Annamaria Furlan (Pd): "La Schlein ha una marcia in più, ora pensiamo al diritto al lavoro"

Felice Massimo De Falco • 15 marzo 2023

"Prima di tutto il tema del lavoro che è centrale, quale modello di crescita, i diritti del lavoro e delle persone. Parlare di lavoro significa parlare di tanti giovani disoccupati, specie al Sud, che devono andare all’estero per realizzare il loro percorso realizzativo e professionale. Ecco, dobbiamo coniugare il lavoro al positivo e non come oggi dove lavoro vuol dire precariato. Intorno al lavoro bisogna creare una società più giusta e partecipata che dia un futuro ai nostri giovani"

Sen. Annamaria Furkan, quali sono state le sue prime impressioni “epidermiche” della nuova segretaria Schlein?


Molto buone, è stata una bellissima giornata intensa, un ottimo intervento sentito dalla segretaria ed anche del presidente Bonaccini. Ora si parte, con tanta voglia di fare, con tante proposte che il Pd farà in particolar modo sui temi del lavoro e sulla lotta alle diseguaglianze con una grande attenzione ai diritti delle persone, ma il tema del lavoro diventerà centrale


La segretaria ha ingaggiato una battaglia con capibastone e cacicchi, ce la farà?


Io credo che sia significativo sia quello che Schlein che Bonaccini hanno detto, cioè non ci sono tante magliette, c’è la maglia del Pd. Quindi il confronto sulle idee, sulle proposte, sulle opinioni è una grande ricchezza di un partito ovviamente in una logica diversa rispetto al passato: meno potere nelle mani delle correnti così come è stato negli ultimi anni e molta più partecipazione dei territori. Credo che sia un buon auspicio per ognuno di noi.


Però vedendo la composizione della direzione e dell’assemblea c’è ancora un legame coi capicorrente, o sbaglio?


Io ho visto nella composizione tanti volti nuovi, giovani, donne e uomini ma anche persone che portano la loro esperienza e competenza e poi la cosa bella è dare ruolo ai territori che è fondamentale per ricostruire quel rapporto molto forte con i nostri elettori


Lei che ruolo avrà?


Io ho già il mio ruolo che è assolutamente significativo nel Senato e parteciperò insieme agli altri ai lavori della Direzione del partito


Si può dire che è la vittoria di una donna, sì determinata, ma la vittoria di una regia, di una squadra?


Non si vince mai da soli, si vince insieme e quindi non c’è dubbio che la segretaria abbia dato una spinta importante sui territori, tra le persone e tra i giovani. Come d’altronde il risultato di Bonaccini è stato ottimo sia tra gli iscritti che tra i partecipanti alle primarie. Oggi abbiamo una squadra vincente che daranno sprint al Pd


Quali sono i dossier sul tavolo della segreteria?


Prima di tutto il tema del lavoro che è centrale, quale modello di crescita, i diritti del lavoro e delle persone. Parlare di lavoro significa parlare di tanti giovani disoccupati, specie al Sud, che devono andare all’estero per realizzare il loro percorso realizzativo e professionale. Ecco, dobbiamo coniugare il lavoro al positivo e non come oggi dove lavoro vuol dire precariato. Intorno al lavoro bisogna creare una società più giusta e partecipata che dia un futuro ai nostri giovani


Avete già in mente quali possano essere i vostri interlocutori?


Io credo che ci sarà il momento in cui si dovrà discutere di alleanze ma quello che è chiaro nel Paese è che il perno su cui costruire un’opposizione alla destra è il Pd


Quali differenze e quali punti di contatto vede tra la Meloni e la Schlein?


Le differenze sono sostanziali, per il modello di società che si vuole, per il ruolo delle persone nella società, nella politica internazionale, sul lavoro, sulla previdenza. C’è tanta distanza. Ci confronteremo nelle aule del Parlamento, noi abbiamo idee molto chiare e importanti. Noi vogliamo una riforma del fisco che faccia pagare le tasse specie agli evasori ma vogliamo anche una riforma che renda meno pesante il carico fiscale sul lavoratore, sui pensionati ma anche sulle imprese che investono. O sulla previdenza, il governo ha reso ancora più difficile per le donne poter andare in pensione, noi pensiamo ci voglia una riforma amica delle donne.


E’ possibile una convergenza delle opposizioni in Parlamento?


Io me lo auguro, sarebbe un’ottima cosa che sulla lotta alla povertà, sui diritti dei lavoratori, su un modello di crescita sostenibile, sulla sanità pubblica e sulla scuola le opposizioni possano convergere.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post