Milano, stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso. l'ira di Cirinnà: "Notizia triste"

Felice Massimo De Falco • 15 marzo 2023

Monica Cirinnà: "La battaglia è tutta politica. Sul parlamento pende dal 2021 il severo monito della Corte costituzionale, che ha chiesto a gran voce una legge per tutelare le bambine e i bambini, perché è di loro - e soltanto di loro e dei loro diritti - che parliamo. Ho provato tanto nella scorsa legislatura a sollecitare anche solo un semplice intervento della allora ministra dell’interno Lamorgese ma non ho ottenuto nulla.

Sullo stop alla registrazione anagrafica dei figli di coppie gay a Milano è intervenuta Monica Cirinnà, responsabile dei diritti civili del Partito Democratico, che dice: "lo stop alle iscrizioni anagrafiche delle bambine e dei bambini con genitori dello stesso sesso a Milano è una notizia triste".
"È triste, ed è grave, perché è il frutto di indebite pressioni politiche : una circolare del ministro Piantedosi ha sollecitato i prefetti ad ottemperare all’ indirizzo dato dalla pronuncia della Cassazione a sezioni unite n. 38162. Il prefetto è intervenuto quindi sul Comune di Milano.
Era purtroppo prevedibile che il governo e la maggioranza di destra-destra non avrebbero dato tregua alle famiglie arcobaleno, privandole anche della poca protezione che solo alcuni sindaci coraggiosi avevano provato a mettere in campo negli ultimi anni. 


 Hanno colpito da vigliacchi i soggetti più deboli i bambini lasciandoli senza tutele. Alcuni sindaci avevano tentato di superare il vuoto normativo anche grazie a un orientamento favorevole della giurisprudenza di merito, purtroppo arrestato dalla Corte di cassazione: nelle pieghe del nostro ordinamento c’erano spiragli per tutelare le famiglie arcobaleno, questi spiragli sono stati chiusi.


E l’adozione in casi particolari - indicata dalla Corte come strada alternativa - non è una vera soluzione: non è prevista da una legge e soprattutto è gravosa per la famiglie, in termini simbolici ma anche di costi umani ed economici. Vi sottoporreste a controlli di ogni genere per adottare vostro figlio o vostra figlia? È una situazione paradossale e dolorosa.

La battaglia è tutta politica. Sul parlamento pende dal 2021 il severo monito della Corte costituzionale, che ha chiesto a gran voce una legge per tutelare le bambine e i bambini, perché è di loro - e soltanto di loro e dei loro diritti - che parliamo.
Ho provato tanto nella scorsa legislatura a sollecitare anche solo un semplice intervento della allora ministra dell’interno Lamorgese ma non ho ottenuto nulla. Ho provato a spiegare che solo il riconoscimento della genitorialità alla nascita rende i bambini e i genitori tutti uguali, a maggior ragione in un paese in cui in tanti sono allarmati per la crisi della natalità e per le poche tutele assegnate alle famiglie: parole e timori strumentali buoni solo per la campagna elettorale di forze politiche conservatrici e oscurantiste.
Lo ricordino i colleghi in Parlamento, visto che proprio in questi giorni si discute la proposta di regolamento europeo sul riconoscimento dello status di figlio in situazioni transnazionali!

Sono bambine e bambini che esistono, vanno a scuola con le nostre figlie e i nostri figli, hanno due genitori nella realtà ma non per lo Stato. Piccoli cittadini di serie B, puniti per i genitori che hanno, per il modo in cui sono nati e per il tipo di famiglia in cui crescono. È davvero inaccettabile".


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post