Pomigliano, vincerà chi saprà coniugare consenso e proposta programmatica

Felice Massimo De Falco • 1 aprile 2023

É l’opinione pubblica, una fetta di osservatori sempre più attenta che si sta allargando anche a livello locale, che sembra vivere in disparte la vita comunitaria ma è altamente scrupoloso sui servizi che gli offre la città. Il fenomeno di allargamento dell’opinione pubblica é stato segnato sia dalla vittoria che dalla sconfitta (notarile) dell’ex sindaco Gianluca Del Mastro. Dato per perdente contro la (poco) gioiosa macchina da guerra guidata da Elvira Romano, ha suscitato l’interesse di una parte di elettorato congelato nell’astensionismo  e nella noia gettando un seme di novità contro il potere consolidato, generando una scia di simpatizzanti che gli sono valsi i voti anche della sfidante. Al ballottaggio prese 4mila voti in più di Romano: un’enormità. Poi i fatti hanno smentito la sua verve professorale contagiosa, smascherando un rapporto con la politica conflittuale.

Partiti e liste civiche sono impegnati già da un po’ alla stesura delle liste, una gimkana spasmodica di nomi che vanno e che vengono, colloqui riservati, trattative per portare dalla propria parte il candidato che sta al di là della barricata. É una liturgia noiosa quanto necessaria per presentarsi ai tavoli con più fuoco da sparare nella scelta del candidato sindaco. Liste e candidato sindaco sono le stelle comete degli addetti ai lavori.


Ma c’è sempre un elemento che sfugge a chi é abituato a considerare la politica mero calcolo matematico: il programma. Chissà perché molti degli attori politici relegano a quisquilia ciò che intendono fare per la città, anteponendo il gioco del pallottoliere e della summa delle liste che hanno. É pur vero che vince chi ha un voto in più ma a ben vedere oggi siamo in una fase di trasformazione del consenso e l’elettorato non è più quello figlio dell’appartenenza ad una famiglia, ma è una massa solitaria, per dirla con Riesman, in cui ciascuno si sente libero e consapevole delle proprie scelte, non in base all’uomo-politico che si propone ma sulla scorta di idee e programmi credibili e fattibili che possano migliorare la propria vita di cittadino e di parte di una comunità.


É l’opinione pubblica, una fetta di osservatori sempre più attenta che si sta allargando anche a livello locale, che sembra vivere in disparte la vita comunitaria ma è altamente scrupoloso sui servizi che gli offre la città. Il fenomeno di allargamento dell’opinione pubblica é stato segnato sia dalla vittoria che dalla sconfitta (notarile) dell’ex sindaco Gianluca Del Mastro. Dato per perdente contro la (poco) gioiosa macchina da guerra guidata da Elvira Romano, ha suscitato l’interesse di una parte di elettorato congelato nell’astensionismo  e nella noia gettando un seme di novità contro il potere consolidato, generando una scia di simpatizzanti che gli sono valsi i voti anche della sfidante. Al ballottaggio prese 4mila voti in più di Romano: un’enormità.

Poi i fatti hanno smentito la sua verve professorale contagiosa, smascherando un rapporto con la politica conflittuale.

Ma, nel bene o nel male, è stato un periodo di poche clientele e di tanto sdegno popolare per l’insipienza mostrata sul campo. Nonostante ciò, si è riaperta una breccia che vede l’opinione pubblica protagonista e desiderosa di vivisezionare i programmi di chi si propone inquilino di Piazza Municipio n.1. Sarà questa massa informe e in disparte il valore aggiunto delle prossime elezioni. E dunque sarà merito dei protagonisti politici mettere nero su bianco programmi tagliati sul cittadino che ha nuove pretese, dopo il Covid e la crisi bellica. Non basterà più avere fabbriche efficienti e tanti posti dove mangiar bene, servirà la fruibilità facilitata dei servizi e un luogo salubre. Diritti civili, welfare e ambiente saranno temi centrali.


Così come la destinazione dei fondi comunitari (qualora si faccia una squadra ad hoc che ne occupi): bisogna risolvere il problema del traffico diventato ingolfato al pari di via Marina a Napoli e servono infrastrutture tali da offrire servizi che migliorino la qualità della vita. Come per l’ambiente, stella cometa dell’Europa, servirà incentivare la transizione ecologica riducendo al minimo i consumi di spazzatura e magari guadagnandoci e la transizione energetica, incentivando le fonti rinnovabili e l’edilizia green. 


Ci saranno tanti occhi attenti e non più follower ai comizi, che si tradurranno in consensi nelle urne, al netto delle clientele. Senza dimenticare che per veiocolare in modo corretto ed efficace i messaggi elettorali servirà uno spin-doctor capace di usare le parole giuste al momento giusto.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post