Pomigliano, Tommaso Sodano: "Bisognerebbe fare un patto per tenere fuori i “signori” dei voti che da 15 anni condizionano per fini personali le diverse maggioranze che si sono succedute"

Felice Massimo De Falco • 25 febbraio 2023

Elezioni Pomigliano, Tommaso Sodano: "Bisognerebbe fare un patto per tenere fuori i “signori” dei voti che da 15 anni condizionano per fini personali le diverse maggioranze che si sono succedute. Bisogna ricominciare a fare politica dal basso, aprire le sedi, ascoltare e condividere i percorsi. Certo non si riuscirà a farlo per la presentazione delle liste, ammesso che si voterà a maggio. Ho seri dubbi che si andrà al voto, il rischio di una commissione d’accesso non è da escludere dopo gli esposti presentati e le esternazioni del Sindaco uscente."

- Shocking in my town, direbbe Battiato. 13 consiglieri sfiduciano il sindaco Del Mastro costringendolo alle dimissioni. Prevedeva una fine simile di questa consiliatura?


La crisi era percepibile ma non immaginavo si arrivasse allo scioglimento con la modalità della firma presso un notaio. Questa modalità rappresenta una offesa ai cittadini. Vedere sommati i voti di consiglieri di opposti ( a parole) schieramenti politici senza uno straccio di dibattito in Consiglio Comunale è uno schiaffo alla democrazia.


- Il calo di credibilità era già iniziato prima che la maggioranza se ne accorgesse, la gente notava frizioni e immobilismo. Troppo eterogenei?


Diciamo che la maggioranza al governo cittadino, in questi due anni e mezzo, non ha mai brillato per idee originali o per una visione di città. Una coalizione nata solo per vincere, senza un’anima e senza alcun rapporto con il tessuto sociale, economico e culturale della Città. E scaricare alla fine le responsabilità solo sul Sindaco mi sembra veramente stonato e offensivo dell’intelligenza delle persone


- Il laboratorio è stata un’alchimia forzata?


Non c’è stato alcun laboratorio, una operazione elettorale nata sotto l’egemonia dell’allora “potente” Di Maio. Pomigliano ha avuto un vero laboratorio politico culturale solo negli anni 70 ed è li che si è costruita una città accogliente, solidale e che ha gettato le basi per far diventare Pomigliano un centro di riferimento di tutta la zona vesuviana. Poi per troppi anni la Politica non è stata in grado di alimentare quel laboratorio e siamo allo squallore dei giorni nostri


- “Il tempo del coraggio” sbandierato da Eduardo Riccio con le dimissioni non è piaciuto al suo partito che ha aperto un’istruttoria sull’accaduto. Con lui non c’è tutto il circolo. Ha fatto bene Riccio?


“Il tempo del coraggio” poco si coniuga con la firma di nascosto da un notaio. Sarebbe stato utile avere un dibattito in Città per comprendere i motivi del dissenso, poter giudicare le diverse opzioni politiche presenti, le diverse proposte per la città e invece nulla. I consiglieri di maggioranza che hanno sottoscritto le dimissioni non mi risulta abbiano mai votato in dissenso dal Sindaco

- Comunque sia la maggioranza non ne esce bene davanti agli elettori: che diranno all’elettorato il 14 maggio?


La maggioranza non c’era già dalle elezioni politiche con la scelta dei consiglieri di lasciare i 5 stelle per seguire Di Maio. Penso che non solo la “maggioranza” ma anche gran parte dell’opposizione non ne esce bene. Sempre di più passa l’idea tra i cittadini che lo scioglimento del Consiglio Comunale non sia avvenuto per amore verso la Città ma per difendere propri interessi personali.


- È chiaro che ora bisogna prepararsi per riprendere le redini della città. Da dove deve iniziare la sinistra?


La Sinistra deve prima ritrovarsi ma questo è un problema che, purtroppo, non riguarda solo Pomigliano. E comunque la Sinistra deve riprendere il cammino di ascolto dei bisogni delle persone. Abbiamo due emergenze : le profonde diseguaglianze del post pandemia e il tema dell’ambiente con una città che muore per  la qualità dell’aria. Su questi due punti va costruito il Programma


- Ora riparte il risiko delle alleanze. Usciranno fuori i soliti agglomerati senza progetto?


Sicuramente vedremo il solito teatrino con centinaia di candidati : il figlio di, la sorella di, la famiglia… Bisognerebbe fare un patto per tenere fuori i “signori” dei voti che da 15 anni condizionano per fini personali le diverse maggioranze che si sono succedute. Questa volta però la gente è veramente stanca e spero che non si facciano di nuovo abbindolare


- Sul crinale di questi misfatti posa l’astensionismo. La gente è stufa delle beghe di potere e sta a casa.

Come si ricuce il rapporto con la gente?


La gente che vive quotidianamente la precarietà, la mancanza di lavoro, l’incertezza per il futuro, l’assenza di servizi, le lunghe attese per una visita specialistica, non ne può più del teatrino della politica. Bisogna ricominciare a fare politica dal basso, aprire le sedi, ascoltare e condividere i percorsi. Certo non si riuscirà a farlo per la presentazione delle liste, ammesso che si voterà a maggio. Ho seri dubbi che si andrà al voto, il rischio di una commissione d’accesso non è da escludere dopo gli esposti presentati e le esternazioni del Sindaco uscente.


- Come si riorganizza una sinistra che esce dilaniata da questa storia?


Se si riferisce al Pd non credo si possa definire un partito di Sinistra, ma comunque la Sinistra va ricostruita a prescindere dalle elezioni comunali. A Pomigliano c’è bisogno di una sinistra forte, ma radicata nella città e per farlo c’è bisogno di tempo che, ripeto, non può essere solo il tempo delle elezioni. C’è un 60% di persone che non va a votare e li dentro sono sicuro c’è tanta “sinistra” che non trova rappresentanza, tanti bisogni e tanti diritti negati. La sinistra ha il dovere di essere lì se vuole tornare ad essere utile per migliorare la condizione di vita dei ceti più fragili della società, se vuole tornare ad essere in “connessione sentimentale” con il popolo come diceva Antonio Gramsci

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post