Reddito di cittadinanza in calo,Simona Petrucci (FdI):"Sono aumentati i posti lavoro"

Felice Massimo De Falco • 29 aprile 2023

La nostra impronta in questo senso è stata chiara sin da subito. Da un lato vogliamo aiutare chi produce, chi crea ricchezza, ma dall’altro non smetteremo mai di sostenere chi è in difficoltà. Gli effetti di questo indirizzo si vedono già dalla nostra prima Legge di Bilancio, approvata a fine 2023. Una manovra coraggiosa, che sostiene lavoro e famiglie, con particolare attenzione ai redditi più bassi e ai cittadini più fragili. Oltre 20 miliardi per contrastare il caro bollette; aiuti diretti, bonus e agevolazioni ai nuclei con un ISEE inferiore a 15mila euro, rafforzamento dell’assegno unico universale. Misure concrete, a cui si aggiunge il sostegno per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie e, in ambito aziendale, gli incentivi alle assunzioni e la detassazione dei premi produttività. Siamo appena all’inizio ma la strada tracciata è chiara: incentivi a chi produce, sostegno a chi è in difficoltà.

- Nei primi tre mesi del 2023 i nuclei che hanno richiesto Reddito e pensione di cittadinanza sono stati quasi 300 mila (299.467), meno 25% rispetto all'analogo periodo del 2022. Lo scrive l'Inps nell'Osservatorio su reddito e pensione di cittadinanza. Cosa potrebbe essere accaduto?


Io credo che la risposta sia abbastanza chiara: sono semplicemente aumentati i posti di lavoro. Non lo dico certo io ma si tratta di dati ufficiali: lo dice l’Istat, lo dice Bankitalia. E, dunque, ancora una volta i fatti ci danno ragione: così come era stato concepito, il reddito di cittadinanza ha rappresentato in molti, troppi casi, una gabbia dorata. Non un sostegno per chi, oggettivamente, non poteva accedere al mondo del lavoro, bensì un vitalizio senza avere nulla in cambio a favore di chi, pur in grado di lavorare ha cavalcato l’onda dell’assistenzialismo più sfrenato. Tutto ciò, lo dico con chiarezza, non ha fatto il bene dell’Italia. Vorrei aggiungere un altro elemento a mio giudizio fondamentale: come evidenziato dall’Istat, è in diminuzione anche il numero dei “Neet”, vale a dire le persone inattive che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi formativi. Ciò significa che molte persone che, in passato, pensavano di poter contare sul reddito di cittadinanza, oggi stanno lavorando. Il presidente Giorgia Meloni, del resto, lo ha più volte dichiarato, sia in campagna elettorale sia dopo la vittoria e la formazione del governo: abolire il reddito di cittadinanza per chi può lavorare. 



- Sarà anche frutto dei vostri provvedimenti in materia?


Ciò è evidente, perché noi stiamo andando ben oltre gli slogan e stiamo lavorando per consentire all’Italia di recuperare terreno in termini di credibilità e affidabilità, anche agli occhi dei nostri partner internazionali. Per fare questo, è importante incentivare le imprese e aiutare le famiglie attraverso misure trasversali in ogni ambito governativo e da ogni dicastero. Questo esecutivo, infatti, possiede a mio giudizio il grande merito di vedere e considerare il sistema Italia nella sua globalità. Tra le misure che più mi stanno a cuore, ci sono senz’altro quelle per agevolare l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro: un sostegno reale che sta già dando frutti importanti.





- A che tipo di welfare puntate?


La nostra impronta in questo senso è stata chiara sin da subito. Da un lato vogliamo aiutare chi produce, chi crea ricchezza, ma dall’altro non smetteremo mai di sostenere chi è in difficoltà. Gli effetti di questo indirizzo si vedono già dalla nostra prima Legge di Bilancio, approvata a fine 2023. Una manovra coraggiosa, che sostiene lavoro e famiglie, con particolare attenzione ai redditi più bassi e ai cittadini più fragili. Oltre 20 miliardi per contrastare il caro bollette; aiuti diretti, bonus e agevolazioni ai nuclei con un ISEE inferiore a 15mila euro, rafforzamento dell’assegno unico universale. Misure concrete, a cui si aggiunge il sostegno per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie e, in ambito aziendale, gli incentivi alle assunzioni e la detassazione dei premi produttività. Siamo appena all’inizio ma la strada tracciata è chiara: incentivi a chi produce, sostegno a chi è in difficoltà.



- Eppure solo l’Italia in Ue non aveva un sostegno al reddito simile, siamo lacunosi nella lotta alla povertà?


Noi vogliamo semplicemente che chiunque sia in grado di lavorare, lo faccia. Il contrasto al fenomeno della povertà, infatti, non si risolve attraverso esborsi indiscriminati come avvenuto nel caso del reddito di cittadinanza, che ha comportato una spesa altissima di oltre 8 miliardi annui, ma grazie a misure più incisive e direttamente dedicate a chi non è in grado di entrare nel mercato del lavoro. Vale la pena evidenziare che, per tutte le persone che non usufruiranno più del RdC, saranno attivati appositi percorsi di formazione e riqualificazione professionale, anche grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo: nessuno dovrà rimanere indietro. Il Reddito di Cittadinanza, invece, verrà rimodulato in maniera da poter garantire concreto sostegno ai più deboli. La lotta alla povertà rimane uno dei nostri obiettivi prioritari e continueremo a portarlo avanti.




- Quali saranno i risvolti dell’indebolimento del Reddito?


Io credo sia importante partire da un dato di fatto: intorno all’Italia il clima sta cambiando in positivo. Stiamo recuperando la dimensione che ci appartiene, lavoriamo ogni giorno per garantire la messa a terra dei finanziamenti del PNRR correggendo gli errori dei governi passati, il nostro pil (notizia di poche ore fa) è aumentato e ci pone a un livello superiore rispetto ai risultati di Francia e Germania. L’Italia è tornata al lavoro. Su questi dati, sulla crescita economica e sul clima di crescente fiducia noi stiamo costruendo un Paese nuovo. Con la rimodulazione del reddito di cittadinanza, gli incentivi al lavoro e la lotta vera alla povertà non andremo incontro ad un indebolimento del sistema di welfare, che invece sarà ancora più incisivo.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post