Che trucco e abbigliamento useremo per l'estate? I consigli della make-up artist Raffaella Braccolino

Raffaella Braccolino • 19 giugno 2024

L'estate 2024 celebra un ritorno alla natura, alla sostenibilità e alla gioia di vivere, sia nel trucco che nell'abbigliamento. Le tendenze abbracciano colori vivaci, tessuti naturali e look che esaltano la bellezza autentica. È il momento perfetto per sperimentare con nuovi stili e prodotti, sempre con un occhio di riguardo per l'ambiente e il benessere personale. Che sia attraverso un trucco luminoso o un abbigliamento fresco e colorato, l'estate 2024 promette di essere indimenticabile.


Con l'arrivo dell'estate 2024, il mondo della moda e della bellezza si prepara a sorprendere con nuove tendenze che celebrano la creatività, la sostenibilità e l'inclusività. Quest'anno, sia il trucco che l'abbigliamento riflettono un ritorno alla natura, un gioco di colori vivaci e una forte attenzione al benessere personale. Ecco un'analisi dettagliata delle tendenze più in voga per la stagione estiva.


Trucco: Luminose Sfumature Naturali


1.Pelle Luminosa e Naturale


La pelle luminosa e sana è il punto focale del trucco estivo. I prodotti skincare e i fondotinta leggeri con effetto "glow" sono essenziali per ottenere un look fresco e naturale. L'uso di creme idratanti colorate e BB cream è in crescita, offrendo una copertura leggera che permette alla pelle di respirare.


2.Occhi in Primo Piano


Gli occhi sono protagonisti con ombretti dai toni terra, come il bronzo, il rame e il verde oliva, che richiamano i colori naturali. Eyeliner colorati, in particolare nelle tonalità del blu e del verde smeraldo, aggiungono un tocco di vivacità e freschezza. Le ciglia voluminose e definite sono un must, con mascara waterproof per resistere alle giornate più calde.


3.Labbra Semplici ma Audaci


Le labbra seguono due tendenze principali: da un lato, i rossetti nude e i gloss trasparenti per un look minimalista; dall'altro, i colori vivaci come il rosso corallo e il fucsia per chi vuole osare di più. L'importante è scegliere prodotti idratanti e leggeri, che garantiscano comfort e durata.


4.Sopracciglia Definite


Le sopracciglia restano piene e naturali, ma ben definite. I gel per sopracciglia con una tenuta leggera e le matite per riempire le aree meno folte sono i prodotti chiave per ottenere un look curato ma naturale.



Abbigliamento: Sostenibilità e Vivacità


1. Tessuti Naturali e Sostenibili


La sostenibilità è al centro della moda estate 2024. Tessuti naturali come lino, cotone organico e canapa sono preferiti per la loro traspirabilità e il minor impatto ambientale. Anche il riciclo di materiali e l'upcycling sono tendenze in crescita, con molti brand che propongono capi realizzati con tessuti rigenerati.


2. Colori e Stampe Vivaci


I colori vivaci dominano la scena: giallo limone, arancione brillante, verde smeraldo e azzurro cielo. Le stampe floreali e tropicali, insieme a motivi geometrici e astratti, portano un senso di gioia e spensieratezza ai guardaroba estivi.


3. Tagli e Silhouette Fluttuanti


Gli abiti leggeri e fluttuanti sono un must per affrontare il caldo estivo. Maxi dress, gonne ampie e pantaloni palazzo offrono comfort e stile. Anche le tute, sia corte che lunghe, restano un capo versatile e chic per qualsiasi occasione.


4. Accessori Statement


Gli accessori giocano un ruolo cruciale nel completare il look estivo. Cappelli di paglia a tesa larga, occhiali da sole oversize e gioielli colorati e audaci sono indispensabili. Le borse in rafia e i sandali artigianali aggiungono un tocco di eleganza e autenticità.


5. Sporty Chic


La tendenza sporty chic continua a influenzare l'abbigliamento estivo. Pantaloncini da ciclista, crop top e sneakers sono combinati con pezzi più eleganti per un look casual ma raffinato. Anche i capi athleisure, realizzati con tessuti tecnici traspiranti, sono perfetti per le giornate attive.



Conclusioni


L'estate 2024 celebra un ritorno alla natura, alla sostenibilità e alla gioia di vivere, sia nel trucco che nell'abbigliamento. Le tendenze abbracciano colori vivaci, tessuti naturali e look che esaltano la bellezza autentica. È il momento perfetto per sperimentare con nuovi stili e prodotti, sempre con un occhio di riguardo per l'ambiente e il benessere personale. Che sia attraverso un trucco luminoso o un abbigliamento fresco e colorato, l'estate 2024 promette di essere indimenticabile.

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post