Elezioni, se il gioco delle coppie non premia la parità di genere

Francesco Cristiani • 15 marzo 2023

In pratica, il candidato che dispone di un buon numero di voti, si allea con una donna, con cui va a formare un binomio. Magari anche lei è portatrice di un pacchetto di preferenze, che si andranno a sommare con quelle del candidato maschile, ulteriormente rafforzandolo.

Una legge del 2012 ha stabilito per le elezioni amministrative, nei comuni con più di 15mila abitanti, la regola della doppia preferenza di genere. In pratica, si può esprimere la preferenza a due candidati, ma a condizione che siano di sesso diverso. La novitá legislativa si prefiggeva di aumentare la presenza femminile nella vita politica locale, tradizionalmente in Italia piuttosto scarsa.


A distanza di dieci anni da quando la norma è stata introdotta, i dati raccolti dagli studi in materia restituiscono però un quadro statistico segnato da una anomalia. Perché è sicuramene vero che la presenza femminile si è incrementata, in questo lasso di tempo. Ma la variazione ha riguardato, paradossalmente, più il sud che il nord Italia. Sono infatti le regioni del Mezzogiorno a guidare la riscossa delle donne nei consigli comunali, dove la loro presenza è cresciuta di quasi 25 punti percentuali.


Qualcuno ha provato a spiegare il fenomeno col fatto che tradizionalmente al settentrione ci sono sempre state più donne in politica, un dato di fatto indotto naturalmente da una maggiore partecipazione sociale femminile giá acquisita. Quindi, se giá ce ne sono abbastanza, la doppia preferenza di genere non potrebbe farne arrivare molte altre in più.

Ma a ben guardare, secondo altri, il motivo di ciò potrebbe essere un altro.


Al sud, soprattutto nei comuni piccoli o medi, il voto comunale è tradizionalmente molto influenzato da fattori familiari e da blocchi di piccoli interessi, e nelle competizioni amministrative la lotta è sempre molto serrata. Per cui, l’ingegno elettorale avrebbe escogitato di massimizzare il profitto, per mezzo degli accordi di genere. In pratica, il candidato che dispone di un buon numero di voti, si allea con una donna, con cui va a formare un binomio. Magari anche lei è portatrice di un pacchetto di preferenze, che si andranno a sommare con quelle del candidato maschile, ulteriormente rafforzandolo. Ma tutto sommato questo non è poi cosi’ importante.


Perché alla fine, se il candidato maschio è forte e prende tanti voti, associando a sé una donna ne traina cosi’ l’elezione in consiglio.

Il che certo è apprezzabile, sotto l’aspetto della paritá di genere, perché arricchisce l’assise cittadina di una ulteriore rappresentanza femminile. Ma in effetti, spesso si tratta di donne senza nemmeno una vera e propria passione politica, finite elette in consiglio sol perché alleate all’uomo con cui ha condiviso il pacchetto di voti. Cosi’ viene a crearsi un binomio anche in consiglio, dove la forza di quel determinato consigliere diventa doppia, essendosi tirata dietro anche una consigliera con gli stessi voti. Insomma, due piccioni con un solo blocco di preferenze.


Dietro il dato che ha visto cosi’ la presenza delle donne crescere, si nasconde in tanti casi un'altra modalitá di occupare le poltrone e creare centri di piccolo potere. E guarda caso, ciò è successo di più proprio al sud e isole. Insomma, anche in questo caso potrebbe dirsi che fatta le legge, trovato dai più furbi il modo per avvantaggiarsene. 



di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post