Una seconda opportunità: la storia di Isabel e la lotta contro una malattia invisibile - di Alessia De Filippo

Alessia De Filippo • 19 giugno 2024

Nonostante la malattia, Isabel non ha mai perso la speranza. Ha continuato a cercare lavoro con determinazione, sperando che le sue competenze e la sua passione sarebbero state sufficienti a superare qualsiasi ostacolo. Purtroppo, le sue difficoltà di salute erano spesso fraintese o ignorate dai datori di lavoro. Le era impossibile mantenere un ritmo costante, e le sue numerose assenze mediche diventavano un motivo di esclusione dai processi di selezione.

Isabel, una brillante laureata di 25 anni, ha sempre sognato una carriera di successo nel mondo del marketing. Fin dal liceo, le sue capacità organizzative e la sua creatività l'hanno fatta spiccare tra i coetanei. Tuttavia, poco dopo il diploma, Isabel ha ricevuto una diagnosi che avrebbe cambiato la sua vita per sempre: una malattia invisibile che le causa dolori cronici e una stanchezza debilitante.

 

Nonostante la malattia, Isabel non ha mai perso la speranza. Ha continuato a cercare lavoro con determinazione, sperando che le sue competenze e la sua passione sarebbero state sufficienti a superare qualsiasi ostacolo. Purtroppo, le sue difficoltà di salute erano spesso fraintese o ignorate dai datori di lavoro. Le era impossibile mantenere un ritmo costante, e le sue numerose assenze mediche diventavano un motivo di esclusione dai processi di selezione.

 

Dopo mesi di tentativi falliti, Isabel ha iniziato a sentirsi scoraggiata. La sua malattia invisibile non era compresa né dai suoi amici né dalla famiglia, e il supporto esterno sembrava inesistente. In questo momento di difficoltà, Isabel ha incontrato Salvatore, un disability manager di una grande azienda. Salvatore non si è fermato alle apparenze: ha ascoltato la storia di Isabel, ha capito le sue sfide e ha riconosciuto le sue straordinarie potenzialità.

 

Grazie alla fiducia di Salvatore, Isabel ha avuto l'opportunità di lavorare in un ambiente che valorizza le competenze delle persone al di là delle loro difficoltà fisiche. L'azienda ha adattato il suo ruolo per permetterle di lavorare da casa nei giorni di maggiore sofferenza e di avere un orario flessibile. Questa inclusività ha permesso a Isabel di esprimere al meglio le sue capacità, ottenendo risultati eccellenti.

 

Oggi, Isabel è una professionista affermata nel suo settore. Grazie al suo lavoro stabile e alle sue capacità di risparmio, è riuscita a comprare una casa tutta sua. La sua storia è diventata un esempio di resilienza e determinazione per molti giovani che affrontano sfide simili. Isabel non solo ha superato le sue difficoltà, ma ha anche trovato un modo per eccellere nonostante tutto.

 

“Non avrei mai pensato di poter arrivare dove sono oggi,” racconta Isabel. “La chiave è stata non arrendersi mai e trovare qualcuno che credesse in me. Salvatore ha visto oltre la mia malattia e ha investito nelle mie capacità, e per questo sarò sempre grata.”

 

La storia di Isabel è un promemoria potente del valore dell'inclusività e del potere di una seconda possibilità. In un mondo che spesso giudica dalle apparenze, Isabel ci insegna che vedere oltre le difficoltà e riconoscere le potenzialità delle persone può fare la differenza, trasformando una vita in un percorso di successo e realizzazione.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Altri post