Psoriasi: il sole che cura e tanto altro

Iazzetta Giuseppe • 1 settembre 2022

Rimedi e cure

Che cos'è la psoriasi? La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, a carattere cronico e recidivante, caratterizzata da chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso bianco-argenteo, generalmente localizzate a livello dei gomiti, della ginocchia, della regione sacrale e dei capelli. Alcuni pazienti nel descrivere le cause scatenanti della malattia, fanno riferimento ad eventi traumatici e stressanti, in seguito ai quali si manifestano le caratteristiche papule eritematose e le chiazze squamose. Nella sua patogenesi ancora in parte misconosciuta, intervengono fattori ambientali, genetici e autoimmunitari. E' correlata a  fattori legati a maggior rischio cardiovascolare, iperlipidemia e non c'è grossa correlazione con fattori legati a età e sesso. Colpisce indifferentemente maschi e femmine di qualsiasi età. Ne esistono svariate varianti: a placche, in cui prevalgono la presenza di placche sclerodermiche rossastre e squame di color argenteo, guttata, in cui prevale una componente a piccole chiazze che si estende lungo il tronco, inversa ed eritrodermica, a maggiore estensione e con pelle quasi apparentemente bruciata. Esiste invece una altra forma che può presentarsi come degenerazione della psoriasi primaria detta artrite psoriasica a cui si associa una forma di artrite degenerativa cronica che colpisce le piccole articolazioni ma nei casi più gravi anche la colonna vertebrale e associarsi ad altre patologie come vitiligine, tiroidite di Hashimoto e alopecia areata.  La componente multifattoriale è alla base della patologia; è stato dimostrato che esiste una componente legata ad alcuni loci del dna come fattore ereditante e scatenante, ma a ciò si associano come possibili eventi scatenanti precedenti infezioni da candida o virus zoster, in particolare nella forma guttata. Le lesioni psoriasiche sono scatenate da fattori autoimmuni con iperproliferazione dei cheratinociti e aumento delle IgA e IgG, con conseguente attivazione della risposta linfocitaria. Parliamo adesso delle possibili cure e quanto la scienza medica ci mette a disposizione. Una prima possibile cura parte dall'alimentazione, in quanto si è scoperto che una dieta povera di glutine, gioverebbe ai pazienti affetti da psoriasi e ridurrebbe in pate i sintomi, associata a dieta proteica e attività fisica costante. Anche una dieta povera di sale e l'integrazione di antiossidanti, modulerebbe con effetti positivi l'attività proliferativa dei cheratinociti. Tra le recenti molecole che trovano impiego nel trattamento della psoriasi e in generale nel trattamento dei disturbi della pelle ritroviamo la metformina, capace di regolarizzare l'iperproliferazione sebacea e normalizzare quadri alterati dismetabolici ( PMID: 35569426). Gli inibitori delle interleuchine (IL) e guselkumab sembrerebbero essere più efficaci per il trattamento della psoriasi rispetto a quelli anti-TNF soprattutto nel trattamento in cui la psoriasi si associa a entesite e dattilite ( PMID: 35321874 ). Per quanto riguarda il trattamento topico nelle forme psoriasiche che colpiscono il cuoio capelluto trovano efficacia i trattamenti associati con schiuma Cal/Bd, calcipotriolo-betametasone, che sembrerebbero ridurre le manifestazioni cutanee nelle forme associate anche ad alopecia areata. Un ulteriore aiuto nella lotta e  al trattamento della psoriasi ci sovviene dalla medicina naturale e da altri farmaci topici di banale uso. Il primo che vi elenco è l'ossido di zinco in forma concentrata che attraverso l'applicazione di creme e bendaggi, avrebbe una forte capacità di lenire e ridurre le forme associate ad arrossamenti e squame. Un secondo impiego derivante dalla medicina tradizionale cinese è l'indigo naturalis, che agirebbe sulla modulazione dell'IL17 e nel 75% dei casi affetti ridurrebbe i sintomi della psoriasi moderata (PMID: 28865459). Infine vi parlo del rimedio più economico e salutare, ovviamente con le giuste moderazioni, la luce solare in associazione alla giusta integrazione di vitamina D, è il più classico dei rimedi che può aiutare a ridurre i sintomi. L'esposizione al sole deve essere graduale e preceduta da filtri solari, evitando le ore più calde della giornata. In alternativa, alcuni presidi ospedalieri o termali vengono forniti trattamenti di elioterapia.  L’elioterapia è la più comune terapia per la psoriasi. I raggi UV, sia nella banda UVA sia UVB esercitano un’azione riducente per la psoriasi. I raggi UV, infatti, producono la dimerizzazione del DNA dei cheratinociti, bloccando temporaneamente le mitosi. Come conseguenza, il ciclo reduplicativo dei cheratinociti si riporta a valori normali e la chiazza psoriasica scompare. Lo spettro di radiazioni solari agisce meglio che le singole radiazioni UV artificiali, pertanto si può ritenere l’esposizione alla luce solare una vera e propria terapia per la psoriasi. L’elioterapia va eseguita preferibilmente in ambiente marino, dove è più facile trascorrere molte ore senza indumenti. Vanno evitati l’eritema solare e scottature che indurrebbero un’esacerbazione della psoriasi. Dunque i mezzi per contrastare la psoriasi esistono , ma vanno ben dosati e per ogni singolo paziente, il medico competente deve personalizzare adeguatamente il trattamento, affinchè si possa contenere la malattia e per quanto possibile raggiungere obiettivi di remissione.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post