Frederick, baby gang e violenza, cosa accade a Pomigliano?

Francesco Cristiani • 22 giugno 2023

In un momento di smarrimento collettivo come questo, all’indomani di un fatto che pone Pomigliano all’attenzione dell’intera Italia per un episodio di cronaca nera tra i più odiosi, sarebbe doveroso, oltre alla costernazione, cercare di comprendere cosa accade tra le nostre strade. Perché, esattamente come la diagnosi per chi è ammalato, capire di cosa si soffre rappresenta la via obbligata per provare a guarire.

L’assassinio di Frederick Akwasi Adorfo svela due realtá qui a Pomigliano.

Una è quella nella quale molti di noi, un po' inconsapevolmente, ci crogioliamo, pensando che sia l’unica o almeno la prevalente. L’ha raccontata il sindaco Lello Russo, in un messaggio diffuso in rete in cui parla di una Pomigliano accogliente e solidale. Una Pomigliano che esiste, senza dubbio, nella quale la larghissima maggioranza di noi si ritrova.


Ma tutti abbiamo ora visto che ne esiste anche un’altra, quella svelata dalla indagini dei Carabinieri, che hanno in poco tempo individuato gli autori dell’odioso gesto criminale costato la vita al 43enne gahanese. Una Pomigliano che vive di modelli criminali, di violenza praticata e ostentata, elevata a stile di vita sui social. Una Pomigliano minoritaria, sicuramente, ma assai pericolosa.


In un momento di smarrimento collettivo come questo, all’indomani di un fatto che pone Pomigliano all’attenzione dell’intera Italia per un episodio di cronaca nera tra i più odiosi, sarebbe doveroso, oltre alla costernazione, cercare di comprendere cosa accade tra le nostre strade. Perché, esattamente come la diagnosi per chi è ammalato, capire di cosa si soffre rappresenta la via obbligata per provare a guarire.


Chi conosce Pomigliano, chi la vive oltre la schiera sociale di propria appartenenza, comprende bene che il razzismo, inteso come idea di suprematismo, c’entra ben poco con questo episodio criminale. La prova è nei profili sociale dei due ragazzi sottoposti a fermo per l’omicidio di Frederick. Nei loro video si esalta la violenza e il modello criminale, ma senza nessun accenno all’armamentario dialettico dell’odio razziale.


Ha ragione il sindaco quando dice che la nostra infatti non è una comunitá percorsa da mali del genere, e sarebbe forviante confondere espressioni di gretta ignoranza, col razzismo. Insultare una persona appellandosi al colore della pelle, qui da noi, diversamente che altrove in Europa o a qualche altro luogo della stessa Italia, è un’arma verbale brandita nell’ambito di un generico atteggiamento violento, ma non è espressione di un vero e proprio pensiero di matrice razziale o nazionalista, qui a Napoli.


Ciò detto, resta però il gravissimo problema, esaltato e attualizzato da questa morte assurda: le due Pomigliano che sono costrette a convivere su linee parallele, che quando si incrociano restituiscono un quadro come quello dell’omicidio di Frederick.


La realtá è che le nostre cittá, della provincia e Napoli compresa, sono un luogo assolutamente insicuro. I luoghi pubblici sono letteralmente consegnati nelle mani di manipoli di ragazzi, spesso giovanissimi, che si sono appropriati del territorio e la fanno da padroni, abbandonandosi a comportamenti talvolta prepotenti e violenti, ma sempre molesti. Soprattutto di notte. E se il più delle volte non succede nulla di grave, se nessuno viene picchiato o insultato, è semplicemente perché tutti cercano di tenersi alla larga da questi gruppetti, le cosiddette baby gang, subendone la maleducazione prevaricante, ma tutto sommato senza riportare danni diretti.


Il fenomeno qui è sotto gli occhi di tutti. Piazza Giovanni Leone, l’ex piazza Primavera, via Terracciano, via Passariello, via Roma, ogni notte sono l’arena dove, tra schiamazzi degni delle più selvagge scimmie urlatrici, vanno in scena imprese autoveicolari pericolosissime, occupazioni di territorio che costringono le persone comuni a tenersi a distanza, evitando di volgere pure un’occhiata. Quotidianamente non accade nulla semplicemente perché tutti si fanno i fatti loro. Ma basterebbe un rimprovero, uno sguardo di troppo, perché possa scattare l’aggressione del branco. Con conseguenze imprevedibili. Col povero Frederick, abbiamo visto come può andare a finire.


La realtá è che di notte Pomigliano, come tutti i comuni del napoletano, è terra di nessuno dove i peggiori prendono il sopravvento. A farne le spese, come sempre accade, è stato il più debole, il malcapitato Frederik. Magari avrá detto una parola di troppo, magari si sará solo permesso di rispondere qualcosa, alla domanda “ma che tieni da guardare?”, lanciata come un’esca per scatenare la violenza assassina.


Passato il dolore immediato, superato lo shock, dopo il doveroso cordoglio urge un intervento efficace e duraturo delle forze dell’ordine, tutte, le quali hanno il preciso dovere morale e prima ancora giuridico, ciascuno per le proprie funzioni, di togliere la cittá dalle mani di questa gentaglia rozza e incivile che se ne è appropriata, riconsegnandola a noi persone comuni. In che modo non sta a noi dirlo, certo occorre un approccio professionale, che lasciamo a chi ne ha competenza. L’unica cosa che a noi può interessare è il risultato. Perché nessuno deve sentirsi insicuro, a Pomigliano.


Nessuno deve rischiare la vita per una baby gang scatenata. Le due Pomigliano, quella serena e operosa descritta da Lello Russo, e quella dei due assassini ragazzini, non possono convivere. La prima deve prevalere. E chi ha il compito istituzionale di tutelarci, deve farsene carico efficacemente.     


Non so chi ha detto che “il crimine é il risultato di eccessi sociali”. Ecco, forse interroghiamoci su questo.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Altri post