Pomigliano, è il momento di un Mario Draghi per governare

Felice Massimo De Falco • 14 marzo 2023

Da lontano Pomigliano vive una crisi simile a quando Mario Draghi successe ad un borioso e inefficiente Conte per un’emergenza nazionale: sanitaria ed economica. Pomigliano dovrà gestire prossimamente più di 60 mln per lo più fondi PNRR, dovrà schivare le mire della camorra, e dovrà organizzare una macchina comunale ingessata, inefficace, indolente. Pomigliano ha bisogno del suo Mario Draghi, lasciando nel frattempo agli altri di giocare alla politica del componi e scomponi. Serve una figura solida, riconosciuta, autorevole e dal pugno forte. E non circolano tante in giro finora

Le contrattazioni prelettorali sono il pane più ghiotto dei politicanti di mestiere che fanno del tatticismo la loro arma vincente. E a Pomigliano vanno avanti con piroscafi senza rotta. C’è mareggiata, la situazione è spuria, si imbastiscono tanti tavoli che perdono le gambe il giorno successivo. L’ultimo è quello dei 13 dimissionari: pare sia in corso un dialogo fra coloro i quali hanno messo fine allo sperpetuo di Del Mastro. Il quale non viene per certo dato fuori dai giochi: nel rinnovato rapporto tra Pd e 5 stelle reso possibile dal nuovo corso di Elly Schlein, pare ci sia una fievole speranza per Del Mastro di capeggiare una cordata elettorale di Pd, 5 stelle e Rinascita. È un’ipotesi velata, disancorata dal fatto che la figura non ha più l’appeal della novità e sopratutto della capacità.


Focolai anche al centro dove l’Udc di Maurizio Caiazzo pare abbia dato la benedizione a Mimmo Leone sindaco, supportato da un centrodestra tutto in essere, dove ci sono la Lega di Ciro Campana, Fratelli d’Italia del coordinatore ex 1799 Luigi Romano e Forza Italia retto da Giovanni Sgammato che in un primo momento aveva fatto una virata a sinistra tra le braccia di Eduardo Riccio. C’è poi il centro di Sibilio e Sanseverino che sempre Riccio sta cercando di strappare dalle mani di Leone. Velata anche l’ipotesi di una riproposizione di Elvira Romano, suggestionata dal marito Celeste Allocca.


Abbiamo citato Riccio più volte anche in passato e lo avevamo disegnato come il kingmaker della politica nostrana, ma pare che nei colloqui avuti con più parti abbia tirato i remi in barca decidendo di togliere dal tavolo la sua candidatura a favore di una figura più autorevole. Novità ancora più importante, pare che sia ai ferri corti col Pd e che concorra alla prossima tornata con Pomigliano 2020 della descamicados Marianna Manna. Ci sono stati colloqui con Lello Russo per addivenire ad una intesa e pare che nel corso dei quali Riccio abbia ammainato la bandiera di condottiero.


In queste ore sta convincendo l’ex grillino Salvatore Esposito a fare una lista. Sempre a proposito di ex grillini, Cioffi, esautorato alla Città Metropolitana, è col cerino in mano in attesa di collocazione. Nell’ estesa area del civismo c’è un serafico Lello Russo che guarda con pacatezza ciò che accade e si muove, ha contatti quasi con tutti e da buon tattico non si sbilancia né mostra le sue intenzioni. Assieme a lui dovrebbe concorrere anche la lista dei socialisti di Salvatore Romano e Francesco Toscano, oltre ad Azione e Italia Viva.


Al netto del movimentismo da aperitivo di queste ore, la situazione resta fluida e nebulosa, troppi tasselli ancora devono trovare l’esatta collocazione. C’è da sperare che non si formino Armate Brancaleone né venga fuori un consiglio comunale di figure deboli. Da lontano Pomigliano vive una crisi simile a quando Mario Draghi successe ad un borioso e inefficiente Conte per un’emergenza nazionale: sanitaria ed economica. Pomigliano dovrà gestire prossimamente più di 60 mln per lo più fondi PNRR, dovrà schivare le mire della camorra, e dovrà organizzare una macchina comunale ingessata, inefficace, indolente.


Pomigliano ha bisogno del suo Mario Draghi, lasciando nel frattempo agli altri di giocare alla politica del componi e scomponi. Serve una figura solida, riconosciuta, autorevole e dal pugno forte. E non circolano tante in giro finora…

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post