Pomigliano,dieci giorni di prognosi per la ragazza tredicenne aggredita domenica. Il padre: "Poteva finire a coltellate"

Felice Massimo De Falco • 14 maggio 2024

Ennesimo episodio di violenza in città, baby gang di ragazze aggredisce brutalmente una ragazzina. L'appello del padre: "Myriam non è solo mia figlia, ma rappresenta tutte quelle figlie e figli che il sabato o la domenica escono per vivere piccole emozioni e sogni"

E' solo l'ultimo episodio di uno stillicidio di violenze, aggressioni, furti, rapine che si stanno registrando a Pomigliano d'Arco negli ultimi mesi, destando grossa preoccupazione ai cittadini.Stavolta a farne le spese è una ragazzina di 13 anni, Myriam,  vittima di una feroce aggressione da parte di un gruppo di coetanee, senza motivi specifici. A denunciare il fatto è il padre della ragazza. Tutto è successo domenica sera scorsa alle 21,30 in via Roma nei pressi delle giostre. La giovanissima, in compagnia con altre amiche, passeggiava spensierata quando all'improvviso si è affiancato a loro un gruppo di ragazze un pò più grandi con fare bullesco, iniziando ad infastidire le ragazze. All'improvviso una delle componenti di questa baby gang al femminile, ha afferrato Myriam per i capelli scaraventandola a terra e inferiendo sul sul corpo con calci e pugni allo stomaco, alla testa e alle braccia. Myriam ha sentito un gran dolore tale che ha iniziato ad urlare spinta dalla paura cercando aiuto ai passanti. Una coppia, per fortuna, ho notato l'incresciosa scena ed è corsa in soccorso della ragazza, cercando di chiamare l'ambulanza e i carabinieri. Di contro, anche la coppia ha ricevuto insulti e minaccie dalla baby gang, intenta ad aggredire anche i soccorritori. Dice il padre di Myriam: "Mia figlia è stata fortunata nel trovare persone che l'hanno aiutata e ringrazio sopratutto i carabinieri che si sono messi a completa disposizione". La coppia di soccorritori si è messa a disposizione per fare da testimoni. Intanto Myriam è stata trasportata al Santobono e vi è rimasta fino alle 4 di mattina. Dagli accertamenti sono emersi traumi multipli al cranio, al costato e alla spalla. "Ringrazio Dio per come è finita, al posto dei calci, ci poteva esser un coltello e a quest'ora staremmo a parlare di altro", dice il padre.

E lancia un appello: "Sono il papà di una bambina di 13 anni, perché a 13 anni si è ancora bambini, ci si affaccia alla vita, si dà vita ai propri sogni e le proprie emozioni, ebbene nella serata di domenica, ancora una volta purtroppo, si è rischiato di cancellare tutto senza un motivo,di spezzare una vita e quella della sua famiglia così, solo per un inutile e triste violenza gratuita. Myriam non è solo mia figlia, ma rappresenta tutte quelle figlie e figli che il sabato o la domenica escono per vivere quelle emozioni e quei sogni di spensieratezza. Spero che anche solo per un attimo ognuno di voi genitori abbia riflettuto su quanto accaduto, Ringrazio tutti quelli che ci hanno dato solidarietà e sostegno in questo triste momento, un plauso particolare ai militari dell arma della stazione di Pomigliano d’Arco, in particolare al comandante Scappaticci per l'immensa disponibilità ed incisivita' nella lotta alla criminalità in genere. Myriam saluta e ringrazia a sua volta tutti voi, è in ripresa ma tornerà più forte di prima. Grazie."

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post