Severino Nappi (Lega): "La sanità campana è a pezzi, ma non solo"

Felice Massimo De Falco • 17 marzo 2023

Non saprei da dove cominciare. Liste d’attesa interminabili, barelle nei corridoi dei pronto soccorso, ospedali al collasso che non accettano ricoveri, convenzioni che terminano i primi giorni del mese e il presidente della regione fa finta di niente e tenta di scaricare su presunte responsabilità del governo quando, in realtà, le cose non vanno bene per colpa sua. Ci vuole serietà prima di ogni altra cosa, e direi competenza. Abbiamo una sanità a due velocità: da un lato i medici sempre più in trincea, dall’altra la corte di De Luca messa ad arte nei posti chiave a gestire la sanità pubblica come un affare di famiglia, come nei fatti ha certificato anche la stessa corte dei conti qualche giorno fa.

 - On. Nappi qual è il settore più emergenziale della sanità campana e perché?


Non saprei da dove cominciare. Liste d’attesa interminabili, barelle nei corridoi dei pronto soccorso, ospedali al collasso che non accettano ricoveri, convenzioni che terminano i primi giorni del mese e il presidente della regione fa finta di niente e tenta di scaricare su presunte responsabilità del governo quando, in realtà, le cose non vanno bene per colpa sua. Ci vuole serietà prima di ogni altra cosa, e direi competenza. Abbiamo una sanità a due velocità: da un lato i medici sempre più in trincea, dall’altra la corte di De Luca messa ad arte nei posti chiave a gestire la sanità pubblica come un affare di famiglia, come nei fatti ha certificato anche la stessa corte dei conti qualche giorno fa.

- Si parla di prevenzione ma dura una lista d’attesa per fare un esame?


 Il tema vero è che se qualcuno capisse che la prevenzione non solo salva vite ma prevede anche un risparmio successivo sulle cure, saremmo a metà dell’opera. Scoraggiare la prevenzione con liste interminabili è dannoso e pericoloso oltre che irrispettoso verso chi soffre. Tra l’altro permettetemi una riflessione sui tetti di spesa: è di qualche giorno fa la sentenza del tar sulla illegittimità dell’operato della Campania in questo ambito. Unico commento possibile: la legge si rispetta.

- Eppure De Luca accusa il governo di aver tagliato la sanità e con l’autonomia differenziata cara alla Lega sarà peggio.


Innanzitutto dobbiamo stabilire in quale dei giorni alterni del calendario di De Luca siamo. Se in quello in cui apprezza l’autonomia o quello in cui la rigetta. Ciò detto gli effetti dell’autonomia differenziata sono ancora un punto interrogativo. L’unica certezza che abbiamo sono le condizioni in cui versa la nostra regione da anni, e francamente non solo in materia di sanità. Mi fa sorridere che si punti il dito contro l’autonomia differenziata che, a mio parere, può e deve rappresentare soltanto una sfida per i nostri territori.

- Quali vantaggi ha la Campania dall’autonomia differenziata?


 Con la contestuale approvazione dei Lep finalmente la Campania, quella virtuosa, quella che non si piange addosso e che vuole stare al passo con il resto d’Europa, avrà solo vantaggi. Innanzitutto in termini di servizi. Dobbiamo ribaltare finalmente il modo di concepire questo tipo di cose, essere realisti e soprattutto non puntare il dito a prescindere.


- A De Luca è andata storta l’elezione della Schlein, tutti i suoi sodali erano per Bonaccini. Ci saranno frizioni tra segretaria e governatore?


 Provocatoriamente, ma neanche tanto, mi sono offerto di togliergli le castagne dal fuoco: presentiamo noi la riforma per il terzo mandato. Così poi vediamo se De Luca è o meno il candidato del Pd e del centrosinistra in Campania. Scelga la Schlein se essere coerente con quanto affermato in campagna elettorale o smentirsi sbattendo in faccia alla realtà e piegandosi a logiche spartitorie consuete. Per quanto ci riguarda, il presidente De Luca deve avere il diritto di candidarsi e finalmente essere bocciato alle urne.

- Qual è il settore della Regione Campania più in affanno e perché?


 Anche qui l’imbarazzo della scelta. Isolando i due casi limite ormai malati terminali sanità e trasporti, vogliamo parlare di formazione professionale? Nessun bando risulta attivo per l’accrescimento delle competenze dei nostri ragazzi né si sa dove siano finiti i poli tecnico professionali né le botteghe scuole per formare i maestri artigiani. Oppure possiamo parlare di istruzione e politiche sociali: dispersione scolastica al massimo storico e poveri sempre più poveri che non hanno accesso ad alcuna forma di sussidio e ad alcuna forma di garanzia. Una regione che non si occupa dei suoi giovani e degli ultimi non è degna di essere chiamata tale.

- È possibile la transizione ecologica in Campania?


 L’occasione dei fondi del Pnrr non può essere sprecata perché non ricapiterà più. E questo riguarda tutti gli aspetti che attengono all’energia e al rapporto delle nostre comunità con l’ambiente. Cosa diversa è aprire un ragionamento serio sugli approvvigionamenti di energia e in particolare sull’ utilizzo del nucleare di ultima generazione. Noi della Lega abbiamo idee ben precise e siamo proiettati al futuro, quello delle prossime generazioni. Ma vedo ancora troppe resistenze di natura populistica fondate su una vetusta concezione di ambientalismo di facciata che vanno assolutamente scardinate.

- Il Napoli ha quasi vinto lo scudetto: quali economie scaturiranno e sapremo sfruttarle?


 Innanzitutto da vero tifoso quale sono per me ci sono delle parole che restano dei tabù e tra queste rientra quella dello scudetto, svestiti i panni da tifoso devo dire che la città di Napoli ha una grande occasione, rappresentata dall’opportunità e dall’attrazione e dall’indotto che un evento come lo scudetto può portare. Il calcio a Napoli è devozione, è anima, è ben oltre lo sport, e sarebbe un vero peccato non cogliere questa occasione a pieno anche con i turisti, razionalizzando però gli arrivi e migliorando gli itinerari. Accanto a questo, uno straordinario momento la nostra città lo vive anche dal punto di vista cinematografico: facciamo in modo che tutte queste energie non si disperdano e vengano incanalate nel modo giusto. Questo tipo di opportunità non tornano facilmente. Le istituzioni hanno il dovere di occuparsi anche di questo. E di regolare le cose laddove non vadano bene.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post