Pomigliano, la propensione dell'elettorato al voto

Francesco Cristiani • 12 aprile 2023

La comunitá pomiglianese supererá presto, o forse ha giá superato, lo sbandamento determinato dalla caduta degli dei pentastellati e della sua claque locale. Oggi la cittá è alla ricerca di punti stabili, perché la stabilitá rappresenta un ulteriore imprescindibile fondamentale. E per stabilitá si intende non il conservatorismo, ma il progetto di innovazione affidata a una guida esperta, in mani sicure.

Volendo azzardare una sommaria analisi dei fattori che giocheranno un ruolo nelle prossime elezioni comunali, e prendendo in prestito una terminologia economica, diremmo che i fondamentali sono quegli elementi che influenzano in modo stabile i relativi processi, contrapponendosi ai fattori momentanei.

Nel nostro caso, essi sono rappresentati da due elementi: le propensioni e le aspettative.


Nella evidente incertezza del risultato delle prossime elezioni (perché tutte le elezioni sono incerte e non esiste mai pronostico scontato), i dati da cui partire sono legati a queste variabili.

L’elettorato di Pomigliano ha una storia recente sicuramente orientata verso una visione progressista della realtá, seppire temperata in forma moderata, strettamente legata a temi di sensibilitá sociale. Sulla formazione di una identitá del genere hanno influito diversi fattori.


Sicuramente vi è una matrice definibile come “laburista” di buona parte del corpo elettorale. Nel senso che esso è costituito da persone la cui esperienza passa per l’impegno nel lavoro, subordinato o autonomo che sia. Molto hanno contribuito, in questo senso, le realtá industriali del territorio, anche se oggi Pomigliano è sempre meno una company-town, una comunitá le cui sorti non sono più legate in maniera cosi’ stretta agli stabilimenti metalmeccanici del territorio. Ma l’impostazione individuale e familiare, legata alla regolaritá dell’impegno lavorativo, resta una costante nell’identitá pomiglianese, diversamente da moltissimi altri comuni dell’hinterland napoletano.


Ciò si traduce in una marcata propensione al progresso, sicuramente come percorso personale, ma coniugato in una particolare chiave collettiva. Per cui, volendo prendere le mosse proprio dal recente ed effimero successo di Del Mastro, può notarsi che la principale forza di spinta della coalizione che lo sosteneva è stata costituita non tanto dal desiderio di rinnovamento del personale politico che lo promuoveva, quanto piuttosto dal messaggio che il candidato papirologo era riuscito a veicolare, facendo molta leva sul sostegno del governo nazionale. Che si era tradotto in un programma ambizioso di implementazione di tutte le infrastrutture cittadine.


Oggi resta la delusione collettiva per una promessa elettorale che tuttavia non è mai riuscita a diventare progetto esecutivo. Ma è indubbio che l’elettorato ha creduto fortemente in questa illusoria promessa, ed è una aspettativa, questa, che ancora resta, e chi vincerá le prossime elezioni non potrá ignorarla.


La comunitá pomiglianese supererá presto, o forse ha giá superato, lo sbandamento determinato dalla caduta degli dei pentastellati e della sua claque locale. Oggi la cittá è alla ricerca di punti stabili, perché la stabilitá rappresenta un ulteriore imprescindibile fondamentale. E per stabilitá si intende non il conservatorismo, ma il progetto di innovazione affidata a una guida esperta, in mani sicure.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post