Il grand tour nel XVIII secolo: l’Antico il Pittoresco e il Sublime

Vera Dugo Iasevoli • 11 aprile 2023

L’Italia non è solo la culla dell’arte, ma anche il Paese che per la ricchezza e la diversità dei suoi paesaggi naturali non ha eguali. Ed è per tale motivo che nel viaggiatore del Grand Tour nasce l’abitudine, la tradizione, quasi l’esigenza di farsi accompagnare da un pittore o disegnatore, che possa fermare sulla carta, attraverso una serie di schizzi, gli aspetti peculiari dei luoghi visitati.

E’ a partire dal XVIII secolo che il “viaggio” in Italia diviene ormai una pratica unanimemente accettata, anche perché assieme al fascino esercitato dall’arte e dalla cultura del nostro Paese sui viaggiatori, in special modo inglesi, tedeschi e francesi, ma in genere dell’Europa del Nord, c’è anche il desiderio di luce, sole, colori, rigoglio della natura, ma anche dell’avventura, dell’ignoto, di eventuali difficoltà da affrontare.


L’Italia non è solo la culla dell’arte, ma anche il Paese che per la ricchezza e la diversità dei suoi paesaggi naturali non ha eguali. Ed è per tale motivo che nel viaggiatore del Grand Tour nasce l’abitudine, la tradizione, quasi l’esigenza di farsi accompagnare da un pittore o disegnatore, che possa fermare sulla carta, attraverso una serie di schizzi, gli aspetti peculiari dei luoghi visitati. Inoltre, tali viaggiatori erano anche supportati da tutta una serie di organizzazioni che prevedevano guide locali specializzate, locande, mezzi di trasporto, informazioni sui luoghi o sui percorsi più interessanti e così via.


Il viaggio del Grand Tour durava, in genere, da uno a tre anni, prevedeva partecipazioni a feste e a spettacoli teatrali, ma soprattutto visite ai principali monumenti ed escursioni in luoghi particolarmente interessanti dal punto di vista naturalistico. Fino agli inizi del XVIII secolo, vennero preferite come tappe principali le città di Venezia, Firenze e Roma. Ma già a partire dalla metà del secolo, Napoli e la Campania diverranno una tappa obbligata del “Tour”, anzi, una meta privilegiata che, nella seconda metà del settecento, si estenderà fino all’Italia meridionale e insulare.


In Campania, inizialmente, i viaggiatori del Grand Tour sono particolarmente affascinati dalla mitezza del clima e dalla dolcezza del paesaggio, cioè più dagli aspetti paesistici e naturalistici, che da quelli artistici. E’ solo a partire dagli scavi di Ercolano, nel 1738, con la riscoperta delle antichità classiche, che gli interessi volgono essenzialmente verso questa direzione, senza tuttavia mai trascurare gli aspetti ambientali.


Questi luoghi magici e incantati sono, infatti, il fulcro de “l’Antico”, con gli scavi di Ercolano e Pompei, Cuma, Baia e Pozzuoli; ma sono anche il prototipo dell’equilibrio tra storia, natura, arte e mito, cioè dell’interesse verso quei sentimenti che ci prendono al cospetto di una natura amica e selvaggia al contempo, in cui si fondono e si confondono l’uomo e le vestigia di un passato nobile e antico come parte integrante della natura stessa, cioè suscitano il sentimento del “Pittoresco”; è, inoltre, imprescindibile dalla visita a questi luoghi anche l’ascesa al Vesuvio, con i suoi aspetti naturalistici e terrificanti, dai quali scaturisce il sentimento del “Sublime”, cioè l’interesse verso quel piacevole orrore che suscitano gli spettacoli della natura terribili e spaventosi, come quelli che offre questo vulcano.


La Campania felix, la cui feracità della terra viene esaltata da ogni viaggiatore; la popolosità della città di Napoli, seconda per vastità e numero di abitanti solo a Parigi; l’amenità del Golfo; la particolarissima geomorfologia dei Campi Flegrei; la terribilità del Vesuvio; tutto contribuisce, oltre alle vestigia del passato con la riscoperta del Classico, a convogliare i viaggiatori verso questi luoghi che, da secondari quali erano fino alla metà del settecento, diverranno primari da questo momento in poi. Il Vesuvio, che aveva suscitato un eccezionale interesse a livello europeo dal punto di vista scientifico, a causa delle sue frequenti eruzioni, dal punto di vista paesaggistico, per le innumerevoli rappresentazioni, e dal punto di vista culturale, per la riscoperta delle città sepolte e di tutto quel repertorio di oggetti antichi, divenne, pertanto, meta inalienabile di ogni viaggiatore del XVIII e del XIX secolo.


di Vera Dugo Iasevoli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post