Pomigliano, parte il risiko delle alleanze ma in un clima fluido

Giovanni Passariello • 25 febbraio 2023

Pomigliano, parte il risiko delle alleanze in un clima fluido

Dunque si vota il 14 e 15 maggio e i partiti cominciano col bilancino a comporre le liste ed abbozzare alleanze, anche aleatorie. La crisi amministrativa a Pomigliano d'Arco ha scatenato, come volevasi dimostrare, un volo di stracci impressionante, un polverone che offusca responsabilità ed irresponsabilità, verità nascoste e presunte al punto di non riuscire ancora ad offrire riferimenti politici essenziali ed efficaci.
La domanda che molti cittadini si fanno è: chi si presenterà alle prossime elezioni comunali? Quali candidati sindaci? Quali liste e coalizioni? La risposta precisa ad oggi non c'è, anche se si paventa uno scenario non dissimile a quelli passati. E ciò perché la consistenza storica della politica pomiglianese si fonda esclusivamente su una divisione ideologica che fa, comunque, riferimento alle solite famiglie possessori dei voti.


Da una parte c'è la sinistra, il Pd di Eduardo Riccio, con le sue velleità malcelate, se non gli tolgono la segreteria, alquanto diviso a seguito della caduta della maggioranza che non ha visti schierati a favore tutti i dem, ed ora non sa se assorbire gli ex 5 stelle o fargli fare una lista d'appoggio. Occhio sempre ai fluidi moderati, la borghesia produttrice, che sa vendersi bene ad ogni tornata. Uno sguardo va dato sempre a ex sindaci espressione prima del Pci e poi del Pd, che potrebbero rappresentare un tassello unitario, anche se il cittadino tende a rinnegare un passato funesto. Poi c'è la sinistra-sinistra, rappresentata da Rinascita, che la sfilata di rappresentanza la vuol fare, magari trovandosi accanto ex compagni in disarmo.


Dall'altra parte sembra rimestarsi un Polo civico con l'aggiunta di Azione e Forza Italia,non proprio come quello guidato dalla sconfitta Elvira Romano, con una possibile reinclusione di buona parte di chi è stato riferimento del decennio di governo pomiglianese. Ma i pretendenti alla carica di primo cittadino sono tanti, al punto che potrebbero gettare la palla al dominus della politica locale, nel bene e nel male, Lello Russo. E chissà che non trovi questo agglomerato il placet di Vincenzo De Luca.


 E, infine, c'è la destra, quella vincente nel Paese, ma non certamente a Pomigliano, se non con l'efficace aiuto di un centro democratico che senza la guida di un leader convincente non attecchisce sull'elettorato.
La divisione da parte di quella maggioranza che ha governato, fra alti e bassi, per un decennio la città, alle scorse elezioni del 2020 ha determinato la vittoria della più malandata ed inconsistente sindacatura che Pomigliano abbia mai avuto. E la prova evidente di tutto ciò si riverbera negli insulti che volano, soprattutto fra le liste che hanno in qualche misura determinato quella vittoria.
L'unico vero ed assoluto bisogno che invoca la maggior parte dei cittadini è avviare un processo di cambiamento basato innanzitutto sull'esigenza di capitalizzare investimenti con professionalità adeguate e soprattutto, con persone in grado di continuare ad auspicare un degno futuro per Pomigliano. E ciò si può fare solo se ci si presenta uniti fino alla fine.



di Giovanni Passariello - Partito Radicale

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post