La povertà educativa mangia il futuro dei nostri bambini - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 19 giugno 2024

Sono troppi i bambini che non hanno la possibilità di visitare una mostra, di andare al cinema, di leggere un libro, di fare sport: l’impoverimento culturale è in drammatico aumento, parallelamente al peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie. Un minore su 7 lascia prima la scuola, altri ragazzi non raggiungono le competenze di base alla fine del percorso di studi. Recenti fatti di cronaca che vedono coinvolti ragazzi, gli stupri di Palermo e di Caivano ma non solo, fanno tornare a discutere di povertà educativa in un'Italia che si mostra anche in questo caso a due velocità tra Nord e Sud, centro e periferie, grandi città e aree interne. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa.

di Mario Sorrentino ( già dirigente scolastico)


A mangiare il futuro dei ragazzi in Italia è la crescente povertà educativa nel Paese. Sono troppi i bambini che non hanno la possibilità di visitare una mostra, di andare al cinema, di leggere un libro, di fare sport: l’impoverimento culturale è in drammatico aumento, parallelamente al peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie. Un minore su 7 lascia prima la scuola, altri ragazzi non raggiungono le competenze di base alla fine del percorso di studi. Recenti fatti di cronaca che vedono coinvolti ragazzi, gli stupri di Palermo e di Caivano ma non solo, fanno tornare a discutere di povertà educativa in un'Italia che si mostra anche in questo caso a due velocità tra Nord e Sud, centro e periferie, grandi città e aree interne. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa.


Orbene, le nuove forme di marginalità e di povertà educative sono questioni tornate prepotentemente al vertice delle emergenze sociali, anche perché connesse a conseguenti fenomeni di devianza e di criminalità che coinvolgono, assai di frequente, ragazzi sempre più giovani. Poco più che bambini, spesso attraversati da un comune destino di incuria educativa e di abbandono morale, si ritrovano sempre più soli, per strada, dove trovano rifugio nel branco e dove più facilmente incappano in condotte devianti, che di frequente sfociano in gravi atti criminali. Tutti questi motivi costituiscono senz’altro humus di una predisposizione al rischio, che chiaramente non può e non deve rappresentare, tuttavia, una predestinazione certa. Bisogna chiedersi, cosa possa spingere un minore a delinquere, commettendo azioni, anche molto rischiose, a fronte di un profitto, a volte, anche modesto, come furti, scippi, rapine, fino allo spaccio della droga che è, inesorabilmente, controllato da organizzazioni criminali di stampo mafioso e camorristico.


Per sottrarre ragazzi al loro destino di criminalità bisogna investire molte energie in una educazione al lavoro, da destinare, particolarmente, a quei giovani provenienti da contesti economicamente più svantaggiati e condizionati dal guadagno facile svincolato dall’impegno e dal sacrificio. La parte più complicata consiste proprio nell’insegnare a riconoscere il valore della relazione lavoro-impegno-onestà-legalità e che la dignità del lavoro si esprime non tanto in quel che si fa, ma nel modo in cui lo si fa. Valori che, d’altra parte, dovrebbero ricevere dalla scuola, dalla società ma soprattutto dalla famiglia, perché il lavoro ha una dimensione fortemente identitaria. Se si proviene, infatti, da una famiglia in cui non c’è educazione al lavoro e dove è grande la povertà culturale ed economica, probabilmente si impara che un reddito, indipendentemente dal modo con cui viene procurato, può essere considerato un “lavoro”.


Così, allora, anche fare la sentinella della camorra può essere considerato una occupazione possibile. Difficilmente comprendono che il lavoro onesto costituisce una potente opportunità di liberazione e di emancipazione, altrimenti credo che nessuno di loro si condannerebbe a diventare un servo della gleba del sistema, uno schiavo di camorra in cambio di un po’ di cash e di una manciata di oggetti di status symbol criminale.

Le rapide considerazioni sin qui condotte fanno capire che l’unico approccio che possa funzionare è quello sistemico-preventivo che lavori su ragazzi, sempre più giovani, ma anche sulle loro famiglie scommettendo sulla responsabilità educativa legata a modelli di riferimento adeguati. Bisogna investire non solo sui genitori, che sono evidentemente inadeguati, ma su tutti gli Adulti significativi, che vivono nell’orbita del minore, rendendoli sempre più consapevoli e responsabili nella capacità di comprendere precocemente atteggiamenti disfunzionali, spesso predittori di comportamenti devianti.

Quando un minore delinque c’è chiaramente una responsabilità del minore, ma è soprattutto un fallimento della relazione formativa con gli adulti che, intorno al minore, avrebbero dovuto e potuto fargli da argine impedendogli di sbagliare. Appare sempre più ineludibile, quindi, strutturare percorsi di accompagnamento formativo e didattico non solo rivolti agli adolescenti a scuola ma a tutti gli adulti che insistono nei diversi contesti di vita (scuola, extrascuola, sport, tempo libero, tecnologie). Abbiamo assistito a politiche educative degli ultimi venti anni tese alla prevenzione e all’intervento su dispersione scolastica e povertà educative che non hanno dato di fatto i risultati sperati.

La politica dovrebbe avere la responsabilità di affrontare i problemi emergenti innescando nel cambiamento, nel senso della maturazione dei cittadini e del loro pieno coinvolgimento, ma essa ha bisogno soprattutto del contributo multidisciplinare di esperti del settore. Per poter costruire politiche e misure efficaci ed efficienti è necessario adottare un approccio multidimensionale che permetta di far emergere i molteplici fattori che influenzano le deprivazioni vissute dai minorenni nella loro vita quotidiana e durante tutto l’arco della loro vita. Servono quindi strumenti che possano misurare la povertà minorile come fenomeno specifico, analizzando “cosa manca”, “dove manca” e “chi sono” i minorenni che vivono situazioni di privazione e di povertà educativa. Ma non basta.

Serve costruire una governance multilivello e intersettoriale; e lavorare in un quadro integrato di politiche, nazionali e internazionali, che si innestano su un sistema di welfare articolato. È necessario, quindi, promuovere una cultura partecipativa sul territorio valorizzando e facendo crescere una sussidiarietà di tipo partecipativo, superando la sussidiarietà basata sull’erogazione di prestazioni, portando alla nascita di progettualità che promuovano le reti relazionali. Bisogna “superare la logica individualistica nell’affrontare la lotta alla povertà, considerando sempre la famiglia come risorsa e realtà da sostenere, perché perno di una politica di sviluppo di welfare comunitario.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post