RIVALSA DEL DATORE DI LAVORO: L’80% DEGLI IMPRENDITORI IGNORA LO STRUMENTO DI TUTELA AZIENDALE

24 ottobre 2024

Giuseppe Altamura, fondatore e titolare di Tutela +: “Molte aziende non sanno di poter recuperare i costi per l'assenza di dipendenti a causa di sinistri stradali, un diritto sancito dalla legge”



“L'80% degli imprenditori non conosce lo strumento della rivalsa del datore di lavoro. Eppure è una forma di tutela per l’impresa che consente di risparmiare costi che, contrariamente, pesano sul bilancio”. E’ quanto afferma Giuseppe Altamura, fondatore e titolare di Tutela +,  il gruppo con quartier generale a Napoli e leader nella gestione e risarcimento danni, servizi di consulenza legale e pronto intervento.

 

Può spiegarci di cosa si tratta?


Assolutamente. Quando un dipendente subisce un sinistro stradale che lo costringe ad assentarsi dal lavoro, molti imprenditori non sanno che la legge offre loro un'importante tutela: la rivalsa del datore di lavoro. In pratica, l'azienda è tenuta a pagare al dipendente gli stipendi, le tredicesime, e tutte le altre spettanze contrattuali durante la sua assenza, nonostante l'impossibilità di usufruire del suo contributo lavorativo. Questo rappresenta un costo significativo per l'azienda, soprattutto se si parla di operai specializzati o stagionali, che richiedono anche una sostituzione temporanea. Tuttavia, pochi sanno che il datore può chiedere il risarcimento per questo danno alla compagnia di assicurazione del responsabile del sinistro, inclusi i costi per la sostituzione del dipendente.. È un diritto sancito dalla legge, ma spesso non viene esercitato perché sconosciuto.

 

Perché, secondo lei, così tanti imprenditori ignorano questo diritto?


Credo che ci siano due ragioni principali. Prima di tutto, c'è una scarsa informazione sull'argomento, nonostante il diritto sia presente nel nostro ordinamento da decenni. La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 1988 ha chiaramente stabilito che il datore di lavoro ha il diritto di essere risarcito, eppure molti professionisti e imprenditori non ne sono al corrente. In secondo luogo, c'è una complessità burocratica che scoraggia le aziende dal tentare di far valere questo diritto, pensando che le procedure siano troppo complicate o onerose. In realtà, come vedremo, le spese legali sono a carico delle compagnie assicurative, quindi non ci sono costi per l'azienda.

 

Quali sono i principali vantaggi per un'azienda che sceglie di esercitare la rivalsa del datore di lavoro?


I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, permette di recuperare una parte significativa delle somme pagate al lavoratore durante la sua assenza, tra cui tredicesima, quattordicesima, TFR, e ferie maturate. Inoltre, se l'azienda ha dovuto assumere un lavoratore temporaneo per sostituire il dipendente, anche questi costi possono essere richiesti come risarcimento. La legge consente di agire entro due anni dall'evento, quindi c'è anche il tempo necessario per raccogliere tutta la documentazione e far valere i propri diritti. In più, come dicevo prima, le spese legali sono completamente a carico delle compagnie assicurative, quindi non vi sono rischi finanziari per l'azienda.

 

Ci sono limiti o condizioni particolari per poter esercitare questo diritto?


Le condizioni principali sono che il sinistro sia stato causato da un terzo e che il datore di lavoro abbia subito un danno economico a causa dell'assenza del dipendente. È importante sottolineare che questo diritto può essere esercitato non solo in caso di infortunio, ma anche in caso di malattia causata da un illecito di terzi. Inoltre, la rivalsa può essere applicata anche se il dipendente ha una colpa concorrente nell'incidente. Un altro aspetto interessante, riconosciuto dalla giurisprudenza, è che anche una società in cui il lavoratore è socio con conferimento di lavoro può esercitare questo diritto, chiedendo un risarcimento per la perdita di utili causata dall'assenza del socio.

 

Per concludere, quale messaggio vorrebbe trasmettere agli imprenditori che potrebbero trovarsi in questa situazione?


Il mio consiglio è di non trascurare questo strumento e di non lasciarsi intimidire dalla burocrazia. L'azienda ha il diritto di essere risarcita per il danno subito a causa dell'assenza di un dipendente, e non ci sono costi legali a carico del datore di lavoro. In un contesto economico competitivo, ogni opportunità per recuperare risorse deve essere sfruttata, e la rivalsa del datore di lavoro rappresenta un'occasione concreta per tutelare i propri interessi.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post