Russia isolata, la Cina si smarca

23 settembre 2022

Russia isolata, la Cina si smarca. Pechino ha indicato una non scontata "sintonia" con Zelensky sulla sovranità territoriale e ricordato che la gestione del nucleare "non consente margini d'errore"

Per la prima volta la Russia è apparsa più isolata al Palazzo di Vetro. La tesa riunione del Consiglio di sicurezza alle Nazioni Unite, andata in scena in una New York molto autunnale, ha messo di fronte le diplomazie più importanti al mondo, e indicato un nuovo scenario: se gli Stati Uniti, attraverso il segretario di stato Antony Blinken, hanno ribadito la linea dura nei confronti di Mosca, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha rilanciato il piano di "denazificazione" dell'Ucraina. Ma in mezzo c'è stata la posizione della Cina, finora la più vicina alleata del Cremlino, che ha lanciato un messaggio chiaro: "La sovranità territoriale di tutti i Paesi deve essere rispettata.


E, dunque, anche quella dell'Ucraina, con un non casuale richiamo alle parole pronunciate ieri, nel videomessaggio registrato, dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che aveva ricordato proprio il concetto della "sovranità territoriale". La scelta delle parole nella diplomazia rappresenta uno degli atti più politici nella grammatica invisibile delle Nazioni Unite.

La Cina ha scelto il consesso più importante, il Consiglio di sicurezza, per indicare una non scontata "sintonia" con Zelensky. Il rappresentante di Pechino ha anche messo tutti in guardia, ricordando che la gestione del nucleare "non consente margini d'errore".


L'appello è suonato come un avvertimento al presidente russo Vladimir Putin. La posizione cinese è arrivata nella seduta in cui Blinken aveva ricordato come "anche tra i Paesi che mantengono i legami più stretti con Mosca ci sono serie questioni", cioè dubbi, riguardo l'invasione russa dell'Ucraina.

Ha detto che il ritiro della Russia dalle città di Izyum e Bucha ha rivelato torture di massa su civili ucraini che "non possono essere ridotte alla cattiva azione di pochi". "Non possiamo, - ha aggiunto - non permetteremo al presidente Putin di cavarsela". Lavrov ha respinto le accuse, indicando negli ucraini gli autori di massacri di civili nella zona est del Donbass. Il ministro degli Esteri russo ha incolpato Stati Uniti, Francia e Germania per non aver chiesto conto all'Ucraina delle presunte atrocità. "Il regime di Kiev - ha detto - deve la sua impunità ai suoi protettori occidentali".


Ma è sembrato un attacco mascherato, per nascondere in realtà una linea di difesa. I toni sono stati decisamente diversi dall'ultima volta che Blinken e Lavrov si erano trovati di fronte, dal giorno dell'invasione russa dell'Ucraina, il 24 febbraio. La decisone di Mosca di presenziare con il suo ministro alla seduta ha sorpreso Washington, ma non ha spiazzato nei contenuti. Arrivata quasi ventiquattr'ore dopo l'appello di Zelensky a togliere il potere di veto alla Russia, la riunione del 'governo' dell'Onu ha visto la Russia isolata.


Blinken ha incassato il sostegno delle diplomazie di Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Albania e Irlanda, oltre alle parole non usuali del Segretario generale delle Nazioni Unite, Anto'nio Guterres, che ha accusato il Cremlino di aver violato la legge internazionale. La presenza del capo procuratore della Corte criminale internazionale, Karim Khan, è stato un altro segnale.

Senza indicare direttamente Mosca, Khan ha detto che le atrocità sotto inchiesta, e tema dei suoi viaggi nei sobborghi di Kiev, a Bucha e a Kharkiv, non sono frutto di propaganda. "I corpi che ho visto lì - ha commentato in modo asciutto - non erano finti". Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Altri post