Pomigliano, quei gruppi fluidi tra violenza e criminalità che scorazzano per la città

Francesco Cristiani • 22 giugno 2023

A Pomigliano se ne vedono in giro diverse. Essenzialmente si fanno vive di sera, appena dopo le 21. Il sabato e la domenica specialmente, si sbizzarriscono. Sono giovani che seguono un dress code, in genere una t-shirt nera, e che si divertono in vario modo. Azioni tante volte non strettamente criminali, ma sicuramente moleste e danneggiatrici. Nella migliore delle ipotesi urlano, rompono qualcosa, lasciano rifiuti. Incrociare gli sguardi di questi ragazzi, lanciargli un rimprovero, spesso provoca risposte arroganti e provocatorie: la ricerca della rissa è una delle loro attivitá predilette.


I loro luoghi di riunione serali diventano uno spazio esclusivo, dal quale le persone comuni si tengono alla larga per evitare guai. Non sempre però è possibile: l’abbiamo visto con Frederick, che ci ha rimesso la pelle.


L’assassinio di Frederick Akwasi Adorfo ripropone all’attenzione anche di chi si ostina a non vedere, un problema gravissimo. Quello della sicurezza del nostro territorio. I due indiziati dell’omicidio sono giovanissimi, appena sedicenni, e a quanto si apprende dalle cronache farebbero parte di una cosiddetta baby gang. Una banda come ce ne sono tante, lo vediamo tutti ogni giorno, dalla composizione piuttosto fluida, senza scopi dichiarati, i cui membri sono accomunati da un comportamento violento ed ostentato, chiaramente ispirato a modelli criminali, che pongono un determinato territorio sotto il loro dominio.


A Pomigliano se ne vedono in giro diverse. Essenzialmente si fanno vive di sera, appena dopo le 21. Il sabato e la domenica specialmente, si sbizzarriscono. Sono giovani che seguono un dress code, in genere una t-shirt nera, e che si divertono in vario modo. Azioni tante volte non strettamente criminali, ma sicuramente moleste e danneggiatrici. Nella migliore delle ipotesi urlano, rompono qualcosa, lasciano rifiuti. Incrociare gli sguardi di questi ragazzi, lanciargli un rimprovero, spesso provoca risposte arroganti e provocatorie: la ricerca della rissa è una delle loro attivitá predilette.


I loro luoghi di riunione serali diventano uno spazio esclusivo, dal quale le persone comuni si tengono alla larga per evitare guai. Non sempre però è possibile: l’abbiamo visto con Frederick, che ci ha rimesso la pelle.

   

Queste baby gang non sono strutture criminali vere e proprie, nel senso associativo finalizzato a delinquere. Non hanno una struttura mafiosa o camorristica, e non ne rappresentano l’emanazione, pur tante volte essendovi legami familiari con pregiudicati. Con l’esperienza camorristica tuttavia queste baby gang hanno un lato in comune, seppure probabilmente in qualche modo inconsapevole.


C’è infatti un evidente parallelismo tra la situazione attuale e quella degli anni 80, quando l’hinterland napoletano e lo stesso capoluogo erano strettamente assoggettati al controllo dei clan. Chi ne ha l’etá, ricorderá quei tempi bruttissimi, quando molte azioni illecite si svolgevano praticamente alla luce del sole. I boss spadroneggiavano per le strade e nei bar, facendosi vedere da tutti, e tutti li riconoscevano. Attivitá come il contrabbando, lo spaccio di droga, erano ad ogni angolo di strada. Le persone comuni si giravano dall’altra parte, e pur sapendo e vedendo, cercavano solo di tenersi alla larga dai guai.

Perché quella era una camorra che faceva paura, e non è stato raro che ci scappasse il morto, anche per una banalitá.

Evidentemente, quella criminalitá organizzata di paura doveva farne anche agli uomini delle forze dell’ordine, che in buona sostanza lasciavano fare. Perché quella occupazione del territorio, cosi’ com’era sotto gli occhi di tutti, era anche sotto i loro occhi.


Certo, a partire poi dagli anni 90 la situazione è cambiata, ci sono state migliaia di arresti tra Napoli e provincia, i clan sono stati debellati. Ma c’è voluto oltre un decennio prima che il territorio fosse recuperato al minimo sindacale di legalitá apparente.


Oggi non ci sono più i clan camorristici e a occupare le strade delle nostre cittá ci sono queste baby gang. Il quadro sembra quasi del tutto cambiato, da allora: i protagonisti, gli interessi, le modalitá operative, i codici di comunicazione sociale. Cambiato quasi del tutto, ma non competamente.  Perché restano due costanti: il senso di insicurezza che le persone comuni sono costrette a subire, e la elefantiaca lentezza delle forze dell’ordine a prendere coscienza della gravitá di questo fenomeno e a intervenire per debellarlo.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post