni indipendenti, si trovavano ai crocicchi delle strade, per onorare il culto dei Lari, nonché all’interno delle abitazioni, per professare il culto familiare dei Penati.


Nell’ambito delle espressioni artistiche popolari, le edicole votive, infatti, rivestono una particolare importanza, sia dal punto di vista storico, che da quello architettonico, quando non, addirittura, da quello artistico, come nel caso della “Edicola della Madonna di Monferrato”, posta sullo spigolo di un palazzo in via dei Coronari, a Roma, e attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il termine edicola viene dal latino “aedicula”, diminutivo di “aedes”; questo vocabolo ha il significato di casa e, per estensione, di casa del dio, cioè di tempio; ed è proprio da quest’ultima accezione che deriva, nel suo diminutivo, la rappresentazione di tempietto sacro. Il significato di “aedicula” è, dunque, quello di “tempietto”, “cappella”, “nicchia”; pertanto, con tale termine si intende un organismo architettonico, che abbia le caratteristiche di un tempio classico, ma contenente e incorniciante reliquie o immagini sacre, religiose, ecc.;


di solito, infatti, essa consiste in una struttura riproducente la fronte di un tempietto, con colonne o pilastri, la cui destinazione è per lo più sacra, ma talvolta anche funeraria. L’edicola votiva, infatti, può essere ricavata nel muro ed è delimitata, pertanto, da una incorniciatura ma spesso è anche costituita da una struttura a sé del tutto autonoma o inserita in un complesso architettonico. Quindi, praticamente, rappresenta un piccolo santuario dove, oltre agli elementi architettonici esterni dell’edificio, vi è inquadrata e quasi incastonata, all’interno, un’immagine religiosa che, il più delle volte, è dipinta o realizzata a mosaico oppure, specie in alcune zone e in determinati periodi, eseguita con maioliche policrome, ma talvolta anche scolpita a basso o alto rilievo, a stiacciato o a tutto tondo.


Tali composizioni, sebbene siano di piccole dimensioni e rivestano esclusivamente carattere devozionale, come quelle che si trovano all’esterno di fabbricati ai quali la vivace decorazione e le lucerne votive donano una nota pittoresca, e nonostante siano spesso manifestazioni di arte popolare, rispecchiano comunque le principali caratteristiche artistiche e architettoniche della loro epoca. Le espressioni artistiche popolari, infatti, quantunque rappresentino il risultato dell’unione fra l’abilità artigianale e lo spontaneo sentimento religioso della collettività, fra le tradizioni locali e l’arte ufficiale, spesso, in passato, sono state ignorate o criticate e, comunque, sono state sempre tenute ben distinte dall’arte cosiddetta “colta” o “d’elite”, frutto di una singola personalità artistica, con solide basi culturali specifiche, e solo nel periodo romantico furono in parte scoperte e rivalutate come vere e proprie forme di arte. Pomigliano d’Arco non è molto ricca di Edicole votive, sia perché, negli ultimi decenni, la città ha subito un notevole stravolgimento nella sua struttura urbana e costruttiva, sia perché i pochi esemplari superstiti sono stati quasi tutti abbandonati all’incuria e al degrado del tempo.



Vera Dugo Iasevoli


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post