Pomigliano, la Mia e il destino incerto delle pettorine fluo del RdC

Felice Massimo De Falco • 11 marzo 2023

A dire il vero è una delle poche cose buone fatta durante il corso Del Mastro, disimpegnare dai divani tanti giovani e renderli utili alla comunità. Alcuni di loro spera di entrare in azienda nel momento in cui si apriranno le candidature. Per loro è una sorta di stage. Da qualche settimana, di mattina appaiono più rabbuiati e preoccupati

Li riconosci all’alba dagli altri perché indossano una pettorina fluo. Di gran lena si armano di pale e scope e per gruppi supportano l’Enam, l’azienda di raccolta dei rifiuti, nel tenere pulite le strade della città. Ne sono tanti come tanti sono i percettori di reddito di cittadinanza nell’ex feudo di Di Maio, l’inventore di questa genialata. Ognuno di loro è affaccendato a compiere il suo dovere, pur a loro estraneo.


Lavorano per lo più in solitaria, a farli compagnia qualche passante insonne. A dire il vero è una delle poche cose buone fatta durante il corso Del Mastro, disimpegnare dai divani tanti giovani e renderli utili alla comunità. Alcuni di loro spera di entrare in azienda nel momento in cui si apriranno le candidature. Per loro è una sorta di stage. Da qualche settimana, di mattina appaiono più rabbuiati e preoccupati: dal primo settembre l entra in vigore la Mia al posto del RdC, chi rifiuterà un lavoro, qualunque esso sia e stia, perderà il sussidio mensile.


E questa mutazione legislativa li mette in subbuglio. Molti di loro vivono con poco in casupole in affitto, comprano nel negozio di vicinato a debito, hanno figli ancora piccoli che hanno bisogno del sostegno paterno in casa dove una madre casalinga non basta. Ricevere un’offerta di lavoro troppo lontano, magari poco maggiore del reddito, da casa significherebbe un indice di spese per la propria sussistenza: una casa, un pranzo e una cena, tanti altri spiccioli per spese varie.


Uno di loro, posata nervosamente la scopa, si dirige verso il bar per fare colazione e tra un morso ed un altro di un cornetto ingerito come bile bruciata dice al barista: “Si stanno avvicinando brutti tempi, il governo ci vuole al lavoro ma non ci garantisce che sarà vicino casa. E io come campo tra me e la mia famiglia con uno stipendio di 1000-1200 euro al mese fuori città? Non posso nemmeno dire di no”. Basterà il rifiuto della prima offerta di lavoro congrua per perdere il beneficio. Rispetto all’RdC il nuovo sussidio riduce il beneficio per gli ultra 67enni attuali percettori della Pensione di Cittadinanza e per le famiglie con figli aventi diritto all’assegno unico. Si riducono anche le platee degli aventi diritto con la soglia ISEE dagli attuali 9.360€ vigenti per l’RdC a 7.200€. 



Non tutti sono sposati e non a tutti verrà tolto il sussidio. Alcuni di essi non sono in grado di lavorare. 

Sarà dura per le pettorine fluo di Pomigliano adeguarsi ma a loro va il plauso per aver contribuito a tenere in ordine la città animando le albe umide della città,nonostante siano stati “comprati” elettoralmente, anche se oggi si dicono liberi ma con un futuro incerto.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post