Frederick, baby gang e violenza, cosa accade a Pomigliano?

Francesco Cristiani • 22 giugno 2023

In un momento di smarrimento collettivo come questo, all’indomani di un fatto che pone Pomigliano all’attenzione dell’intera Italia per un episodio di cronaca nera tra i più odiosi, sarebbe doveroso, oltre alla costernazione, cercare di comprendere cosa accade tra le nostre strade. Perché, esattamente come la diagnosi per chi è ammalato, capire di cosa si soffre rappresenta la via obbligata per provare a guarire.

L’assassinio di Frederick Akwasi Adorfo svela due realtá qui a Pomigliano.

Una è quella nella quale molti di noi, un po' inconsapevolmente, ci crogioliamo, pensando che sia l’unica o almeno la prevalente. L’ha raccontata il sindaco Lello Russo, in un messaggio diffuso in rete in cui parla di una Pomigliano accogliente e solidale. Una Pomigliano che esiste, senza dubbio, nella quale la larghissima maggioranza di noi si ritrova.


Ma tutti abbiamo ora visto che ne esiste anche un’altra, quella svelata dalla indagini dei Carabinieri, che hanno in poco tempo individuato gli autori dell’odioso gesto criminale costato la vita al 43enne gahanese. Una Pomigliano che vive di modelli criminali, di violenza praticata e ostentata, elevata a stile di vita sui social. Una Pomigliano minoritaria, sicuramente, ma assai pericolosa.


In un momento di smarrimento collettivo come questo, all’indomani di un fatto che pone Pomigliano all’attenzione dell’intera Italia per un episodio di cronaca nera tra i più odiosi, sarebbe doveroso, oltre alla costernazione, cercare di comprendere cosa accade tra le nostre strade. Perché, esattamente come la diagnosi per chi è ammalato, capire di cosa si soffre rappresenta la via obbligata per provare a guarire.


Chi conosce Pomigliano, chi la vive oltre la schiera sociale di propria appartenenza, comprende bene che il razzismo, inteso come idea di suprematismo, c’entra ben poco con questo episodio criminale. La prova è nei profili sociale dei due ragazzi sottoposti a fermo per l’omicidio di Frederick. Nei loro video si esalta la violenza e il modello criminale, ma senza nessun accenno all’armamentario dialettico dell’odio razziale.


Ha ragione il sindaco quando dice che la nostra infatti non è una comunitá percorsa da mali del genere, e sarebbe forviante confondere espressioni di gretta ignoranza, col razzismo. Insultare una persona appellandosi al colore della pelle, qui da noi, diversamente che altrove in Europa o a qualche altro luogo della stessa Italia, è un’arma verbale brandita nell’ambito di un generico atteggiamento violento, ma non è espressione di un vero e proprio pensiero di matrice razziale o nazionalista, qui a Napoli.


Ciò detto, resta però il gravissimo problema, esaltato e attualizzato da questa morte assurda: le due Pomigliano che sono costrette a convivere su linee parallele, che quando si incrociano restituiscono un quadro come quello dell’omicidio di Frederick.


La realtá è che le nostre cittá, della provincia e Napoli compresa, sono un luogo assolutamente insicuro. I luoghi pubblici sono letteralmente consegnati nelle mani di manipoli di ragazzi, spesso giovanissimi, che si sono appropriati del territorio e la fanno da padroni, abbandonandosi a comportamenti talvolta prepotenti e violenti, ma sempre molesti. Soprattutto di notte. E se il più delle volte non succede nulla di grave, se nessuno viene picchiato o insultato, è semplicemente perché tutti cercano di tenersi alla larga da questi gruppetti, le cosiddette baby gang, subendone la maleducazione prevaricante, ma tutto sommato senza riportare danni diretti.


Il fenomeno qui è sotto gli occhi di tutti. Piazza Giovanni Leone, l’ex piazza Primavera, via Terracciano, via Passariello, via Roma, ogni notte sono l’arena dove, tra schiamazzi degni delle più selvagge scimmie urlatrici, vanno in scena imprese autoveicolari pericolosissime, occupazioni di territorio che costringono le persone comuni a tenersi a distanza, evitando di volgere pure un’occhiata. Quotidianamente non accade nulla semplicemente perché tutti si fanno i fatti loro. Ma basterebbe un rimprovero, uno sguardo di troppo, perché possa scattare l’aggressione del branco. Con conseguenze imprevedibili. Col povero Frederick, abbiamo visto come può andare a finire.


La realtá è che di notte Pomigliano, come tutti i comuni del napoletano, è terra di nessuno dove i peggiori prendono il sopravvento. A farne le spese, come sempre accade, è stato il più debole, il malcapitato Frederik. Magari avrá detto una parola di troppo, magari si sará solo permesso di rispondere qualcosa, alla domanda “ma che tieni da guardare?”, lanciata come un’esca per scatenare la violenza assassina.


Passato il dolore immediato, superato lo shock, dopo il doveroso cordoglio urge un intervento efficace e duraturo delle forze dell’ordine, tutte, le quali hanno il preciso dovere morale e prima ancora giuridico, ciascuno per le proprie funzioni, di togliere la cittá dalle mani di questa gentaglia rozza e incivile che se ne è appropriata, riconsegnandola a noi persone comuni. In che modo non sta a noi dirlo, certo occorre un approccio professionale, che lasciamo a chi ne ha competenza. L’unica cosa che a noi può interessare è il risultato. Perché nessuno deve sentirsi insicuro, a Pomigliano.


Nessuno deve rischiare la vita per una baby gang scatenata. Le due Pomigliano, quella serena e operosa descritta da Lello Russo, e quella dei due assassini ragazzini, non possono convivere. La prima deve prevalere. E chi ha il compito istituzionale di tutelarci, deve farsene carico efficacemente.     


Non so chi ha detto che “il crimine é il risultato di eccessi sociali”. Ecco, forse interroghiamoci su questo.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post