Pulcinella: la maschera che ha fatto la storia della napoletanità

iazzetta giuseppe • 20 giugno 2024

I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella. Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi.

 Pulcinella ha incarnato e continua ad incarnare il tipo napoletano, ancora oggi all'estero, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena, e ribaltando scherzosamente situazioni di pericolo riesce sempre ad aiutare i poveri liberandoli dalle oppressioni dei potenti. La maschera di Pulcinella trae la sua origine, nella sua ipotesi più avvalorata dall'attore capuano Silvio Fiorillo nei primi decenni del Seicento.


La sua figura ha conosciuto del tempo numerose trasformazioni sia semantiche che morfologiche. La figura inventata da Fiorillo descriveva un uomo che indossava un cappello bicorno e portava barba e baffi. Ma negli anni si è trasformato in uomo con ventre pronunciato o pulcino con naso adunco. Le vesti si componevano di una maschera con naso pronunciato lunghe larghe camicie bianche e pantaloni dell'epoca. Un'altra ipotesi sull'origine del personaggio è ancora più tarda e fa riferimento al personaggio di Maccus, una figura ilare delle Atellane romane. Ma ciò che ha contraddistinto il personaggio di Pulcinella è l'origine contadina con atteggiamento ilare e schernoso, la cui dicotomia viene indicata nella contrapposizione di uomo-donna, saggio-sciocco, un dualismo della contrapposizione cristiano-pagana tipica della cultura popolare napoletane.


Il suo personaggio incarna il rivoltore che con mille arguzie e scherni riesce a ribaltare scherzosamente le situazioni, sempre a favore dei più bisognosi e in contrapposizione ai potenti. Pulcinella incarna la plebe napoletana, si adatta a mille mestieri, panettiere, oste, fornaio, ladro e venditore, e quello che nella scala sociale rappresenta l'ultimo in favore degli umili e dei bisognosi. Le qualità che lo contraddistinguono sono l'arguzia e la furbizia e il fatto di non stare mai zitto. Famoso è il detto "il segreto di Pulcinella", cioè qualcosa che già sanno tutti.


Rappresenta nella sua figura il simbolo e i significati del mondo popolare e contadino e con gesti, acrobazie, rituali  ha portato in mille teatri il significato intrinseco della napoletanità nei suoi risvolti più ilari e affettuosi. Lo accompagnano corni, campanacci, scope, con valore propiziatorio e antidoto verso le avversità quotidiane.


I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito  nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella.


Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi. Di seguito ne elenco alcuni, con relativa traduzione e significato:


- Pullecenella e sische e pernacchie è pigliav pe applaus

Trad. Pulcinella i fischi e le pernacchie li pigliava per applausi

Espressione indicata per indicare coloro che nel tentativo di farsi notare si ridicolizzano da soli ritenendosi ammirati e apprezzati:


- A pullecenella o' vedono quanno va in carrozz, quanno Pullecenella strascina a carretta nun o vede nisciun

Pulcinella lo vedono quando va in carrozza ma quando trascina la carretta nessuno lo vede

Significato: Le persone tendono a evitare in maniera naturale a vedere solo una parte del cammino fino al raggiungimento dello scopo, vedono gli agi e i lussi ma non ciò che si è dovuto affrontare per ottenerli


- Dicette Pullecenella a meglia mmedicina? vino e cantina e purpette e cucina

La migliore medicina? vino cantina polpette e cucina

Significato. la migliore medicina è mangiare bene

- Tanno voglio muri quann tre rilorge vann egual

trad. Voglio morire quando tre orologi segnano la stessa ora

Significato:

Non tutti la pensano allo stesso modo


- Nu maccarone vale cchiu e cient vermiciell

Un maccherone vale più di cento vermicelli

Significato: una persona capace vale più di cento incompetenti


-Dopp arrubbate pullecenelle mettett e'' canciell e fierro

Dopo il furto pulcinella mise i cancelli in ferro

Significato: Si pone rimedio solo quando è troppo tardi


-Pullecenelle quand nun tene niente a ffa  arap e chiure a vocca

Pulcinella quando non ha niente da fare apre e chiude la bocca

Viene utilizzato ogni qual volta si ascoltano stupidaggini e insensatezze


-Pullecenelle pe na votata e mente addiventaie medico eccellente

Pulcinella con un'alzata d'ingegno diventò medico eccellente

Un'improvvisa intuizione può risolvere casi e situazioni intricate.


Questi sono i più comuni e significativi  aforismi e proverbi sulla figura di Pulcinella che la storia

ci ha tramandato. Un ricco bagaglio di napoletanità che rispolverato dona il sorriso e la nostalgia della figura storica esempio della cultura proletaria napoletana. Un sorriso, una maschera, e tanta nostalgia di quando i nonni raccontavano e "fattariell e na vot", in cui non poteva mancare il personaggio storico della cultura acerrana e napoletana, Pulcinella .



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post