Pomigliano, parla Leone: "Nel 2025 ridaremo dignità alla città"

Felice Massimo De Falco • 24 gennaio 2023

Pomigliano, parla Leone: "Nel 2025 ridaremo dignità alla città"

- Consigliere Leone, gli esiti delle politiche fino a che punto hanno scombussolato gli equilibri di maggioranza?


La maggioranza che avrebbe dovuto amministrare la nostra Città ha mostrato sin dalle prime ore di essere caratterizzata da doti funanboliche, non ha provato turbamento per i disastri che sta producendo figuriamoci se avesse mostrato sensibilità per la sciagura elettorale che si è abbattuta contro i propri rappresentati sovraterritoriali
Sanno bene che l'avventura politica giungerà al termine e sarà ricordata come la peggiore Amministrazione della storia quindi meglio restare incollati sugli scranni e non credo sia il caso di scomodare il principio che alberga nell'immane romanzo di G.Deledda per cogliere la fragilità di chi sa di non avere un futuro e si piega al nuovo vento senza cordone ideologico e coerenza che tenga


- Come é cambiato l’atteggiamento nei fatti della maggioranza senza lo scudo Di Maio?


Lo scudo Dimaiano non è mai stato percepito, salvo talune comparsate non si è curato di irrobustire le proprie truppe ma piuttosto esaltare pochi fedelissimi, lasciando in giro fardelli di promesse evaporate all'indomani della debacle elettorale.
I suoi come da dna grillino hanno subito trovato un nuovo leader in chi garantisse pace " vitto ed alloggio".
Di fatti il totale appiattimento dei 5 stelle senza idee offre almeno  in consiglio comunale i numeri della sopravvivenza o meglio le gambe che il Pd sfrutterà giusto per il tempo che occorre per portare al traguardo finale questa consiliatura per poi posizionare sul trampolino della nascitura amministrazione nel 2025 l'unico che pare masticare il verbo della politica, d'altronde beati monoculi in terra caecorum


- Sono sempre vive le velleità da sindaco di Eduardo Riccio?


Il fatto che questa Amministrazione si sia chiusa a "riccio" non significa che le velleità possano trasformarsi in scettro anzi la storia boccia chi è troppo esposto, sopratutto se l'esposizione avviene in un mare in tempesta e non si ha l'audacia di sottrarre al timoniere la guida di una nave destinata a schiantarsi sulla scogliera dell'insuccesso


- Lei pensa che aspettare il cadavere che passa sul fiume sia l’unica cosa che possa fare l’opposizione?


In vero questa opposizione si sta distinguendo per azione nelle sedi deputate: basti notare il profluvio di interrogazioni inviate e la tenacia dialettica espressa in Assise e per pazienza in Città evitando di esacerbare gli animi e la disillusione dei cittadini amareggiati ed avviliti per l'affanno dell Amministrazione e per la congiuntura infelice di crisi mondiale e rincarichi energetici.
L'attesa sul fiume non appassiona né me né i colleghi, lo sguardo e la vocazione ci stimola a spingere occhi ed energie alle vette piu alte che si addicono alla nostra amata Città


- Tra la gente si dice che manca una guida in comune e manca anche un’opposizione pronta a sostituirla. É d’accordo?


Per ora manca la guida al Comune. La differenza tra una buona Amministrazione ed un Amministrazione sta nella squadra. L'opposizione ha una squadra all'altezza del ruolo e saprà al momento giusto assegnare anche la fascia di capitano


- Come si costruisce un gruppo dirigente valido capace di presentarsi ai cittadini nel 2025?


Il gruppo dirigente del futuro assumerà credibilità solo se avrà l'intelligenza di assorbire nel proprio corpo le espressioni della società civile Pomiglianese


- Ha 3 consiliature sul CV, cosa intende fare da grande?


I curriculum non tengono se non si nutre amore per ciò che si fa, Del Mastro docet. Piuttosto da grande desidero continuare a fare cio che ho sempre sognato da bambino servire la Città di Pomigliano d'Arco


- Chi sono gli interlocutori ideali secondo la sua idea di squadra?


Ripartire dalle macerie lasciate impone una selezione naturale gli interlocutori devono essere allenati, disporre di energia, fiato amore e audacia


- Cosa accadrà nel 2025?


Nel 2025 la città riconquistera' la dignità scippata

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post